Ambiente e qualità della vita al centro dell’architettura del XXI secolo

02/11/2021 – “Come possiamo creare benessere per le persone e per il pianeta attraverso la progettazione degli edifici?”
 
Questa è la vision di Build for Life, un evento digitale dedicato ai progettisti, promosso e organizzato da VELUX,  per discutere sul futuro dell’architettura insieme a progettisti ed esperti internazionali.
 
L’evento si terrà dal 15 al 17 novembre 2021 in modalità Stream Live da Copenhagen. 

Una 2 giorni durante la quale i partecipanti, che si sono registrati, avranno accesso a contenuti esclusivi e a più di 90 presentazioni su temi rilevanti per il loro lavoro quotidiano. Un confronto che ha l’obiettivo di gettare le basi per l’architettura del 21° secol…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Coperture trasparenti in policarbonato e vetroresina

29/10/2021 – In tema di coperture, la trasparenza del materiale permette una piacevole illuminazione naturale, offrendo al tempo stesso adeguata protezione dagli agenti atmosferici e dai raggi UV. La luce diurna naturale migliora il comfort all’interno di un ambiente, qualunque sia la sua destinazione.  

Policarbonato e vetroresina sono materiali ideali per la realizzazione di coperture trasparenti.

Tra le realtà più qualificate nel settore c’è Brianza Plastica, azienda che vanta un know-how sessantennale nella produzione di laminati in vetroresina in rotoli e lastre, per applicazioni in copertura o tamponamento in settori che spaziano dall’edilizia industriale e commerciale, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino al fai da te.
 
Nel corso degli anni …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Muri di tamponamento in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato

27/10/2021 – Le pareti monostrato sono dei sistemi costruttivi in cui tutte le funzioni – portanza, protezione, controllo igrometrico, isolamento termo-acustico, attrezzabilità – sono svolte dal blocco.
 
Nella prima parte del focus abbiamo trattato il caso specifico delle murature monostrato in laterizio. Un altro materiale impiegato per i blocchi è il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA).
Il ricorso alle murature monostrato in CAA è un’opzione che può essere usata sia nelle nuove costruzioni, ma anche nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione totale o demolizione e ricostruzione parziale, come ad esempio la sostituzione completa dell’involucro mantenendo la struttura portante.

Nel primo caso si otterrà un edificio integralmente nuovo, si potrà fare un cambio di sagoma…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

25/10/2021 – Nelle nuove costruzioni o demolizioni e ricostruzioni, per sfruttare al meglio gli attuali incentivi fiscali, ad un certo punto il tecnico si troverà ad affrontare il progetto dell’involucro e scegliere la soluzione tecnologica per le strutture verticali opache.
 
Le strutture verticali, così come quelle orizzontali, sono delle unità tecnologiche che hanno il compito di separare e definire gli spazi interni di un edificio.
 
Le strutture verticali comprendono pareti esterne o perimetrali e serramenti.
 
In qualità di unità tecnologica, le pareti hanno il dovere di garantire condizioni ottimali di comfort interno.
 
I requisiti prestazionali delle pareti perimetrali verticali da adottare sono riportati nel vigente D.M. 26/06/2015, c.d. “Decreto Requisiti Minimi”, che indica le caratter…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Condomini e appartamenti: la messa a norma dell’impianto elettrico

22/10/2021 – Gli impianti elettrici che si realizzavano negli edifici ad uso residenziale prima degli anni ‘90 non sono conformi alle vigenti normative sull’installazione degli impianti all’interno degli edifici.
 
Un impianto condominiale non a norma, in primo luogo, è rischioso per gli abitanti del condominio; inoltre, non permette di attivare potenze contrattuali, limitando i condòmini nella scelta di ricorrere a nuovi apparati di riscaldamento e raffrescamento elettrico, come le pompe di calore.
 
L’impianto elettrico condominiale fa parte a pieno titolo dei beni comuni individuati dal Codice Civile. Esso non comprende solamente l’illuminazione ma serve a mantenere in funzione anche i sistemi antincendio, l’ascensore, l’eventuale autoclave o impianto di videosorveglianza.
 
Dal 1° gennaio del 2020 ARERA, l’autorit&agra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

SmartHome con SmartThings, per realizzare una casa connessa di nuova generazione

21/10/2021 – L’espressione Smart Home si riferisce alla possibilità di gestire in maniera automatica o da remoto gli impianti e i dispositivi all’interno di un’abitazione, al fine di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone al suo interno.
 
La tecnologia per realizzare ua casa connessa di nuova generazione è “l’internet delle cose”, meglio conosciuto con l’acronimo IoT (internet of thing). Il principio di funzionamento si basa sulla connessione ovvero sull’estensione di Internet al mondo degli oggetti.
 
Quella che si crea è una rete di oggetti fisici connessi in grado di scambiare dati ed informazioni su internet.
 
“Per casa connessa intendiamo quell’abitazione in cui tutti i dispositivi e gli impianti sono interconnessi e si possono ges…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Torna MADE expo: l’edilizia si ritrova a Milano

13/10/2021 – La ripartenza del sistema Italia è trainata dalla filiera delle costruzioni. Nel 2021 l’Italia punta ad una crescita del Pil del +6% rispetto all’anno precedente. Grazie anche al settore edile. A livello europeo nei primi mesi del 2021 la produzione della filiera è aumentata del 3,3% nell’area Euro e del 3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo scorso anno (stime Eurostat).

 
In questo contesto, Milano si prepara ad accogliere il mondo dell’edilizia e delle costruzioni. Nel nostro Paese i grandi sviluppatori immobiliari internazionali guardano con interesse soprattutto alla riqualificazione di nuove aree urbane. Le nuove sfide consistono nell’intercettare i trend tecnologici, sociali, ambientali e normativi che spingono gli agglomerati urbani e il tessuto industriale ad adeguarsi alle nuove esigenze della collettività.
 
MADE expo, la fiera di riferimento per il se…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cosa sono i materiali compositi e quali gli ambiti di applicazione?

29/09/2021 – “Un materiale composito è un sistema costituito da due o più fasi, le cui proprietà e prestazioni sono progettate in modo tale da essere superiori a quelle dei materiali costituenti che agiscono indipendentemente.”
 
Una delle due fasi è il ‘rinforzo’, essa è discontinua ed è la fase più rigida e più forte; mentre la fase meno rigida e più debole è chiamata ‘matrice’, che a sua volta è continua.
 
“Le proprietà di un composito dipendono dalle proprietà dei costituenti, dalla geometria e distribuzione delle fasi. Uno dei parametri più importanti è il volume (o il peso) del rinforzo.
La distribuzione del rinforzo determina le caratteristiche del sistema. La geometria e l’orientamento del rinforzo, invece, influiscono sull’anisotropia del …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Da deposito a casa, come fare il cambio di destinazione d’uso

27/09/2021 – Il cambio di destinazione d’uso di una unità edilizia è un procedimento che si attua nel caso in cui un immobile deve essere adibito ad un uso diverso da quello originario.
 
La normativa di riferimento che regola questo procedimento è il DPR n.380/2001 (Testo unico dell’edilizia, TU), ed in particolare l’art. 23-ter (articolo introdotto dall’art. 17, comma 1, lettera n), legge n. 164 del 2014 SBLOCCA ITALIA) che ha introdotto il concetto di ‘mutamento d’uso urbanisticamente rilevante’ e che va applicato insieme all’art. 3 – articolo relativo alla definizione degli interventi edilizi – ed agli artt. 6, 10, 22 e 23 relativi ai titoli abilitativi necessari per realizzare i …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Canne fumarie non metalliche: caratteristiche ed impieghi

03/09/2021 – Le canne fumarie, dette anche camini, hanno il compito di garantire la corretta evacuazione dei fumi e dei gas di combustione prodotti dagli impianti termici. Questo avviene attraverso il fenomeno del “tiraggio”, una differenza di pressione che si crea tra l’ingresso e l’uscita della canna fumaria. Maggiore è l’altezza della canna fumaria, maggiore sarà l’effetto di tiraggio del camino.
 
I materiali per realizzare i condotti possono essere differenti. In generale si suddividono in due macrocategorie: quelle metalliche, come le canne fumarie in acciaio inox, e quelle non metalliche, come i materiali refrattari, cementizi e perfino plastici.
 
La norma generale di riferimento è…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

MADE expo insieme a Sicurezza e Smart Building expo: tre progetti ma un unico obiettivo

01/09/2021 – La X edizione di MADE expo, manifestazione leader in Italia per il settore delle costruzioni, presenta modalità di svolgimento del tutto nuove.
Infatti, in contemporanea a MADE expo si svolgeranno SICUREZZA, biennale internazionale nel settore di security & fire, e SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica.
 
L’idea di questa inedita abbinata nasce da un obiettivo condiviso: fare squadra, valorizzare le potenziali sinergie, andare incontro alle esigenze delle aziende e degli operatori, soprattutto i buyer internazionali più che mai interessati a ottimizzare …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come recuperare seminterrati ed interrati a fini abitativi

27/08/2021 – Con l’obiettivo di contenere il consumo di suolo e attuare una reale rigenerazione urbana, alcune Regioni consentono di realizzare interventi per il riutilizzo dei seminterrati ed interrati ad uso abitativo, a condizione di rispettare le regole legate ai requisiti di abitabilità.
 
Vedremo quali sono gli interventi tecnici che generalmente devono essere realizzati per rendere abitabile un seminterrato; per tutti gli specifici aspetti procedurali ed amministrativi si rimanda, invece, alle singole leggi regionali a cui bisogna porre particolare attenzione.
 
Secondo le “definizioni uniformi” del Regolamento Edilizio Tipo (RET), un piano seminterrato è “il piano di un edificio il cui pavimento si trova a una quota inferiore (anche…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caditoie stradali, cosa sono e a cosa servono?

25/08/2021 – Si definisce drenaggio urbano quel sistema, formato da opere idrauliche, che ha la funzione di raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque meteoriche per poi reimmetterle nell’ambiente.
 
L’acqua, attraverso reti di drenaggio, defluisce nel sistema fognario, che si definisce:
– unitario quando è costituito da una sola rete di collettori che raccoglie e trasporta sia i reflui domestici che le acque meteoriche;
– separato quando è costituito da due reti separate, una per la raccolta ed il trasporto dei soli reflui domestici al depuratore, l’altra per le acque meteoriche che vengono in genere versate direttamente nel recettore finale;
– misto quando è costituito da…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Consolidamento strutturale dei beni storici e monumentali vincolati

XX/07/2021 – Il patrimonio edilizio storico italiano è straordinario ma, al tempo stesso, bisognoso di cure speciali; questo richiede un costante impegno verso lo sviluppo di soluzioni sempre più efficaci e compatibili.
 
L’evoluzione delle sensibilità in materia di recupero di beni di pregio storico-architettonico ha imposto perciò nuove riflessioni che riguardano, non solo i materiali costruttivi e quelli legati all’efficienza energetica degli edifici, ma anche le tecnologie per il consolidamento strutturale.
 
Per tali sistemi oggi non ci si interroga più soltanto su efficacia e durevolezza, ma si considerano anche quegli aspetti legati alla compatibilità con le opere oggetto d’intervento e ai princip…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Edilizia offsite: ottimizzazione del processo costruttivo

28/07/2021 – Secondo la UNI 10838 il processo edilizio è “una sequenza organizzata di fasi che portano dal rilevamento delle esigenze della committenza-utenza di un bene edilizio al loro soddisfacimento attraverso la progettazione, la produzione, la costruzione e la gestione del bene stesso”.

A sua volta il processo edilizio si distingue in tre sotto processi:
– dall’idea al progetto: il processo progettuale;
– dal progetto alla realizzazione: processo costruttivo;
– dalla realizzazione alla gestione/trasformazione: processo gestionale.
 
Progettazione, Produzione e Costruzione sono le fasi che caratterizzano la realizzazione dell’opera. La costruzione è assimilabile alla fase di cantiere, dove si concentrano: l…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Costruzioni a secco in acciaio: il caso di una sopraelevazione

20/07/2021 – “La scelta di realizzare edifici a secco con struttura in acciaio sta prendendo sempre più piede nel contesto edile nazionale, sia nel campo privato che nel settore pubblico e di fatto rende possibile realizzare qualunque tipologia edilizia, da quella industriale al terziario al residenziale.

La versatilità offerta dal sistema a secco in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzarne la funzionalità ed il design delle finiture e dei tamponamenti. Inoltre, in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso, il sistema costruttivo a secco in acciaio è ottimale negli int…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more