Fughe per pavimentazioni esterne in sabbia polimerica

01/07/2024 – La sabbia polimerica o polimera è una miscela di sabbia fine di colore grigio e beige e leganti polimerici che, una volta attivati con l’acqua, formano un materiale resistente e durevole.
 
Questo tipo di sabbia è progettato specificamente per realizzare fughe delle pavimentazioni esterne, quali gli autobloccanti (o betonelle) e le pietre naturali, per le quali non è sconsigliato utilizzare fughe a base di sola malta cementizia. Altre tipologie di fuganti per autobloccanti e pietre naturali sono la sigillatura in sabbia semplice, in boiacca cementizia e la resina poliuretanica.
 
Applicazioni specifiche della sabbia polimerica
La sabbia polimerica è ideale per quelle pavimentazioni ester…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Ottimizzare le prestazioni estive: il ruolo dello sfasamento termico

21/06/2024 – Lo sfasamento termico (ϕ) è un parametro di natura dinamica fondamentale per comprendere e migliorare il comportamento estivo dell’involucro opaco di un edificio.
 
Le estati stanno diventando sempre più calde e lunghe, giornate soleggiate e temperature elevate sono una sfida significativa per il comfort abitativo e l’efficienza energetica degli edifici. In questo contesto, il concetto di sfasamento termico, assieme ad altri fattori come la trasmittanza termica periodica (Yie) e l’inerzia termica, assume un’importanza fondamentale per le prestazioni estive di un edificio.
 
Cosa determina il comportamento estivo di un edificio?
L’involucro dell’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Soluzioni per la climatizzazione: qualità Made in Germany

19/06/2024 – Quando si decide di intraprendere un progetto di realizzazione, ex novo o di ristrutturazione, dell’impianto di climatizzazione, la progettazione di un sistema di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione può spesso rappresentare una sfida significativa.
 
Con la gamma ComfortLine WOLF risponde all’esigenza di contare su unico fornitore per un sistema completo che garantisca elevata qualità e alte prestazioni nel tempo.

La serie comprende soluzioni complete per il riscaldamento, raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria e il controllo della qualità dell’aria interna ed è progettata per offrire il massimo comfort occupando uno spazio minimo.

Punto di forza dei sistemi WOLF è la regolazione: tutti i prodotti sono infatti gestibili tramite un unico modulo di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

IA e costruzioni: innovazioni e sfide del settore edile

18/06/2024 – L’intelligenza artificiale (IA) è in forte espansione in tutti i settori economici, in testa c’è quello dell’hi-tech, seguono l’healthcare e la fintech (tecnofinanza).
 
Quale posizione assume il settore edile?
 
L’edilizia, uno dei settori più tradizionali e complessi, per l’alto numero di soggetti costituenti la filiera, oltre che per la forte incidenza di manodopera, sta ravvisando un impatto potenzialmente dirompente dell’intelligenza artificiale, che porterà notevoli benefici in tutte le fasi di attività, a patto che la transizione sia guidata dal fattore umano e dall’etica.
 
Cos’è l’Intelligenza Artificiale e le tipologie
L’IA, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caldaia ibrida: guida alla tecnologia

13/06/2024 – Con il termine caldaia ibrida ci si riferisce ai sistemi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) composti da due generatori, uno a combustione e l’altro senza combustione; generalmente si tratta di una caldaia a condensazione e una pompa di calore, per questo motivo, le caldaie ibride sono chiamate anche pompe di calore ibride, caldaie a condensazione ibride, o ancora caldaie con pompa di calore.
 
L’accesso a fonti di energia diversificate crea un mix energetico che può essere customizzato in base alle esigenze dell’utente finale.
 
Come funziona una caldaia ibrida?
Alla base del funzionamento di una caldaia ibrida c’è una pompa di calore e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’evoluzione dei massetti per impianti radianti

11/06/2024 – Il massetto radiante è lo strato di supporto alla pavimentazione finale che contiene le serpentine dell’impianto riscaldante.
 
Il massetto, in generale, è uno strato non strutturale di materiale, posato su relativo sottofondo (a cui può aderire o meno) o su di uno strato intermedio o isolante come nel caso del riscaldamento a pavimento.
 
Il massetto è un elemento di estrema importanza perché:
 

assicura la certezza del livellamento delle superfici, rendendole perfettamente piane;
ripartisce in modo omogeneo il carico degli elementi sovrastanti;
è un ottimo fondo per la pavimentazione finale.

 
Il massetto, inoltre, svolge un ruolo centrale nell’ambito dell’isolamento acustico e termico dei locali. Ne conseg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Guida alle misure di protezione antincendio

31/05/2024 – La protezione antincendio consiste nell’insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio.
 
Il Codice di Prevenzione Incendi, il DM 3 agosto 2015 e successive integrazioni, prevede due tipologie di misure antincendio:
 

Protezione attiva antincendio.
Protezione passiva antincendio.

 
La protezione passiva e quella attiva non dovrebbero essere considerate antagoniste poiché entrambe contribuiscono a garantire la sicurezza antincendio dell’ambiente e delle persone che vi risiedono. Andrebbero quindi utilizzate in modo simultaneo. 
 
Protezione attiva antincendio
Nella protezione attiva antincendio è necessario l’intervento di uno o più operatori o l’azionament…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Crepe nel cartongesso: cause e rimedi

24/05/2024 – Le crepe nel cartongesso, chiamate anche fessure e cavillature, sono delle fenditure antiestetiche che interrompono la continuità superficiale.
 
Il cartongesso è un materiale multitasking e come tale ideale per realizzare controsoffitti, contropareti, divisori, arredi fissi o camini, in ambito residenziale o pubblico, per ristrutturazioni e restauri.
 
Nel caso di contropareti e controsoffitti, il cartongesso viene posato in aderenza alle strutture murarie che delimitano l’ambiente. Trattandosi dunque di materiali differenti, se in fase di realizzazione non vengono presi tutti gli accorgimenti necessari, potrebbe verificarsi nel tempo la comparsa di cavillature lungo la linea di giunzione fra cartongesso e muratura.
 
Tipologie di …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cappotto termico: soluzioni innovative per le finiture

22/05/2024 – La finitura di un cappotto esterno rappresenta l’ultimo strato di rivestimento di un Sistema a Cappotto. In quanto tale, svolge un ruolo di protezione del Sistema stesso dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.
 
Ricordiamo che c’è differenza tra un cappotto termico e un Sistema a Cappotto termico; quest’ultimo è composto da un kit con componenti testati in combinazione tra loro.
 
Le finiture per i Sistemi a Cappotto devono essere incluse nel kit del Sistema a Cappotto, che è fornito da un unico produttore, dotato di certificato ETA (Valutazio…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Ristrutturazione: quale sistema scegliere per l’ACS?

20/05/2024 – La produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è fondamentale per l’igiene e il comfort nelle nostre case. Sul territorio italiano, la maggior parte degli utenti finali è abituata ad utilizzare sistemi di produzione di acqua calda sanitaria istantanei, come gli scaldabagni o le caldaie.
 
Ma, quando si affronta la ristrutturazione di una casa, essa implica spesso l’adattamento degli impianti esistenti e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. Se degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva si ha in generale maggiore conoscenza, lo stesso non si può dire per i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria.
 
In questo contesto, viene spontaneo chiedersi quale sia il sistema ideale di produzione di acqua calda sanitaria, capa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Laticrete® System: tutta l’eccellenza in un sistema

03/05/2024 – La piscina è sinonimo di relax e divertimento, tuttavia, dietro quella rinfrescante oasi di piacere estivo, si nasconde un intricato sistema di componenti fondamentali, che vanno ben oltre la mera installazione dell’acqua e dei suoi accessori, e che assicurano non solo la sua bellezza, ma soprattutto la sua durata e funzionalità nel tempo.
 
Tutti questi elementi sono cruciali e concorrono a garantire la solidità e l’integrità strutturale di una piscina.
 
In questo contesto, emerge LATICRETE® SYSTEM la soluzione di LATICRETE® studiata per le piscine. Questo sistema certificato e garantito rappresenta l’apice dell’esperienza e dell’affidabilità offerte da LAT…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

No-dig: la tecnologia senza scavo per i sottoservizi stradali

10/04/2024 – La tecnologia No-dig o trenchless è la tecnologia senza scavo che permette di evitare gli scavi a cielo aperto per gli interventi di posa, riparazione e sostituzione di infrastrutture sotterranee, come tubazioni, cavi e condotte.
 
Questo approccio non invasivo riduce significativamente i disagi e i costi associati agli scavi tradizionali, quali l’interruzione del traffico, il rumore, la polvere e i potenziali danni a strutture e vegetazione esistente.
 
Vantaggi della tecnologia No-dig
Intervenendo su una superficie minima, la tecnologia No-dig consente di lavorare con precisione, velocità e flessibilità, adattandosi perfettamente agli ambienti urbani densamen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more