Compatibilità paesaggistica: cos’è, quando serve e come si ottiene

25/09/2023 – L’accertamento di compatibilità paesaggistica è un procedimento amministrativo finalizzato a verificare se l’opera realizzata in assenza o in difformità dall’autorizzazione rilasciata impatti o meno sui valori e obiettivi di tutela indicati da provvedimento di vincolo.
 
L’accertamento di compatibilità paesaggistica non è una “sanatoria paesaggistica”, che, come vedremo più avanti non esiste come titolo autorizzativo, ma è il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica postuma.
 
Quando si può ricorrere all’accertamento di compatibilità
La procedura si applica quando gli “interventi abusivi” ricadono:
 

In aree soggette a vincolo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Impianto solare termodinamico, caratteristiche e funzionamento

02/05/2023 – Il solare termodinamico può essere considerato un sistema ibrido fra pompa di calore e solare termico. L’energia prodotta con il solare termodinamico è finalizzata alla produzione di ACS, acqua calda sanitaria.
 
Differenza tra solare termodinamico e solare termico
Un pannello solare termodinamico non va confuso con un pannello solare, il quale ha bisogno dell’energia del sole per funzionare. Il pannello solare termodinamico, invece, è un pannello abbinato ad un compressore ed è proprio a quest’ultimo che si deve la capacità di generare energia per la produzione di ACS.
 
Il compressore, come una qualsiasi pompa di calore, assorbe l’energia dall’esterno, ma anziché avere una classica batteria di lamelle per…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Pavimentazioni WPC per superfici a diretto contatto con l’acqua

07/04/2023 – La gamma dei materiali per rivestire i pavimenti esterni è molto ampia: cemento, grès porcellanato, pietre naturali, cotto, calcestruzzo, materiali sintetici con fibra di vetro, PVC, legno e pavimentazioni WPC.
 
Ognuno di questi materiali ha caratteristiche di resistenza, funzionalità ed estetica che li rendono maggiormente idonei per alcuni contesti ed usi.
 
Materiali e composizione del WPC
Le pavimentazioni WPC sono ideali per superfici a diretto contatto con l’acqua, come terrazze, passerelle, perimetri esterni di edifici o bordi piscine, che si tratti di luoghi pubblici o abitazioni private.
 
WPC è l’acronimo di Wood Plastic Composit, ovvero legno composito creato miscela…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come rendere smart le tapparelle

05/04/2023 – Motorizzare le tapparelle, trasformandole da manuali ad elettriche, è oggi un’operazione abbastanza semplice grazie all’innovazione tecnologica. Ma facciamo un passo indietro, e partiamo dal motivazione che ha reso l’automatizzazione delle tapparelle un’esigenza di molti. 

In casa ogni giorno si fanno azioni ripetitive e routinarie, caratteristiche che nella maggior parte dei casi suscitano pigrizia e quindi “al non agire”.
 
Un esempio calzante è dato proprio dall’apertura e chiusura delle tapparelle, quando la casa è molto grande, oppure quando in casa ci sono anziani o diversamente abili, il controllo dei serramenti e delle tapparelle, può creare problematiche.
 
Eppure, alzare e chiudere le tapparelle non è un’azione del tutto scontata, infatti …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Guida al dimensionamento dei radiatori

15/03/2023 – Il dimensionamento termosifoni è un’operazione importante che garantisce un riscaldamento efficace ed efficiente degli ambienti di tutta l’abitazione. Quando un sistema di riscaldamento non è dimensionato correttamente, gli occupanti della casa vivono in una condizione non confortevole, il riscaldamento rimane acceso per periodi prolungati e i costi energetici aumentano.
 
È la situazione in cui si è trovato Massimiliano R. un utente del Forum di Edilportale, che chiede consigli tecnici alla community per poter calcolare correttamente gli elementi dei radiatori della sua casa.
 
Quesito: Quando ho ristrutturato casa, ho deciso di non sostituire i termosifoni, ma dopo qualche mese che ci vivo ho la sensazione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Quale miscelatore per doccia scegliere?

06/03/2023 – Il miscelatore per doccia è uno dei componenti della rubinetteria da bagno; è essenzialmente una leva che serve a miscelare l’acqua calda con quella fredda, così da avere un getto a temperatura ideale.
 
Per quanto possa sembrare un elemento molto semplice, in realtà non lo è. Il miscelatore influisce sul benessere che si può ottenere durante una doccia e proprio per questo motivo, il settore produttivo dell’arredo bagno propone frequentemente novità e innovazioni tecnologiche relative a questo prodotto.  
 
Quale miscelatore per doccia scegliere?
 
Quando un progettista accompagna i propri clienti nei vari show-room per la scelta dei materiali, svolge un ruolo cruciale; &eg…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rinnovare il parquet con la levigatura

03/03/2023 – Con la levigatura, detta anche lamatura, vengono eliminati graffi e segni dovuti all’usura del parquet. La levigatura è sempre seguita dalla lucidatura, assieme costituiscono il pacchetto di lavorazioni per rinnovare il parquet.
 
Con la lucidatura si ripristina lo strato di finitura, che ha lo scopo non solo di conferire alla superficie del parquet un determinato aspetto estetico, parquet oliato o verniciato, ma anche di proteggerlo.
 
Prendendo spunto dal quesito che Arianna L. ha posto all’interno del Forum di Edilportale, vedremo in questo focus come rinnovare un parquet con la levigatura per conferirgli una nuova verve e gli aspetti tecnico-progettali da considerare.
 
Quesito: Ho ereditato l’appartamento dei miei nonni, risalente agli anni 50. In tutt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come progettare l’isolamento del solaio

28/02/2023 – L’isolamento del solaio è un intervento che comporta diversi vantaggi: evita la dispersione del calore, contribuisce ad avere condizioni termoigrometriche ottimali, migliora notevolmente gli aspetti acustici dell’ambiente. Se realizzato con materiali resistenti al fuoco, protegge anche dalla propagazione degli incendi.
 
Per definizione il primo solaio è il solaio che separa ambienti riscaldati da quelli che non lo sono, come il solaio che copre spazi scantinati, un’autorimessa, un garage o spazi aperti, come i pilotis o un porticato. Il primo solaio è parte dell’involucro e come tale è un elemento di chiusura interessato da uno scambio termico con l’esterno che potrebbe diventare dispersione se non isolato bene. Questo vale sia per il periodo invernale che estivo.
 
L’isolamento termico può essere realizzato:
– all’estradosso, ovvero sul la…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come progettare mini ascensori interni e condominiali

23/02/2023 – Come si progetta un ascensore domestico per una casa privata? E un ascensore condominiale per nuove costruzioni o ristrutturazioni?
 
Sì, è parlato di questo, durante il Live Talks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con OTIS.
 
Ospite della puntata è stato Fabrizio Vimercati – Operational Marketing & Promotion per Otis Italia.
 
Progettare implica la conoscenza della normativa di riferimento. In ambito residenziale, per i nuovi edifici e per gli esistenti, la normativa principale è la legge nazionale DM 236/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche che vale per tutt’Italia tranne per Lombardia, Calabria, Molise e Provincia di Bolzano, dove ci son una serie di leggi regionali e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come scegliere correttamente il colore della luce

21/02/2023 – La temperatura luce descrive l’apparenza cromatica di una sorgente luminosa, mentre, l’indice di resa cromatica è la proprietà di una sorgente luminosa di restituire i colori. Queste due caratteristiche interagiscono tra loro per definire la colorazione della luce.
 
La corretta temperatura della luce e una resa cromatica adeguata, sono due dei requisiti qualitativi per scegliere la “giusta” illuminazione capace di creare un’atmosfera confortevole di un ambiente.

Questi temi sono stati accennati in precedenti focus: “Come progettare e posizionare i faretti nel controsoffitto” e “l’importanza del fascio luminoso per l’illuminazione LED”. 
 
Gli altri requisiti qualitativi da…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

La pittura silossanica per esterni, una soluzione resistente e durevole

08/02/2023 – La pittura silossanica per esterni è una vernice a base di polimeri silossanici, caratterizzata da elevata idrorepellenza e buona traspirabilità. È un’efficace soluzione per la protezione delle facciate degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, in particolare per quelli situati in ambienti aggressivi, come quelli industriali, marini e metropolitani.
 
La vernice silossanica per esterni appartiene alla famiglia delle pitturazione per esterni a base sintetica: fanno parte di questa famiglia i prodotti a base di polimeri organici in emulsione o in dispersione acquosa. Oltre alle pitture silossaniche vi rientrano anche le pitture a base di resine acriliche, le pitture a base di resine viniliche e le…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come la digitalizzazione può contribuire a un’edilizia più efficiente?

02/02/2023 – I professionisti del settore dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia AEC, acronimo di Architecture, Engineering, and Construction, sono chiamati ad affrontare e risolvere un problema straordinariamente complesso: riprogettare e ricostruire il mondo per affrontare le nuove sfide del presente.
 
Rendere il mondo più equo e sostenibile per i nuovi modi di vivere e lavorare è una responsabilità enorme. Ma tutto questo è possibile se supportato dalla giusta tecnologia.

 
Alcune stampanti non sono così precise come dovrebbero. Come si stampano con precisione PDF complessi?
 
“Questo è un problema tipico di molte stampanti di grande formato, ma non &e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more