Pompe di calore: una soluzione per climatizzare in modo sostenibile

27/01/2023 – Fit For 55 è un pacchetto di proposte legislative presentato dalla Commissione Europea che si pone l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni dei gas serra entro il 2030 e di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050. 

Per fare questo l’Europa sta riesaminando la legislazione già esistente su clima ed energia, e introducendo nuovi provvedimenti. Le politiche previste dal Fit For 55 coinvolgono settori chiave per l’UE come l’energia, i trasporti, l’edilizia, e l’industria. 

Per quanto riguarda l’edilizia, attualmente, le emissioni di CO2 attribuibili alla climatizzazione degli ambienti e al riscaldamento dell…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Risanamento non distruttivo degli impianti degradati

18/01/2023 – Gli impianti sono una componente fondamentale dell’edificio, che garantiscono la sua funzionalità. Infatti, nessun edificio potrebbe essere utilizzabile in assenza di impianti.
 
Tutti gli impianti, come quello della distribuzione dell’acqua potabile, dell’energia elettrica, del gas, delle fognature o della telefonia attraversano l’edificio, ciascuno in un’apposita tubatura, dalla quale parte la distribuzione interna al fabbricato e poi ai singoli appartamenti.
 
Quindi tutta la rete impiantistica non è visibile se non nel punto di erogazione.
 
Come tutte le cose, anche gli edifici invecchiano. I sintomi dell’invecchiamento si manifestano con alterazioni e degradazioni progressive…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Radon e umidità di risalita, come contrastarli con le fondazioni ventilate

16/01/2023 – Le fondazioni sono elementi strutturali a contatto con il terreno e sono la prima e più importante parte del cosiddetto “scheletro” dell’edificio, formato altresì da setti in calcestruzzo armato, pilastri, travi o solai a piastra.
 
L’insieme di questi elementi garantisce la stabilità del fabbricato e per tale motivo, nella loro progettazione è essenziale rispettare i parametri previsti dalle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC).
 
Le fondazioni possono essere puntuali (plinti), lineari (travi) o bidirezionali (piastra o platea). La loro realizzazione prevede la formazione di uno scavo, che a sua volta causa risalite di umidità, di gas Radon o inquinanti volatili in …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Giardino d’inverno: un dialogo tra architettura e paesaggio

13/01/2023 – Dal francese jardin d’hiver, dall’inglese winter garden e dal tedesco wintergarten derivano alcune delle moderne declinazioni dei conservatory ottocenteschi: giardini d’inverno, greenhouse, glasshouse, citronnerie, serre bioclimatiche e orangerie.
 
Esse erano essenzialmente delle strutture in vetro e telai metallici aventi la funzione di ospitare piante ornamentali ed esotiche provenienti da tutto il mondo, agrumi e altre piante da frutto, durante il periodo invernale nelle regioni in cui il clima non consentirebbe la sopravvivenza degli esemplari all’esterno.
 

Nel tempo, grazie alla loro versatilità, queste strutture si arricchiscono di nuovi significati, passando da mero ricovero per le piante a uno sp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Costruire in vetro con i principi di progettazione ecologica

23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
 
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
 
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Costruire in vetro con i principi della progettazione ecologica

23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
 
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
 
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Soluzioni isolanti a basso spessore: le resine fenoliche espanse

21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
 
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
 
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Isolanti a basso spessore: le resine fenoliche espanse

21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
 
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
 
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Isolamento del tetto: meglio dall’esterno o dall’interno?

07/12/2022 – La copertura, piana o inclinata, non è solo l’elemento architettonico che ripara l’edificio dalle intemperie, ma è un sistema tecnologico che gioca un ruolo fondamentale per il risparmio energetico della casa.
 
Essa è parte integrante dell’involucro e come tale può essere una superficie che disperde calore in inverno, e che lo trattiene, invece, durante l’estate a causa dell’esposizione solare.
 
Una soluzione per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo e per risparmiare sul riscaldamento è sicuramente quella di coibentare la copertura. Esaminiamo in questo focus il caso di intervento di isolamento su una copertura esistente a tetto.
 
Quand…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Riscaldamento e ACS con pompa di calore mantenendo l’impianto esistente

01/12/2022 – “Le pompe di calore saranno protagoniste della transizione energetica, c’è una forte spinta al loro utilizzo perché riescono a garantire una buona quota parte di energia rinnovabile rispetto alle tecnologie basate sulla combustione fossile”, lo ha detto l’ing. Davide Corrado, product manager, durante il LiveTalks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con Samsung Climate Solutions.
 
Secondo le stime attuali, si prevede che entro il 2025 saranno installate 10 mln di pompe di calore, fino a toccare quota 30 mln nel 2030.
 
Se l’installazione di pompe di calore elettriche è ormai una scelta di routine nelle nuove costruzioni cosa accade nell’ambito delle r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Prato Urban Jungle: la soluzione nature-based per la trasformazione green della città

21/11/2022 – Il verde urbano ricopre molte funzioni e porta numerosi benefici all’ambiente e, di conseguenza, alla società. La presenza di alberi, infatti, se ben pianificata e controllata, oltre ad abbellire viali, piazze e giardini è in grado di influenzare clima, qualità dell’aria, vivibilità stessa delle
nostre città.
 
Un ruolo talmente importante che lo Stato italiano, per tutelarlo, si è dotato della Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. Tra gli obiettivi della norma troviamo l’obbligo per gli Enti locali di incrementare gli spazi verdi urbani e le cinture verdi.
 
Adottare le Nature-Based Solutions (NBS) &egrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Arredo urbano intelligente per fornire servizi utili ai cittadini

09/11/2022 – La vita che conduciamo oggi è molto cambiata rispetto a quella di tanti anni fa. Le nuove tecnologie hanno modificato le azioni quotidiane come il lavoro, gli spostamenti, la comunicazione, il modo di vivere la nostra casa e molto altro. Come sta avvenendo per i luoghi dell’abitare, che sono sempre più delle Smart Home, anche nello spazio urbano vengono incorporate nuove soluzioni tecnologiche con l’obiettivo di rendere le nostre città delle Smart City.

La sociologia urbana afferma che il comportamento, positivo o negativo, nei confronti dello spazio urbano è fortemente influenzato dal modo in cui le persone si sentono al suo interno. Per questo motivo uno spazio urbano deve essere facilmente comprensibi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more