Riduzione del rischio sismico e sismabonus con NTC2018

04/11/2022 – Il sismabonus è un incentivo economico introdotto dalla legge di bilancio del 2017 che ha lo scopo di spronare il cittadino a realizzare interventi di messa in sicurezza, in modo da migliorare la sismoresistenza complessiva del patrimonio edilizio esistente.
 
Il concetto del sismabonus è strettamente legato a quello di classe di rischio. Il passaggio ad una classe di rischio inferiore da diritto alla detrazione del 70% delle spese effettuale, il passaggio di due classi da diritto alla detrazione dell’80%, se poi questi interventi coinvolgono anche le parti comuni di edifici condominiale allora le detrazioni fiscali concesse per il sismabonus passano rispettivamente al 75% e all’85%.
 
Le classi di rischio sono lo strumento che permettono di ottenere la detrazione, sono in tutto otto e vanno dalla A+ (meno rischio) alle G (più rischio).
 
Il tema è stato affron…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Metodi e soluzioni per ottenere il sismabonus

04/11/2022 – Il sismabonus è un incentivo economico introdotto dalla legge di bilancio del 2017 che ha lo scopo di spronare il cittadino a realizzare interventi di messa in sicurezza, in modo da migliorare la sismoresistenza complessiva del patrimonio edilizio esistente.
 
Il concetto del sismabonus è strettamente legato a quello di classe di rischio. Il passaggio ad una classe di rischio inferiore da diritto alla detrazione del 70% delle spese effettuale, il passaggio di due classi da diritto alla detrazione dell’80%, se poi questi interventi coinvolgono anche le parti comuni di edifici condominiale allora le detrazioni fiscali concesse per il sismabonus passano rispettivamente al 75% e all’85%.
 
Le classi di rischio sono lo strumento che permettono di ottenere la detrazione, sono in tutto otto e vanno dalla A+ (meno rischio) alle G (più rischio).
 
Il tema è stato affron…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Fotocatalitici, antibatterici e autopulenti: i rivestimenti con biossido di titanio

26/10/2022 – Dalla rivoluzione industriale in poi l’inquinamento ha avuto un impatto negativo e crescente sulla qualità dell’ambiente urbano, in primo luogo sui suoi abitanti ma anche sul ciclo di vita degli edifici.
L’inquinamento è infatti una delle principali cause di deterioramento delle facciate.
 
Per affrontare la problematica, la ricerca negli anni ha studiato e sviluppato una nuova classe di rivestimenti per edifici: gli autopulenti, il cemento mangia-smog, le finiture autoriparanti e quelle fotocatalitiche. Tutti presentano proprietà antibatteriche, autopulenti e disinquinanti.
 
Questi materiali appartengono alla famiglia dei nanomateriali, che comprende anche i nanocalcestruzzi, i vari tipi di nanovet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Riqualificazione energetica e sicurezza antincendio

18/10/2022 – Una RSA è, per sua natura e per l’utenza che la caratterizza, un edificio particolare. Agli anziani ospiti devono infatti essere garantite le migliori condizioni di salubrità degli ambienti, di comfort e soprattutto un elevato grado di sicurezza.
 
Nel case study in esame, una residenza sanitaria assistenziale di proprietà dell’Ente Morale Istituto Case di Riposo Sant’Anna e Santa Caterina a Bologna, l’edificio, risalente alla fine degli anni Quaranta, aveva subito nel tempo diversi ampliamenti e presentava un certo degrado delle facciate.
 
L’intervento, avviato nel mese di giugno 2021 e ultimato a marzo 2022, era finalizzato al miglioramento sia estetico che termico dell’immobile e ha potuto usufruire delle agevolazioni previste dal bonus facciate.
 
La RSA di Bologna era ed è tutt’ora abitata da soggetti a mobilit&a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Progettazione e analisi energetica degli edifici

06/10/2022 – I nuovi obblighi legislativi in materia di efficientamento energetico pongono nuove sfide davanti ai professionisti incaricati di progettare nuove costruzioni o ristrutturazioni rilevanti.
 
Tra i vari riferimenti normativi, come non citare il Dlgs 199/2021 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva 2018/2001/UE – RED II – sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili; oppure il Decreto requisiti minimi, il DM 26/06/2015, per il calcolo della prestazione energetica ai fini dell’APE o della relazione tecnica (ex Legge 10).
 
A questi riferimenti normativi si aggiungono anche tutte le prescrizioni da rispettare ai fini dell’ottenimento dei bonus fiscali, in particolare il Superbonus o gli incentivi del Conto Termico 2.0.
 
L’utilizzo di software di ausilio alla progettazione può rilevarsi una soluzione vincente in termini di semplificazione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Il condominio Grande Gorraz ad Aosta sarà riqualificato con il superbonus

04/10/2022 – Il condominio Grande Gorraz, disegnato dall’architetto Laurent Chappis, è occasione per raccontare un pezzo dell’Italia della ricostruzione. Attraverso la misura del Superbonus 110% è stato possibile mettere in atto uno straordinario intervento per il risparmio energetico e l’abbattimento di emissioni di CO2, con una riduzione percentuale tra ante e post operam di circa l’80%.
 
Il complesso del Grand Gorraz è parte del piano di urbanizzazione della conca di Pila, località del comune di Gressan a 18 chilometri da Aosta. È composto da otto edifici residenziali (G1, G2, G3, G4, G6, G7, G8) e da una struttura alberghiera (G5). Il complesso si sviluppa in modo lineare lungo il pendio integran…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come semplificare il progetto edilizio con MyPlanner

29/09/2022 – Il progetto edilizio è da sempre il risultato dell’esperienza e del know-how del progettista, ma oggi le scelte progettuali devono tener conto di molteplici parametri tecnici e normativi contemporaneamente.
 
Per questo, al fine di soddisfare le esigenze professionali di ingegneri, architetti, geometri e responsabili di cantiere, Saint-Gobain ha sviluppato uno strumento unico per essere sempre a supporto di progettisti ed applicatori: MyPlanner.
 
MyPlanner è un configuratore a supporto del progettista in grado di accompagnarlo nella scelta delle soluzioni costruttive più adatte alle sue esigenze. Una semplice interfaccia di navigazione web consente di ricercare velocemente il tipo d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

KNX lo standard per applicazioni di Home & Building Automation

22/09/2022 – “La building Automation, o meglio automazione degli edifici, viene attualizzata in tutti quei contesti in cui c’è bisogno di interconnettere sistemi diversi tra loro. Si ricorre maggiormente alla building automation quando è necessaria una gestione smart dei consumi energetici, in particolare nei grandi edifici con destinazione diversa dal residenziale. Con la building automation è possibile controllare e contabilizzare tutti gli “eventi energivori” che avvengono nel fabbricato e stoccare i dati su un cloud”.
 
 
Con questa definizione, Davide Valenti, IoT product Manager, ha introdotto un tema attuale e allo stesso tempo complesso durante il LiveTalk che si è tenuto ieri, mercoledì 21 settembre, in diretta sul canale Facebook di Edilportale.
 
La puntata di ieri conclude un interessante percorso di approfondimento realizzato in collaborazione con Finder, in c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione

16/09/2022 – Il caro bollette ha acceso un faro sui consumi energetici delle nostre abitazioni. I costi lievitati di gas e luce stanno facendo maturare la consapevolezza dell’importanza di dotare la propria abitazione di impianti efficienti in grado di contenere gli sprechi e ottimizzare i consumi.
 
La ‘monetizzazione del consumo’ sta avendo una tale capacità di sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente più di quanto la crisi ‘climatica abbia potuto fare da sola’!
 
Così il topic del momento è trovare soluzioni per assicurarsi consumi più ridotti e prestazioni energetiche migliori, soprattutto in vista dell’imminente stagione invernale.
 
Una di queste è la sostituzion…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Impianto elettrico, dove e quante scatole di derivazione installare?

12/09/2022 – L’interesse per i lavori di ristrutturazione è sempre vivo nel Forum di Edilportale. Il Forum è una community di persone, professionisti del settore ma anche privati cittadini, che si scambiano richieste, informazioni, soluzioni e opportunità. Che condividono esperienze e che partecipano con le proprie capacità culturali e tecniche a fornire e apprendere informazioni utili in materia di edilizia.
 
È dalla community che prendiamo ispirazione per questo approfondimento. Un nostro utente ha chiesto: “Sto ristrutturando casa e devo rifare completamente l’impianto elettrico. Dove è meglio mettere le scatole di derivazione? Dietro alle porte o dietro a mobili in modo che s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Qual è la stagione più indicata per eseguire il massetto?

05/09/2022 – Errori esecutivi nel massetto possono compromettere l’efficacia della sua funzione, ovvero quella di essere un piano accuratamente livellato, di ripartire i carichi che andranno a gravare sopra di esso e, in ultimo, accogliere la pavimentazione o la finitura finale.
 
I massetti si distinguono in base alla tipologia di confezionamento. Tuttavia, si tratta sempre di una miscela, a base di malte confezionate con leganti cementizi o a base di anidrite, con eventuale aggiunta di additivi, da impastare con acqua.
 
La maggior parte dei difetti che interessano il massetto, ma in generale ogni opera in calcestruzzo, è legata proprio all’acqua presente nel conglomerato. Sono molti i fattori che influenzano lo s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more