30/08/2022 – Le città oggi sono responsabili del consumo di tre quarti delle risorse naturali e di più del 70% delle emissioni globali di CO2. Si stima che entro il 2050 circa 2 miliardi e mezzo di persone si trasferiranno in citt&ag…
30/08/2022 – Le città oggi sono responsabili del consumo di tre quarti delle risorse naturali e di più del 70% delle emissioni globali di CO2. Si stima che entro il 2050 circa 2 miliardi e mezzo di persone si trasferiranno in citt&ag…
26/08/2022 – Giornate afose e temperature in salita hanno caratterizzato gran parte di questa estate. Per avere un pò di refrigerio una nuotata in acqua fresca è davvero un toccasana. Il mare sembra essere una scelta d’obbligo,…
24/08/2022 – In un paese come l’Italia, lo sviluppo del tessuto urbano ha generato nel tempo agglomerati urbani morfologicamente complessi, come i nuclei storici, i borghi o i centri abitati su dislivello. Parcheggiare, in contesti di questo…
24/08/2022 – In un paese come l’Italia, lo sviluppo del tessuto urbano ha generato nel tempo agglomerati urbani morfologicamente complessi, come i nuclei storici, i borghi o i centri abitati su dislivello. Parcheggiare, in contesti di questo…
10/08/2022 – “La facciata ha assunto, spesso, nella storia dell’architettura un’importante funzione simbolica […] un passaggio tra esterno e interno, pubblico e privato. La facciata contribuisce a conformare il carattere dello spazio urbanistico, ma rivela anche indizi significativi sull’interno come la tipologia dell’edificio, dimensioni, intenzionalità rappresentativa. Di conseguenza la facciata è una sintesi tra i canoni estetici dell’epoca di riferimento, le funzioni sociali (edificio pubblico, privato, sacro) e il gusto personale dell’architetto e del committente”. (1)
A motivo del suo ruolo rappresentativo, i progettisti concepiscono le facciate di edifici dal particolare pregio architettonico …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/08/2022 – La sicurezza della propria abitazione da furti è una questione a cui molti sono sensibili; per questo sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni i sistemi antieffrazione assumono un ruolo di rilievo.
I sistemi di…
02/08/2022 – Il modello industriale tradizionale che ha trainato la crescita economica di molti paesi è incentrato su un approccio economico di tipo lineare, noto con i nomi take-make-disposal (prendere-fare-smaltire) o cradle to grave (dalla culla alla tomba). In entrambi i casi si dà per scontato che il percorso di un materiale/prodotto termina con l’esaurimento della sua vita utile generando pertanto un rifiuto.
La pressione sull’ambiente, la disponibilità di materie prime che scarseggia, la disuguaglianza sociale ed economica a livello mondiale rendono l’approccio lineare ormai insostenibile e con esso l’idea di spreco e scarto.
In un precedente focus abbiamo parlato di economia circolare e di strategie per limitare la produzione di rifiuti in edilizia.
Vedremo in questo approfondimento un altro approccio di economia circolare che coinvolge anche il settore delle costr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/07/2022 – Nella stratigrafia di una copertura piana e pedonabile rivestita con piastrelle, lo strato impermeabilizzante di tenuta all’acqua (generalmente la guaina bituminosa) è posto sotto al massetto, detto anche di allettamento, …
22/07/2022 – Viviamo in un mondo in costante cambiamento, dove ogni cosa materiale ed immateriale è travolta da questo turbinio, e l’architettura non fa eccezione. Il modo moderno di pensare all’architettura ha rivoluzionato l’idea del passato che vedeva la costruzione come monumento. Oggi, e in particolare per gli edifici con destinazioni differenti dal residenziale, è chiesta flessibilità e capacità di cambiare, di adattare in modo rapido ed efficiente l’estetica esterna degli edifici preservandone la quotidiana funzionalità.
Per rispondere alle esigenze di un’architettura in divenire una soluzione è rappresentata dalle facciate tessili.
Le facciate tessili sono un s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/07/2022 – Che il settore delle costruzioni sia tra i più energivori è un dato ormai noto, emerso grazie alla sempre più crescente attenzione, anche mediatica, verso temi come la sostenibilità e la decarbonizzazione.
…
15/07/2022 – Vetrate apribili, vetrate frangivento, vetrate scorrevoli, vetrate pieghevoli, vetrate a pacchetto sono i diversi modi per denotare quello che tecnicamente è indicato con il nome vepa: vetrate panoramiche amovibili.
Seco…
13/07/2022 – Il cambiamento climatico è un tema di grande attualità. Diversi sono stati i focus sulle strategie e le novità tecnologiche per contrastare questo fenomeno. Proseguiamo il nostro percorso parlando di isola di calore urbana, evento che concorre, anche se non in prima linea, al fenomeno più ampio del Global Warming, e dell’uso dei Cool materials (materiali freddi) per limitarne gli effetti.
Con isola di calore urbana si intende un’area urbana o metropolitana che è significativamente più calda delle limitrofe aree suburbane e rurali a causa dell’azione dell’uomo che ne ha modificato la superficie. La differenza di temperatura è generalmente più rilevante nelle o…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/07/2022 – Nel 2015, durante l’EXPO di Milano, incentrata sul tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", fu presentata la Typhahouse, una struttura dimostrativa costruita con un innovativo materiale rinnovabile: la Typha, ch…
08/07/2022 – Da poco si è conclusa la 42ª edizione di MCE, Mostra Convegno Expocomfort, svoltasi presso Fiera Milano dal 28 giugno al 1° luglio 2022. La fiera è ritornata in presenza dopo 4 anni di assenza a motivo della bat…
07/07/2022 – “Comfort Living: vivere confortevolmente in casa propria”, è un ampio concetto coniato da Finder inteso come sensazione di comfort e benessere per chi installa una Smart Home e per chi ci vive al suo interno.
…
05/07/2022 – Le città sono essenzialmente costituite da aree pavimentate impermeabili come le strade, i marciapiedi, i tetti e i parcheggi.
La capacità di infiltrazione profonda e superficiale di una superficie imper…
29/06/2022 – I materiali maggiormente usati per il consolidamento strutturale sono l’acciaio e il cemento, oggi grazie all’evoluzione tecnologica, nuovi materiali come le fibre e le resine, sono impiegati per realizzare nuove solu…
29/06/2022 – I materiali maggiormente usati per il consolidamento strutturale sono l’acciaio e il cemento, oggi grazie all’evoluzione tecnologica, nuovi materiali come le fibre e le resine, sono impiegati per realizzare nuove solu…
22/06/2022 – L’esperienza della pandemia ha modificato profondamente il modo di approcciarsi a diversi settori, aree di intervento e campi di applicazione.
Risultato visibile in questo periodo post pandemico è sicuramente quant…
17/06/2022 – Gestire, in modo autonomo e automatico, gli impianti tecnologici di un intero edificio, controllando che tutte le funzioni siano regolarmente svolte e integrandole in caso contrario: questo è ciò che permette di fare la …
10/06/2022 – Il patrimonio storico in Italia è costituito essenzialmente da fabbricati e monumenti in muratura.
Negli edifici storici la sezione muraria è quasi sempre composta da una struttura a doppio paramento, con un&rsquo…
13/06/2022 – “Il settore delle costruzioni consuma il 50% delle risorse nella fase di estrazione di materiale e, al contempo, il 35% nella fase di produzione totale di rifiuti. Le ricadute dei processi produttivi ed edilizi contribuiscono a …
09/06/2022 – Ieri si è tenuto il primo LiveTalk organizzato in collaborazione con Finder, un’azienda che nasce in Italia ma che nel tempo ha assunto una dimensione internazionale e che da oltre 65 anni si occupa di innovazio…
09/06/2022 – Ieri si è tenuto il primo LiveTalk organizzato in collaborazione con Finder, un’azienda che nasce in Italia ma che nel tempo ha assunto una dimensione internazionale e che da oltre 65 anni si occupa di innovazio…
07/06/2022 – Accessibilità e sicurezza dell’acqua rappresentano un presupposto imprescindibile per la sopravvivenza e per la salute della popolazione e degli ecosistemi. È pertanto fondamentale garantire servizi idrici di acqua…