Glass Reinforced Concrete: una soluzione innovativa per le facciate

10/08/2022 – “La facciata ha assunto, spesso, nella storia dell’architettura un’importante funzione simbolica […] un passaggio tra esterno e interno, pubblico e privato. La facciata contribuisce a conformare il carattere dello spazio urbanistico, ma rivela anche indizi significativi sull’interno come la tipologia dell’edificio, dimensioni, intenzionalità rappresentativa. Di conseguenza la facciata è una sintesi tra i canoni estetici dell’epoca di riferimento, le funzioni sociali (edificio pubblico, privato, sacro) e il gusto personale dell’architetto e del committente”. (1)
 
A motivo del suo ruolo rappresentativo, i progettisti concepiscono le facciate di edifici dal particolare pregio architettonico …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’economia rigenerativa del Cradle to Cradle

02/08/2022 – Il modello industriale tradizionale che ha trainato la crescita economica di molti paesi è incentrato su un approccio economico di tipo lineare, noto con i nomi take-make-disposal (prendere-fare-smaltire) o cradle to grave (dalla culla alla tomba). In entrambi i casi si dà per scontato che il percorso di un materiale/prodotto termina con l’esaurimento della sua vita utile generando pertanto un rifiuto.
 
La pressione sull’ambiente, la disponibilità di materie prime che scarseggia, la disuguaglianza sociale ed economica a livello mondiale rendono l’approccio lineare ormai insostenibile e con esso l’idea di spreco e scarto.
 
In un precedente focus abbiamo parlato di economia circolare e di strategie per limitare la produzione di rifiuti in edilizia.
 
Vedremo in questo approfondimento un altro approccio di economia circolare che coinvolge anche il settore delle costr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Facciate tessili: una soluzione per modernizzare rapidamente gli edifici

22/07/2022 – Viviamo in un mondo in costante cambiamento, dove ogni cosa materiale ed immateriale è travolta da questo turbinio, e l’architettura non fa eccezione. Il modo moderno di pensare all’architettura ha rivoluzionato l’idea del passato che vedeva la costruzione come monumento. Oggi, e in particolare per gli edifici con destinazioni differenti dal residenziale, è chiesta flessibilità e capacità di cambiare, di adattare in modo rapido ed efficiente l’estetica esterna degli edifici preservandone la quotidiana funzionalità.
 
Per rispondere alle esigenze di un’architettura in divenire una soluzione è rappresentata dalle facciate tessili.
 
Le facciate tessili sono un s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cool Materials: strategie per la riduzione dell’effetto isola di calore

13/07/2022 – Il cambiamento climatico è un tema di grande attualità. Diversi sono stati i focus sulle strategie e le novità tecnologiche per contrastare questo fenomeno. Proseguiamo il nostro percorso parlando di isola di calore urbana, evento che concorre, anche se non in prima linea, al fenomeno più ampio del Global Warming, e dell’uso dei Cool materials (materiali freddi) per limitarne gli effetti.
 
Con isola di calore urbana si intende un’area urbana o metropolitana che è significativamente più calda delle limitrofe aree suburbane e rurali a causa dell’azione dell’uomo che ne ha modificato la superficie. La differenza di temperatura è generalmente più rilevante nelle o…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more