Un uovo d’oro immerso fra i ghiacci della Svezia

Non solo una sauna, ma un luogo di riflessione e socialità. Solar Egg, la scultura a forma di uovo immersa fra i ghiacci della Svezia, è stata progettata dagli artisti Bigert & Bergström ed ha un significato fortemente legato al territorio. 
L’associazione Riksbyggen, che sta lavorando alla trasformazione urbana di Kiruna, la città più settentrionale della Svezia, ha commissionato agli artisti Mats Bigert e Lars Bergström di ideare un progetto capace di valorizzare il territorio senza stravolgerlo, che rappresentasse una rinascita e nuove opportunità di discussione.

Leggi tutto…

Read more

L’intervento di Foster+Partners sul Reichstag di Berlino compie 18 anni

Sono passati 18 anni dall’intervento di restauro di Foster+Partners sull’edificio che ospita il Parlamento tedesco: il Reichstag di Berlino. Nonostante l’evoluzione delle tecnologie e le nuove risorse il progetto risulta ancora oggi attuale e precursore dei principi di progettazione ecosostenibile in un contesto delicato di recupero di un edificio storico.

Leggi tutto…

Read more

La casa ecosostenibile in campagna dotata di kit di autocostruzione

L’architettura è nel prato” questa la traduzione del nome dell’abitazione progettata da Claas Architectes, situata nella campagna di Les Lucs-sur-Boulogne, un paesino della Francia, nella regione dei Paesi della Loira. L’Architecture est dans le Pré, questo il titolo originale dell’abitazione, è candidata alla terza edizione del premio “archicontemporaine” organizzato dalla rete Maisons de l’Architecture, un evento organizzato a Tolosa per promuovere e diffondere l’architettura francese.
Realizzata dall’architetto Boris Nauleau su richiesta del fratello, la casa è stata concepita come un kit di autocostruzione, come dialogo tra le tecniche costruttive agricole e le esigenze economiche.

Leggi tutto…

Read more

Rinnovamento urbano: il progetto del Quartiere Pont de Sèvres

All’interno del dibattito sul futuro delle metropoli il caso di Parigi offre spesso ottimi spunti di riflessione e per certi aspetti produce processi virtuosi come quello rappresentanto dal progetto di rinnovamento urbano del Quartiere Pont de Sèvres. La rigenerazione urbana è ormai considerata un tema centrale e catalizzatore di diversi interessi nonché di figure professionali tra le quali quella dell’architetto ricopre un ruolo sempre più importante e carico di responsabilità sia etiche che professionali.

Leggi tutto…

Read more

Vincent Callebaut per il recupero di un’ex area industriale di Bruxelles

Trasformare il proprio patrimonio edilizio secondo i principi della sostenibilità: una sfida che molte città si trovano ad affrontare per garantire la diminuzione di emissioni CO2 (come indicato nell’Accordo sul clima della COP 21) e traghettare la rete sociale ed economica verso un futuro low carbon, in cui le energie rinnovabili giocano un ruolo di prim’ordine. Da queste premesse è nato il nuovo progetto di recupero “Tour & Taxis” dello studio Vincent Callebaut Architectures, che darà nuova vita a un’ex area industriale di Bruxelles, mettendo in pratica tutti i postulati dell’edilizia sostenibile e integrando soluzioni che assicurino l’autosufficienza e il risparmio energetico mediante l’utilizzo di energie rinnovabili.

Leggi tutto…

Read more

L’impegno di Jan Gehl per città più vivibili: il caso di Copenhagen

Dal il 26 ed il 29 agosto 2016, lo studio Gehl Architects ha organizzato, presso il proprio studio in Vesterbrogade a Copenaghen, la MasterclassTools for change”. L’occasione era quella di celebrare i 50 anni di attività professionale e ricerca del proprio fondatore, l’architetto Jan Gehl, nel campo degli spazi pubblici e della città a scala umana. Da anni sono appassionata di cultura nordica e  seguo realizzazioni di architetti e paesaggisti danesi e scandinavi. Tra essi un posto particolare lo occupano sicuramente il danese Jan Gehl ed i suoi Associati. Aver avuto la possibilità di partecipare alla Masterclass “Tools for change” insieme ad una cinquantina di altri architetti, urbanisti, pianificatori, architetti del paesaggio, è stata un’esperienza davvero ricchissima! 

Leggi tutto…

Read more

La città di Essen eletta Capitale Verde Europea 2017

È Essen, città tedesca situata nella regione del Nord Reno – Westfalia, ad essersi guadagnata l’ambito titolo di Capitale Verde Europea 2017. Nel 1500 la città di Essen possedeva diverse miniere di carbone e per questo motivo cominciò a divenire un importante centro economico. Il suo sviluppo industriale subì un’accelerazione nel 1800 grazie alla nascita dell’industria siderurgica, che trasformò la città in uno dei più grandi poli industriali europei. Alla fine del secolo, Essen contava 100 mila abitanti e cominciava ad avere seri problemi d’inquinamento.

Leggi tutto…

Read more

Il rifugio norvegese tra terra e cielo

Il rifugio Knappullet si trova in Norvegia, nei pressi della cittadina di Sandefjord, abbarbicato sulla alta costa frastagliata dello Skagerrak nel Mare del Nord. In origine c’erano due piccoli manufatti che emergevano nel paesaggio naturale disabitato e che si ponevano in contrasto con l’area protetta. L’architetto Lund Hagem ha reso omaggio all’ambiente incontaminato trasformando l’edificio esistente in un luogo di riposo mimetizzato nella roccia.

Leggi tutto…

Read more

Il primo stadio in legno progettato da Zaha Hadid Architects

La Forrest Green Rovers, prima squadra di calcio interamente vegana, sarà anche la prima ad avere uno stadio ad emissioni zero firmato dallo studio Zaha Hadid Architects. La struttura, quasi completamente in legno, verrà realizzata a Stroud, in Inghilterra, e sarà il fulcro di un eco parco di 100 acri: più di 400 mila metri quadrati di verde, campi da gioco e strutture multidisciplinari accessibili al pubblico.

Leggi tutto…

Read more

Magazzini generali di Pantin: strategie sostenibili alle porte di Parigi

A pochi chilometri da Parigi sorgono i Magazzini Generali di Pantin, un edificio in cemento armato un tempo sede delle dogane e poi abbandonato, oggi rinato grazie all’adozione di strategie sostenibili per la riqualificazione urbana dell’area.
Parlare di sostenibilità spesso si riduce ad una meticolosa ed a volte effimera analisi delle tecnologie utilizzate e dei numeri di un edificio riducendo il tutto ad una semplice operazione matematica da cui si ricava un parere positivo o negativo.

Leggi tutto…

Read more

The Little Hall: da mensa scolastica arcobaleno a sala polifunzionale

Nel sud dell’Inghilterra, una scuola elementare si è ispirata alle parole di un libro per bambini per tingere la mensa scolastica dei colori dell’arcobaleno e riprodurre il profilo delle case da fiaba. Il progetto dello studio De Rosee Sa però non punta solo all’estetica e alla bioedilizia, ma anche alla costruzione di un sentimento di appartenenza alla comunità: la mensa della “Prestwood Infant School” assicura ogni giorno un pasto gratuito ai bambini e, in orario extrascolastico, diventa centro polifunzionale per i residenti del quartiere.

Leggi tutto…

Read more

Perspectives: il padiglione nella foresta è un piccolo rifugio dal mondo

Perspectives è un piccolo padiglione totalmente immerso nella natura, come una finestra sul mondo si apre verso un panorama mozzafiato, creando una piccola oasi di pace e relax nel verde della foresta inglese. Realizzato nel 2016 dallo studio inglese Giles Miller Studio e commissionato dalla Surrey Hills Arts e la Mittal Foundation, il padiglione sorge in cima a Surrey Hills a Winterfold, a sud di Londra.

Leggi tutto…

Read more

L’ufficio senza sedie: combatte la sedentarietà

Per risolvere il problema di lavoratori sempre più sedentari, RAAAF (Rietveld Architettura-Art-Affordances), uno studio di architettura sperimentale olandese che lavora nell’ambito delle installazioni artistiche e del visual design, ha progettato, in collaborazione con l’artista Barbara Visser, un ufficio concettuale senza le sedie e scrivanie tradizionali.

Leggi tutto…

Read more

L’edificio di Alicante che si ispira ad una cicala

Un edificio ispirato alle forme di una cicala trova spazio nel Comune di Alicante, nella Comunità Valenciana, in Spagna, inserito in adiacenza del “Centro Cultural Las Cigarreras”, il più grande spazio culturale della città, composto da un edificio per mostre di arte contemporanea, una casa della musica, un edificio dedicato al patrimonio culturale della città e un giardino verticale.

Leggi tutto…

Read more