La pergola bioclimatica è una struttura che consente di sfruttare uno spazio esterno alla propria abitazione durante tutto l’anno e creare una continuità visiva e funzionale tra il soggiorno di casa ed il giardino.
La pergola bioclimatica è una struttura che consente di sfruttare uno spazio esterno alla propria abitazione durante tutto l’anno e creare una continuità visiva e funzionale tra il soggiorno di casa ed il giardino.
Esplorare il grado di diffusione, asset e modalità di realizzare edifici sostenbili all’interno degli enti pubblici, quali promotori e committenti di opere complesse, è interessante per capire la popolarità le modalità di applicazione dei protocolli energetico ambientali oggi, nel settore pubblico.
Il recente periodo storico ha messo a dura prova i cittadini dal punto di vista economico, con importanti aumenti sulle bollette relative ai consumi di luce e gas. Un ottimo modo per arginare almeno in parte questa problematica sono certamente gli impianti connessi, un sistema che troppo spesso viene confuso con la domotica ma che invece si presta ad essere applicato in maniera più ampia e con meno lavoro di installazione.
Ecco una guida relativa al montaggio dell’Absolute Evo, la porta filo muro scorrevole di Ermetika disponibile sia nella versione in intonaco che in cartongesso.
Compatto e lavorabile, resistente agli agenti chimici e agli urti, ma anche riciclato e sostenibile. Queste le caratteristiche di un pannello per l’architettura e il design che dimostra che sostenibilità, estetica e performance tecniche possono (e devono) convivere in un singolo prodotto.
Non è sempre facile scegliere tra le tante offerte e proposte online in merito all’assicurazione sulla casa date le svariate opzioni disponibili sul mercato.
La riduzione dell’impatto ambientale è un obiettivo di tante aziende. Renderlo valore aggiunto dei propri prodotti è un risultato da pochi. Ci riesce con successo Bencore, azienda produttrice di pannelli sostenibili per l’architettura e il design, ognuno portatore di un importante messaggio di sostenibilità.
Scopri la porta reversibile filo muro a battente di Ermetika! Un sistema efficace che unisce versatilità e gusto estetico per qualsiasi tipo di interior design.
In questo articolo scoprirete quali sono le tendenze 2022 nel mondo delle porte per interni in modo da poter arredare la vostra casa stando sempre al passo con le novità dell’interior design.
Quali sono le caratteristiche strutturali delle case in legno? Quali i vantaggi di una costruzione con struttura in legno rispetto a materiali strutturali tradizionali quali muratura, cemento armato e acciaio? Quali sono le tecnologie più diffuse? In che modo utilizzare il legno come materiale strutturale per l’architettura favorisce l’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera?
Come passeggiare nel passato, immaginando i divertimenti dell’800 quando per destare stupore ai propri ospiti si costruiva a Roma un pezzo di oriente arricchendo Villa Torlonia di poesia e architettura.
Chi di noi non si è trovato ad aver bisogno in casa di un idraulico? Magari in tempi rapidi e in situazioni di emergenza che richiedono un professionista nelle vicinanze.
Create per rispondere alle esigenze della progettazione contemporanea d’interni, le porte scorrevoli ad anta doppia sono la soluzione ideale sia per design classici che minimal.
Gli agenti atmosferici sono noti nemici delle case in legno. Come possiamo quindi proteggerle dall’acqua e dall’umidità? Quali gli accorgimenti tecnici da implementare in fase di progettazione per assicurarsi che una casa in legno resista a lungo nel tempo? E quale il ruolo di guaine impermeabilizzanti e sistemi di ventilazione?
Circa il 35% degli edifici nell’Unione Europea ha più di 50 anni. Il 75% di tutte le risorse edilizie si è dimostrato inefficace dal punto di vista energetico. Ne sono la prova le enormi quantità di CO2 generate dal settore edilizio, sulla scala europea responsabili di 1/3 delle emissioni di tutti i gas serra. Ci possiamo permettere di non ristrutturare i vecchi edifici e non rivitalizzare gli spazi da essi occupati?
I colori hanno un effetto sia sul nostro corpo che sulla nostra anima. La ricerca mostra che i colori con lunghezze d’onda più corte stimolano l’attività mentale, mentre quelli con lunghezze d’onda più lunghe sono calmanti. Un team di scienziati ha persino analizzato il legame tra il colore di una maglia e la performance di un atleta. Dai risultati degli sport da combattimento maschili alle Olimpiadi di Atene, hanno concluso che gli atleti che indossavano una maglia rossa avevano molte più probabilità di vincere rispetto a quelli che indossavano una maglia di colore diverso.
Le porte filo muro a tutt’altezza sono una scelta originale e un’affermazione stilistica. Rappresentano il ritorno all’essenziale in quanto spoglie di tutti gli elementi superflui, mettendo in risalto il minimalismo delle forme e la flessibilità degli spazi.
Lungimirante approccio europeo a Palermo per palazzo Butera, fascinosa dimora privata aperta al pubblico, come spazio museale dei coniugi Valsecchi, e progetto strutturale e museografico dell’architetto Cappelletti.
Le case in legno sono resistenti al fuoco? Come si comportano in caso di possibile incendio? E come vengono protetti gli impianti elettrici?
Leggi tutto…
Comunemente pensato come un’intuizione contemporanea, il controtelaio per porte scorrevoli a scomparsa in realtà si nasconde tra le mura di innumerevoli abitazioni e luoghi pubblici italiani già a partire dalla fine degli anni ’60.
La stagione invernale è sempre la più difficoltosa per le nostre abitazioni, perché vengono esposte maggiormente alle intemperie e alle condizioni atmosferiche avverse. Lo stesso discorso vale naturalmente anche per le tettoie di aziende, uffici, palestre e locali commerciali in generale. Per questo motivo sono spesso richiesti interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni, in particolare dei tetti.
Di fronte al “Progetto Capanne”, di Daniele Khilgren interamente finanziato dai soci Sextantio sotto forma di Onlus, impallidisce qualsiasi realtà di edilizia sostenibile, o come siamo abituati a chiamare strutture molto meno ecologiche.
Quanto sono personalizzabili le case in legno? Quali i sistemi costruttivi più flessibili, e che tipo di flessibilità consentono? I materiali di finitura possono essere dei più moderni? E gli impianti più innovativi trovano spazio in una costruzione in legno?
Gran parte del settore delle costruzioni dipende dai combustibili fossili: questo rende l’edilizia uno dei settori con la più grande impronta di carbonio. L’esigenza di rendere il settore delle costruzioni più sostenibile sta spingendo gli esperti a sperimentare nuove materie prime, come i funghi.
Il dibattito architettonico degli ultimi anni ha avuto un grande protagonista: il Superbonus 110%, che consente di accedere ad agevolazioni fiscali per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione del r…