Librerie moderne in legno: foto ispirazione per il soggiorno

Libreria moderna in legno per il soggiorno

Le librerie in legno conferiscono calore ed eleganza a qualsiasi ambiente. Che siano abbinate ad altri materiali o meno, dalle geometrie squadrate o irregolari, le librerie moderne in legno, qualsiasi sia l’essenza scelta, arredano il soggiorno con stile e discrezione. Ho selezionato una serie di foto fonte di ispirazione per l’arredamento del soggiorno: immagini di librerie moderne in legno che servano da suggerimento per il prossimo acquisto o lavoro fai da te. 

Leggi tutto…

Read more

Come funziona la sostituzione degli infissi con l’Ecobonus 110%

Ecobonus infissi come funziona

Il nuovo Superbonus 110%, conosciuto semplicemente come Ecobonus, è uno degli argomenti più dibattuti del Decreto Rilancio del 2020. L’Ecobonus 110% dà l’opportunità di effettuare lavori per il miglioramento dell’efficienza energetica di un immobile, recuperando (in cinque anni e come credito d’imposta) il 110% della cifra spesa per i lavori. Grazie all’Ecobonus 110% si può intervenire con la sostituzione degli infissi e recuperare fino a 60 mila euro. Vediamo come funziona la sostituzione degli infissi con l’Ecobonus 110%.

Leggi tutto…

Read more

Il progetto di Boeri per i padiglioni della campagna vaccinazione anti-Covid 19

Padiglione della campagna vaccinazione anti-Covid 19 progettato da Boeri

I padiglioni della campagna di vaccinazione anti-Covid 19 sono un progetto dell’architetto italiano Stefano Boeri. Selezionato dal Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19 Domenico Arcuri, Boeri, insieme ad un gruppo di consulenti, ha elaborato un concept comunicativo che prevede l’ideazione di un logo, il progetto di padiglioni temporanei per la vaccinazione e un totem informativo, tutto a titolo gratuito.

Leggi tutto…

Read more

Immagine coordinata studio di architettura: esempi di successo

Immagine coordinata architetti esempi

Il progetto dell’immagine coordinata di uno studio di architettura, come quello di ogni altra azienda, deve rispecchiare i valori e le specializzazioni dello studio e deve renderlo univocamente identificabile. Diversi architetti, consapevoli dell’importanza di un’immagine coordinata, hanno creato la propria identità visiva (o, in inglese, visual identity) ideando elementi grafici che li rappresentino. Esempi di successo ce ne sono, e ne abbiamo selezionato qualcuno.

Leggi tutto…

Read more

Una foto per la foresta: il progetto no profit che pianta alberi in Brasile

Photography for future riforestazione Brasile

Tre donne con esperienza in tre ambiti (ambiente, arte, fotografia) e un triplice scopo: riforestare la foresta atlantica del Brasile, dare voce a fotografi di tutto il mondo e, non ultimo, alimentare le proprie passioni. Photography for Future è un nobile progetto no profit che consente a chiunque lo desideri di acquistare stampe di fotografie artistiche e contribuire a piantare fino a 80 alberi

Leggi tutto…

Read more

Case sull’albero in Italia: i 10 migliori hotel

Le 10 migliori hotel con case sull'albero in Italia

Chi non ha mai sognato da bambino di andarsene a vivere in una casa sull’albero e guardare il mondo da lassù, come il barone rampante di Calvino? Per chi lo sogna ancora, sappiate che esistono tante case sull’albero in Italia: hotel decisamente poco convenzionali, dove trascorrere un weekend incantato, si nascondono infatti tra i boschi e i giardini di Piemonte, Lombardia, Toscana e tante altre regioni italiane.

Leggi tutto…

Read more

La Gallina Commedia: l’inferno dantesco in un libro sull’ambiente

Libro per ragazzi La Gallina Commedia

La Gallina Commedia è un libro per bambini, ragazzi e adulti disposti a viaggiare con la fantasia in un inferno dantesco in cui il protagonista è un gallo che, in compagnia di una gallina dalle poche parole, attraversa i gironi della Panucula Inferorum: una pannocchia infernale che emana odore d popcorn bruciacchiati. Lì incontra animali di vario genere, ognuno colpevole di aver causato un danno all’ambiente e punito, come nei gironi danteschi, con una punizione che è in analogia alla propria colpa. Nella realtà ognuno degli animali è vittima della colpa descritta.

Leggi tutto…

Read more

New European Bauhaus, un progetto green sulle orme di Gropius

new-european-bauhaus

New European Bauhaus è il progetto green per riprogettare l’Europa. Ispirato ai principi della Bauhaus di Gropius, il New European Bauhaus è un nuovo progetto ambientale, economico e culturale destinato ai paesi dell’Unione Europea, che coinvolge anche designer e architetti è crea un collegamento tra scienza e tecnologia da una parte, e tra il mondo dell’arte e cultura dall’altra.

Leggi tutto…

Read more

Albero di Natale fai da te: idee creative e tutorial

Albero di Natale fai-da-te: idee

Sarà l’aria nordica che respiro, la nostalgia di casa o la voglia di abbellire la casa in cui vivo ed ecco che anch’io mi sono lasciata affascinare dallo spirito natalizio e non vedo l’ora di realizzare un albero di Natale fai da te. L’idea è di creare un mini albero di Natale fai da te prendendo ispirazione da una serie di immagini! Grazie alle foto esplicative e ai link dei tutorial originali, potete anche voi realizzare alberi alternativi con il materiale che preferite, utilizzando legno, carta, tappi di sughero e, ovviamente, aggiungendo un pizzico di creatività!

Leggi tutto…

Read more

Maison des Yvelines e le tecniche della tradizione africana

Maison des Yvelines in Senegal

Maison des Yvelines, in Senegal, è un progetto realizzato con le tecniche della tradizione africana e ospita i volontari che lavorano con e per la comunità locale fornendo loro spazi per uffici e strutture per riunioni. Si tratta di un edificio straordinario sia per il bassissimo investimento economico in rapporto al risultato costi-benefici, sia sotto l’aspetto sociale e architettonico.

Leggi tutto…

Read more

La Collage House di Bombai

Collage House in India

L’India è un caleidoscopio di colori, forme e fantasie. Ciò è particolarmente vero nella città di Bombay, dove i nuovi eleganti condomini stanno guancia a guancia con le abitazioni improvvisate dei bassifondi. Vivere in questi posti significa integrarsi con una cultura in cui tutto è utilizzato e riutilizzabile! È impossibile nelle città, ignorare gli insediamenti informali che, se osservati da vicino, possono offrire spunti utili per imparare come adattare le architetture, principalmente residenziali, alle esigenze degli spazi circostanti spesso iperurbanizzati: emerge un linguaggio visivo e l’oggetto trovato per caso diventa “rattoppo” nella facciata di un edificio, in uno spigolo di un palazzo o in un giardinetto di periferia.

Leggi tutto…

Read more

Decreto “Risorse destinate a ciclovie urbane”: stanziati oltre 137 milioni

Decreto risorse ciclovie italiane

Il Ministero dei Trasporti investirà 137 milioni di euro nelle ciclovie italiane. A confermarlo è il Decreto “Risorse destinate a ciclovie urbane” del 12 Ottobre 2020. Gli interventi riguarderanno la progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e ulteriori interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.

Leggi tutto…

Read more

Salus in horto. Il giardino come cura

Parlare di orti urbani, fino a qualche anno fa, induceva il lettore a pensare ad un argomento limitato alla produzione agricola di nicchia dal sapore “ecologico” e un po’ naif, limitazione superata con la trattazione di diversi esempi legati all’evoluzione urbanistica di lotti urbanizzati, spazi urbani e addirittura di interi quartieri, che in alcuni casi ha indotto anche a legiferare in materia di orti urbani.

Leggi tutto…

Read more

Teorie e progetti di Friedensreich Hundertwasser, pioniere della bioarchitettura

Friedensreich-Hundertwasser-e

Friedensreich Hundertwasser può essere definito a tutti gli effetti un precursore dell’architettura sostenibile perché in tempi non sospetti – stavano appena nascendo i primi movimenti ambientalisti – esponeva con vigore teorie eco–friendly e realizzava edifici ‘green’ ed energeticamente efficienti. Friedensreich Hundertwasser nasce professionalmente come pittore ma ben presto realizza numerosi edifici in cui utilizza la vegetazione come elemento architettonico: tetti verdi, giardini pensili, loggiati, terrazze e facciate sono ricoperti di piante.

Leggi tutto…

Read more

tado°: termostati e valvole intelligenti per ridurre i consumi energetici

termostato intelligente tado

In tutto il mondo si consuma troppa energia per il riscaldamento e raffreddamento delle case, obsolete sia dal punto di vista costruttivo che dei sistemi di climatizzazione utilizzati. Una soluzione interessante per il risparmio energetico e monitoraggio della temperatura domestica, specie nelle abitazioni più energivore, sono i termostati e le valvole intelligenti. L’azienda tedesca tado°, leader nella gestione climatica domestica intelligente, presenta la terza generazione di prodotti con algoritmi per ottimizzare i consumi e nuove forme d’interazione tra i dispositivi stessi.

Leggi tutto…

Read more

Arredare la lavanderia di casa: idee e consigli per scegliere i mobili

Consigli e idee per scegliere i mobili per arredare la lavanderia di casa.

La lavanderia è una zona di servizio della casa che, per le sue dimensioni ridotte, spinge ad adottare ingegnose soluzioni salva spazio. Arredarla con cura è fondamentale per sfruttare al meglio ogni angolo a disposizione e ottenere un ambiente sia funzionale che gradevole. Abbiamo raccolto delle idee per arredare la lavanderia con qualche consiglio sui mobili da scegliere.

Leggi tutto…

Read more

Sydney Garden Island: il progetto di LAVA per l’isola giardino

Il progetto dello studio LAVA per il Sydney Garden Island.

Sydney Garden Island è oggi meglio conosciuta come la posizione di una grande base navale, ma quel pezzettino di terra sporgente vicino Potts Point è anche diventata oggetto di una serie di innovative proposte di sviluppo, in seguito a un rapporto che esplora il futuro dell’isola giardino del Vicepresidente del New South Wales Peter Collins. Forse il più ambizioso di questi progetti arriva dallo studio di architettura LAVA, laboratorio di architettura visionaria, che è stato incaricato dalla Urban Task Force di Sydney. Nel concept di LAVA gli edifici storici riceveranno nuova vita ospitando eventi culturali e verrà realizzata una moderna struttura piramidale, già proposta per la prima volta dall’architetto coloniale Francis Greenway.

Leggi tutto…

Read more