01/04/2025 – Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e …
01/04/2025 – Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e …
31/03/2025 – Il primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) ha ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Traspo…
07/03/2025 – Il Governo ha annunciato un nuovo bando asili nido da 800 milioni di euro, finalizzato alla costruzione e riqualificazione di strutture per la prima infanzia. L’annuncio è stato dato mercoledì alla Camera dal Minis…
06/03/2025 – Rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale, introducendo agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure per facilitare l’accesso alle locazioni abitative.
Sono i cardini di due prop…
28/02/2025 – Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il v…
27/02/2025 – Il Governo è pronto a valutare la modifica delle norme sulla qualificazione Soa e subappalto, così come altri aggiustamenti di tutto il Codice Appalti.
Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Traspo…
26/02/2025 – La revisione dei prezzi nelle gare d’appalto può comportare un adeguamento non solo al rialzo ma anche in diminuzione.
È quanto emerge dal parere in funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025, dell’…
21/02/2025 – Ampliare l’offerta di alloggi a canone calmierato destinati ai lavoratori dipendenti e ridurre le spese per gli affitti sostenute dalle amministrazioni pubbliche.
Sono questi gli obiettivi delle misure finalizzate a raffo…
11/02/2025 – Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate d…
06/02/2025 – Le indagini di mercato devono avvenire solo nelle procedure negoziate e non negli affidamenti diretti, nei quali è invece consentito il confronto tra preventivi. Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutt…
05/02/2025 – Il Durf è il documento unico di regolarità fiscale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che certifica il corretto adempimento degli obblighi fiscali.
Il Durf è uno dei requisiti necessari a ottener…
27/01/2025 – Il Piano Casa auspicato dai presidenti di Confindustria e Ance non è più rinviabile e rappresenta una risposta alla crescente domanda della società oltre a essere uno strumento di forte spinta economica.
Po…
24/01/2025 – L’adeguamento prezzi 2025 continuerà ad avere le stesse regole straordinarie introdotte per fronteggiare il caro materiali dovuto al cambiamento delle condizioni geopolitiche.
La Legge di Bilancio per il 2025 ha in…
23/01/2025 – Il divieto, per l’appaltatore, di qualificarsi usando i lavori svolti in subappalto da un’altra impresa assicura la qualità. Ad affermarlo è la Federazione Industrie, Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Spec…
16/01/2025 – Il Correttivo Appalti, entrato in vigore alla fine dell’anno per mettere ordine nella materia dei contratti pubblici, continua ad essere sotto la lente degli addetti ai lavori.
Secondo l’Oice, associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, vanno bene la verifica dei requisiti dei progettisti e il compromesso sull’equo compenso, ma destano preoccupazioni l’esclusione dei professionisti dall’anticipazione contrattuale e dal nuovo meccanismo, più favorevole, della revisione dei prezzi.
Oice ha raccolto le sue considerazioni in un focus che riassume le principali novità introdotte dal Correttivo Appalti.
Requisiti dei progettisti nel Correttivo Appalti
Oice ha espresso apprezzamento per l’estensione del periodo da prendere in considerazione per valutare i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/01/2025 – Il Correttivo Appalti è in vigore dal 31 dicembre 2024 e ha introdotto una serie di modifiche al D.lgs 36/2023.
Il Codice Appalti del 2023, che per volontà del Ministro Matteo Salvini doveva essere sintetico e bre…
13/01/2025 – Il meccanismo di revisione prezzi cambia. Da una parte il Ministero delle infrastrutture ha finalmente modificato il decreto con le rilevazioni degli eccezionali rincari relativi al primo semestre del 2021, dovuti al post pandemia e a…
10/01/2025 – Il concorrente che partecipa ad una gara appalto può proporre una variante progettuale o rischia di non rispettare le direttive dell’Amministrazione committente?
Lo stesso discorso vale per le migliorie tecniche o,…
07/01/2025 – La Manovra 2025 darà avvio al piano da 1,381 miliardi di euro per l’efficientamento energetico dell’edilizia pubblica, anche residenziale (ERP), e delle abitazioni di famiglie a basso reddito e vulnerabili…
04/12/2024 – L’equo compenso sancisce il diritto dei professionisti a ricevere un compenso proporzionato alla qualità e quantità del lavoro svolto.
La disciplina sull’equo compenso è stata oggetto di interpr…
29/11/2024 – La rigenerazione urbana e lo sviluppo delle infrastrutture e della reputazione rappresentano i cardini della futura crescita del mercato immobiliare in Italia. Entro il 2050 saranno disponibili quasi 855 Kmq di suolo rigenerabile, par…
22/11/2024 – L’obbligo del BIM (Building Information Modeling) negli appalti pubblici risponde all’esigenza di informatizzare e standardizzare le procedure, garantire la qualità di tutte le fasi della progettazione e di consegue…
20/11/2024 – Alla riqualificazione e al risanamento di 30 luoghi di culto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destina 11,5 milioni di euro nel triennio 2024-2026.
Le risorse derivano da un Fondo alimentato dalle risorse finan…
20/11/2024 – Saranno avviati a breve i lavori per la realizzazione di ciclovie interconnesse, nei territori della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Umbria.
Lo prevede lo stanziamento di 33,4 milioni di euro disposto con un decre…
18/11/2024 – Ammonta a 335 milioni di euro il piano per il miglioramento delle palestre scolastiche avviato con due decreti firmati venerdì scorso dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
La maggior parte …