16/01/2023 – “La riforma del Codice dei contratti pubblici non sembra intervenire sulla necessità di garantire specifiche competenze dei RUP e lascia inalterato il sistema di incentivazione che si è rivelato poco efficace nel c…
16/01/2023 – “La riforma del Codice dei contratti pubblici non sembra intervenire sulla necessità di garantire specifiche competenze dei RUP e lascia inalterato il sistema di incentivazione che si è rivelato poco efficace nel c…
16/01/2023 – Entro i prossimi tre anni saranno operative oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani.
Lo prevedono due decreti con i quali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza…
10/01/2023 – 10 miliardi di euro in più contro il caro materiali e nuovo aggiornamento infra-annuale dei prezzari regionali per bandire gare adeguate all’incremento dei prezzi anche nel 2023. Sono alcune delle misure previste dalla Legge di Bilancio per il 2023.
Fondo opere indifferibili, 10 miliardi in più
Il Fondo per l’avvio delle opere indifferibili è stato incrementato con 10 miliardi di euro. La dotazione è pari a 500 milioni di euro per l’anno 2023, 1.000 milioni di euro per il 2024, 2.000 milioni di euro per l’anno 2025, 3.000 milioni di euro per l’anno 2026 e di 3.500 milioni di euro per l’anno 2027.
Le risorse copriranno le procedure di affidamento avviate dal 1° gennaio 2023 al 3…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/01/2023 – Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio, la principale misura economica dell’anno che definisce le modifiche alla spesa pubblica nel 2023: per un totale di 35 miliardi di euro, la maggior parte delle risorse servir&agra…
05/12/2022 – Sono in vigore i CAM edilizia. I nuovi Criteri ambientali minimi, introdotti dal DM 256 del 23 giugno 2022, si applicano alle gare per l’affidamento della progettazione e dei lavori e per l’affidamento congiunto di progett…
01/12/2022 – Un comune non può far predisporre a un professionista esterno il progetto e la documentazione necessaria alla partecipazione a un bando senza fare una procedura ad evidenza pubblica e senza prevedere un adeguato compenso. Nemme…
30/11/2022 – Sono in arrivo le gare di progettazione e lavori relative alle opere indifferibili. È stato pubblicato il DM 18 novembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che chiude il cerchio per poter avviare le procedure su…
29/11/2022 – I progetti in BIM crescono in numero e aumentano anche gli ambiti. Sono questi, in sintesi, i risultati forniti dall’ultimo Osservatorio Niiprogetti sugli appalti BIM in Italia promosso da ASSOBIM.
L’Osservato…
29/11/2022 – Divieto assoluto di prestazioni gratuite, aggiornamento dei parametri per adeguarsi alla riduzione dei livelli di progettazione e definizione dei casi in cui è consentito l’appalto integrato.
Sono alcuni dei sugger…
28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
14/11/2022 – Nei Comuni non capoluogo l’affidamento diretto diventa più facile e, entro certi limiti, non saranno obbligatorie le forme di aggregazione previste dalle norme sui contratti pubblici.
Lo prevede il decreto “A…
09/11/2022 – Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera prioritaria sia per il governo nazionale che per le Regioni coinvolte, avrà ricadute positive per tutta l’Europa e servirà per incentivare il miglioramento gener…
18/10/2022 – Si è conclusa l’assegnazione delle risorse del PNRR destinate alla realizzazione e rigenerazione degli impianti sportivi. Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’ultimo decreto con i progetti beneficiari.
 …
19/10/2022 – In arrivo circa 2 miliardi di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici di edilizia sanitaria.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 20 luglio 2022, che ripartisce le risorse tra le Regi…
19/10/2022 – In arrivo circa 2 miliardi di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici di edilizia sanitaria.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 20 luglio 2022, che ripartisce le risorse tra le Regi…
05/10/2022 – Sono al momento 385 i progetti di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione, riconversione, costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia che saranno…
04/10/2022 – Si sta delineando il processo che porterà alla riqualificazione e riduzione delle Stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha approvato le linee guida con i re…
03/10/2022 – Anche le gare di progettazione e lavori, relative ad alcuni interventi finanziati dal Piano complementare al PNRR (PNC) potranno essere gestite sulla base di prezzi aggiornati. Il Decreto Aiuti-ter (DL 144/2022) estende infatti alle o…
30/09/2022 – Evitare ritardi nei lavori e impennate dei prezzi che facciano andare le gare deserte e non consentano la prosecuzione degli interventi. Punta, tra gli altri, a questi obiettivi il tavolo tecnico sulle materie prime, istituito dal Min…
27/09/2022 – Sono in arrivo le gare per la realizzazione e la rigenerazione degli impianti sportivi. Mentre il Dipartimento per lo Sport prosegue, a step successivi, l’assegnazione delle risorse ai progetti presentati dai Comuni, la Corte de…
20/09/2022 – A causa dei rincari registrati nei prezzi dei materiali da costruzione, 446 Stazioni Appaltanti riceveranno 42,5 milioni di euro. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 9 giugno 2022, che dà seguito alla rilevazi…
14/09/2022 – Un’iniezione da 7,5 miliardi di euro finanzierà nuove gare di progettazione e lavori. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm che disciplina l’accesso al Fondo per le opere indifferibili. L’obi…
07/09/2022 – Riscrivere la norma sull’esclusione dalle gare per gravi illeciti professionali. È la richiesta lanciata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) in una segnalazione di fine luglio, pubblicata nei giorni…
02/09/2022 – Sono 111 le manifestazioni di interesse in risposta al bando per la selezione degli immobili da acquisire e ristrutturare tramite un fondo immobiliare con l’impiego di 150 milioni di risorse del PNRR.
Ne dà no…
31/08/2022 – Per velocizzare l’aumento degli alloggi universitari, le risorse del PNRR saranno destinate all’acquisizione e all’adeguamento di edifici esistenti oltre che alla riqualificazione di immobili esistenti e alla realizz…