Ponte Morandi, Toninelli: ‘Non lo ricostruirà Autostrade ma lo Stato’

05/09/2018 – La ricostruzione del Ponte Morandi non sarà ‘lasciata’ ad Autostrade per l’Italia (che metterà solo i soldi) ma sarà affidata a un soggetto a partecipazione pubblica dotato di adeguate capacità tecniche.
 
A ribadirlo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ieri alla Camera per le comunicazioni sul crollo del Ponte che ha anche annunciato la predisposizione di un decreto legge per Genova e per le infrastrutture. 
 
Ricostruzione ponte Morandi allo Stato
Secondo quanto dichiarato da Toninelli, per la ricostruzione “dovrà esserci il sigillo dello Stato mantenendo in capo al concessionario l’ovvio onere dei costi”.
 
“L’integrale finanziamento dell’opera da parte della Società concessionaria” ha continuato Toninelli “rappresenta solo una minima parte del risarcimento dovuto e non ha nulla a che vedere con la procedura..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ricostruzione Ponte Morandi, Renzo Piano dona ‘un’idea’

29/08/2018 – L’architetto Renzo Piano ha donato un’idea per il nuovo ponte di Genova nel corso di un incontro di ieri mattina con il governatore ligure e commissario delegato all’emergenza Giovanni Toti, e il sindaco Marco Bucci, nella sede della Regione Liguria.

Il governatore Toti ha dichiarato al termine dell’incontro: “Renzo Piano si è offerto volontariamente, da genovese competente nel campo, di regalare alla città un progetto per il rifacimento del ponte Morandi. Noi abbiamo accettato volentieri l’aiuto, qualche idea ce l’ha già proposta”.
 
Renzo Piano: l’idea per il nuovo ponte di Genova
“Mi sono fatto un’idea di come deve essere il nuovo ponte ma è soltanto l’inizio” ha dichiarato l’architetto Piano. “Un progettista pensa e ragiona aiutandosi con oggetti e schizzi. Da qui a dire che c’è un’idea progettuale è eccessivo, c’è..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ricostruzione Ponte Morandi, Renzo Piano dona ‘un’idea’

29/08/2018 – L’architetto Renzo Piano ha donato un’idea per il nuovo ponte di Genova nel corso di un incontro di ieri mattina con il governatore ligure e commissario delegato all’emergenza Giovanni Toti, e il sindaco Marco Bucci, nella sede della Regione Liguria.

L’architetto, infatti, ha portato con sé un plastico del ‘nuovo ponte’ e della zona sottostante. Il progetto è caratterizzato da una linea semplice e pulita, con 43 pali dell’illuminazione che richiamano le 43 vittime del crollo.
 
Renzo Piano: l’idea per il nuovo ponte di Genova
“Mi sono fatto un’idea di come deve essere il nuovo ponte ma è soltanto l’inizio” ha dichiarato l’architetto Piano. “Un progettista pensa e ragiona aiutandosi con oggetti e schizzi. Da qui a dire che c’è un’idea progettuale è eccessivo, c’è un impegno morale. Dev’essere un ponte che esprima tutto questo,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Edilizia 4.0, Toninelli: ‘stiamo lavorando su detrazioni fiscali, BIM, investimenti pubblici’

05/07/2018 – Puntare sulle detrazioni fiscali per incentivare le ristrutturazioni, rafforzare gli investimenti pubblici, favorire le piccole opere diffuse sul territorio, correggere il Codice Appalti, snellire la burocrazia nel mondo delle costruzioni e digitalizzare gli appalti pubblici attraverso il Bim.
 
Questa la ricetta per rilanciare il settore delle costruzioni individuata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, in un messaggio inviato ieri ai partecipanti del convegno “Edificio 4.0: Costruire digitale per un’Italia più sociale, più sicura” organizzato da Federcostruzioni per presentare un Manifesto con 10 proposte operative per il settore edilizio.
 
Edilizia 4.0: detrazioni fiscali, investimenti pubblici e piccole opere
Secondo il Ministro Toninelli “senza una edilizia di qualità e senza buone opere pubbliche, il Paese non va avanti. Oserei dire che è come un corpo senza scheletro”…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Messa in sicurezza edifici pubblici e territorio, assegnati 150 milioni ai Comuni

18/04/2018 – È stato assegnato ai Comuni il primo acconto dei 150 milioni di euro, stanziati dalla legge di Bilancio 2018, per la messa in sicurezza di edifici pubblici e territorio. Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul suo sito web il decreto contenente l’elenco dei Comuni beneficiari dei finanziamenti. 

Con l’acconto il Ministero ha pagato il 20% dei contributi. Le restanti quote saranno erogate ai Comuni che rispetteranno i termini per l’affidamento dei lavori.
 
Sicurezza edifici pubblici e territorio, domande per 4 miliardi

I contributi sono stati assegnati a 54 Comuni e copriranno la realizzazione di 146 progetti. le richieste in realtà sono state di gran lunga superiori. In tutto sono arrivate 10.199 richieste per un totale di più di 7 miliardi. L’elenco dei Comuni che ha fatto richiesta di contributo è contenuto nell’Allegato 1 al decreto del ministero dell’Interno.

Sono..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Case popolari, 350 milioni di euro per riqualificazione energetica e antisismica

17/04/2018 – Un avanzo da 350 milioni di euro sarà destinato alla riqualificazione energetica e alla messa in sicurezza antisismica degli edifici di edilizia residenziale pubblica, nonché alla rigenerazione dei quartieri degradati. Lo ha deciso il Cipe, che con la delibera 127/2017, pubblicata nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, ha riprogrammato le risorse stanziate ai sensi della Legge per l’edilizia residenziale (L.457/1978) e non utilizzate.
 
Edilizia residenziale pubblica, obiettivi da 350 milioni di euro
La riprogrammazione delle risorse seguirà una serie di priorità. Gli interventi dovranno essere coerenti con le policy dell’Unione Europea in tema di ambiente e sicurezza nell’edilizia pubblica. Si dovrà perseguire inoltre l’obiettivo “consumo suolo zero”, privilegiando il recupero edilizio ed urbano rispetto alla nuova edificazione.
 
Le funzioni residenziali dovranno integrarsi con quelle..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Offerta economicamente più vantaggiosa, CdS: ‘Anac non centra l’obiettivo’

16/04/2018 – Le linee guida Anac sull’offerta economicamente più vantaggiosa, attuative del Codice Appalti non aiutano la scelta delle Stazioni Appaltanti nei casi in cui è consentita anche l’aggiudicazione con massimo ribasso. È il giudizio espresso dal Consiglio di Stato, che ha dato parere positivo, con osservazioni, alla bozza dell’Anticorruzione.
 
L’Anac, lo ricordiamo, aveva già approvato nel 2016 le linee guida sull’offerta economicamente più vantaggiosa. Il testo è stato però superato dal Correttivo del 2017 ed è stato necessario predisporne uno nuovo.
 
Codice Appalti e offerta economicamente più vantaggiosa
In base al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), “le stazioni appaltanti, nel rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di trattamento, procedono all’aggiudicazione degli appalti e all’affidamento dei concorsi di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more