Variante al Prg, il Comune non ha l’obbligo di rispondere alle osservazioni

16/04/2018 – I proprietari interessati da una variante al Piano Regolatore Generale (PRG) possono presentare osservazioni; il Comune deve valutarle secondo il criterio dell’interesse generale ma non è obbligato a fornire una motivazione nel caso in cui decida di rigettarle. Si è espresso così il Tar Emilia Romagna con la sentenza 276/2018.
 
Varianti al PRG e osservazioni degli interessati
I giudici hanno spiegato che, secondo un “principio assolutamente pacifico in giurisprudenza”, le osservazioni dei proprietari interessati a una variante rappresentano un mero apporto collaborativo.
 
Le scelte urbanistiche, si legge nella sentenza, costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale. La presentazione di un’osservazione non comporta, in caso di rigetto o di accoglimento parziale, “un particolare onere motivazionale in capo all’Amministrazione”.
 
È sufficiente,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti, via ai contratti tipo per le garanzie fideiussorie

12/04/2018 – Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dal Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 31/2018. La novità, rispetto al passato, è che le fideiussioni potranno essere rilasciate anche da più garanti.
 
Appalti, le garanzie fideiussorie
Il Codice Appalti prevede una serie di garanzie per la stipula dei contratti. Negli appalti di importo superiore alle soglie comunitarie, il Codice prevede che sia calcolato, sul valore del contratto, un’anticipazione del prezzo pari al 20% da corrispondere all’appaltatore. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione secondo il cronoprogramma dei..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

‘Connettere l’Italia’, Delrio: ‘in tre anni attivati 181 miliardi di euro’

10/04/2018 – Aumento degli investimenti complessivi e della spesa dei Comuni grazie al fondo di progettazione e allo sblocco del patto di stabilità. Lo ha spiegato il Ministro Graziano Delrio durante la presentazione del libro “Connettere l’Italia”, Traporti e logistica per un Paese che cambia”, nella Sala del Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra.
 
Con Connettere l’Italia – spiega Graziano Delrio – abbiamo portato avanti l’obiettivo di connettere sempre di più l’Italia con sé stessa e con l’Europa e con il mondo. Abbiamo investito sui valichi alpini per far assumere all’Italia un ruolo da protagonista nel traffico merci europeo. La sfida globale si combatte ora con le connessioni, gli investimenti e con una identità di Paese chiara”.
 
Connettere l’Italia e aumento degli investimenti
Gli investimenti complessivi sono ripresi – ha ricordato il Ministro –..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Gare di ingegneria e architettura, in forte crescita il mercato a febbraio

15/03/2018 – Dopo la prevedibile pausa di gennaio a febbraio il mercato riprende a correre: le gare per servizi di sola progettazione rilevate nel mese sono state 340 (di cui 51 sopra soglia) per un importo di 58,7 milioni di euro, rispetto al mese di gennaio il numero cresce del 30,3% e il loro valore del 90,1%, rispetto a febbraio 2017 + 38,2% in numero e 112,1% in valore.

Sempre per la sola progettazione andamento analogo nel primo bimestre 2017: le gare sono state 601, per un valore di 89,7 milioni di euro; rispetto al primo bimestre 2017 il numero cresce del 28,4% mentre il valore del 53,9%.

Secondo l’aggiornamento al 28 febbraio dell’osservatorio OICE-Informatel, le gare per tutti i servizi di ingegneria e architettura rilevate nel mese sono state 487 (di cui 62 sopra soglia), per un importo complessivo di 79,2 milioni di euro (59,1 sopra soglia). Rispetto al mese di gennaio 2018 il numero delle gare cresce dell’8,0% (+24,0% sopra soglia e +6,0% sotto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Fondo Investimenti, firmato il dpcm da 36 miliardi di euro

26/02/2018 – Il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato il dpcm che ripartisce 36 miliardi di euro del Fondo investimenti. Come spiegato durante l’ultimo Consiglio dei Ministri, per l’assegnazione delle risorse sono state seguite una serie di priorità.
 
In arrivo 36 miliardi di euro
I 36 miliardi di euro, stanziati con la Legge di Bilancio 2018, incrementano il Fondo Investimenti da 46 miliardi di euro istituito con la Legge di Bilancio 2017.
 
Le risorse sono destinate ad una serie di interventi fino al 2033: trasporti e viabilità, mobilità sostenibile e sicurezza stradale, infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione, ricerca, difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche, edilizia pubblica, tra cui scolastica e sanitaria.
 
Il Ministro dell’Economia e delle Finazne, Pier Carlo Padoan, ha spiegato che non è stato..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza di edifici pubblici e territorio, nel bonus non rientra la progettazione

19/02/2018 – I servizi di progettazione non possono accedere al bonus per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, comprese le scuole, e del territorio. A disposizione, lo ricordiamo, ci sono 150 milioni di euro stanziati dal comma 853 della Legge di Bilancio 2018 (150 milioni per l’anno 2018, 300 milioni per l’anno 2019 e 400 milioni per l’anno 2020).
 
Le domande per richiedere i contributi scadono domani 20 febbraio, ma i Comuni non hanno le idee chiare e fino ai giorni scorsi hanno inoltrato richieste di chiarimento al Ministero dell’Interno.
 
Sicurezza edifici pubblici e territorio, i contributi ai Comuni
Ricordiamo che, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, i Comuni devono comunicare al Ministero dell’Interno le richieste di contributo entro le ore 24:00 del 20 febbraio 2018. Non possono essere richiesti contributi di importo superiore a 5.225.000 euro complessivi.
 
Le opere per cui si richiede il finanziamento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Patrimonio pubblico, online 17 bandi da 478 milioni di euro per efficientarlo

15/02/2018 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato 17 bandi per la manutenzione e la riqualificazione energetica di edifici pubblici per un valore complessivo di circa 478 milioni di euro.
 
I bandi riguardano 69 lotti distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono consultabili sul sito dell’Agenzia del Demanio all’interno della sezione ‘gare e aste’. Le offerte potranno essere presentate entro il 23 marzo 2018.

Consulta qui i bandi 
 
I bandi per l’efficientamento del patrimonio pubblico
L’intera operazione prevede un investimento economico di 477.700.000 euro, grazie alle risorse messe a disposizione principalmente dal Manutentore Unico: il sistema accentrato di gestione delle manutenzioni statali all’interno del quale l’Agenzia del Demanio opera come soggetto decisore della spesa e come centrale di committenza per la stipula di accordi quadro, mentre i Provveditorati alle Opere Pubbliche sono i soggetti tecnici..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more