31/01/2018 – Nelle procedure negoziate la Stazione Appaltante non può invitare o valutare le imprese sulla base dei lavori analoghi svolti in precedenza perché è sufficiente la qualificazione Soa. Lo ha reso noto l’Auto…
31/01/2018 – Nelle procedure negoziate la Stazione Appaltante non può invitare o valutare le imprese sulla base dei lavori analoghi svolti in precedenza perché è sufficiente la qualificazione Soa. Lo ha reso noto l’Auto…
25/01/2018 – Verifiche annuali sul rispetto del limite 80-20 previsto per le concessionarie. È una delle novità contenute nella bozza di linee guida (Indicazioni per la verifica del rispetto del limite 80-20 nelle concessioni di lav…
19/01/2018 – In arrivo 1,035 miliardi di euro destinati alla ricostruzione delle opere pubbliche distrutte dal sisma dell’agosto 2016 come scuole, case comunali, caserme ed edilizia popolare.
E’ stato, infatti, approvato il Piano delle opere pubbliche durante la cabina di regia riunitasi ieri a Pieve Torina (Macerata) e presieduta dalla Commissaria straordinaria per la ricostruzione post sisma, Paola De Micheli.
L’ordinanza 49/2018 (non ancora pubblicata), approvata nel corso dell’incontro della cabina di regia, contiene la lista degli interventi di ricostruzione delle opere pubbliche in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria.
Ricostruzione opere pubbliche: la suddivisione degli interventi
Alla regione Abruzzo sono stati assegnati 156,86 milioni di euro così impegnati:
28,57 per 7 scuole;
20,66 milioni per 9 case comunali;
23,17 milioni per altre opere pubbliche;
82 milioni per l’edilizia popolare;
2,43 milioni..
Continua a leggere su Edilportale.com
19/01/2018 – Migliorare e valorizzare gli impianti sportivi di proprietà degli enti locali attraverso un lavoro congiunto tra Comuni e società sportive.
Questo ciò che prevede il Protocollo d’intesa firmato ier…
18/01/2018 – Disponibile un nuovo bando da 4 milioni di euro per recuperare e valorizzare i beni culturali inutilizzati al Sud.
La Fondazione CON IL SUD ha promosso la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale (che sarà presentato ufficialmente oggi pomeriggio nella sala conferenze dell’Anci) chiedendo ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli gratuitamente a disposizione della comunità locale per almeno 10 anni e, successivamente, rivolgendosi alle non profit per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria.
Valorizzazione dei beni inutilizzati: cosa prevede il bando
L’iniziativa da 4 milioni di euro prevede due fasi e interessa i beni immobili di pregio storico, artistico e culturale presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Nel corso della prima fase, amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/01/2018 – Dichiarati ufficialmente i vincitori del concorso di idee per la realizzazione delle scuole innovative.
E’ stato pubblicato il Decreto di aggiudicazione definitiva che individua, per ciascuna area, i primi tre classificati del concorso come individuati durante la terza seduta pubblica trasmessa in streaming lo scorso 6 novembre. Inoltre il decreto stabilisce che il Responsabile del procedimento notifichi ai concorrenti esclusi e ai concorrenti dell’area relativa al Comune di Catanzaro i relativi provvedimenti con le motivazioni di esclusione.
Scuole innovative: i vincitori
Ricordiamo che in palio c’erano 51 aree ma i vincitori sono stati 50, perché per l’area del Comune di Catanzaro non ci sono stati vincitori.
Ecco l’elenco dei vincitori (progettisti capigruppo):
Albano Laziale (Roma) – Filippucci Edoardo
Albenga (Savona) – Brahimaj Ermal
Provincia di Ancona – Sardellini Anita..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/01/2018 – Pubblicata in Gazzetta Ufficiale un’altra norma del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016). Si tratta del DM 7 dicembre 2017 che detta le regole per il collaudo delle grandi opere.
Grandi opere, collaudo anche all’esterno
Il soggetto aggiudicatore di infrastrutture di grande rilevanza o complessità, affidata con la formula del contraente generale, sulla base di una motivata richiesta della commissione di collaudo, e prima dell’emissione del certificato di collaudo, può autorizzare la commissione ad avvalersi di soggetti specializzati esterni.
I servizi di collaudo devono essere aggiudicati, secondo le procedure di gara previste dal Codice Appalti, a soggetti specializzati nel settore d’interesse.
Grandi opere, i costi del collaudo
I costi dei servizi di collaudo devono essere inseriti nel quadro economico dell’infrastruttura e si aggiungono a quelli per accertamenti di laboratorio, verifiche tecniche ed altri..
Continua a leggere su Edilportale.com
10/01/2018 – Partono le richieste degli Enti locali per i 900 milioni di euro di spazi finanziari in deroga agli equilibri di bilancio, di cui 400 milioni di euro destinati ad interventi di edilizia scolastica e 100 milioni di euro annui destinat…
05/01/2017 – Sono entrate in vigore il 1° gennaio 2018 le nuove soglie europee per gli appalti. Le novità sono state introdotte dai Regolamenti 2364, 2365, 2366 e 2367 dell’Unione Europea e non c&rsq…
05/01/2017 – Gli incentivi per funzioni tecniche, riservati ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, saranno riconosciuti anche agli appalti di servizi e forniture. Ma non solo. La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto altre modifiche al Codi…
22/12/2017 – Definite le regole che le sedi estere delle Amministrazioni italiane devono seguire per le gare d’appalto. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il 4 gennaio 2018, il DM 2 novembre 2017 n….
22/12/2017 – Sono numerose le misure e le risorse finanziarie messe in campo dalla Legge di Bilancio 2018 per investimenti infrastrutturali, opere pubbliche, interventi contro il dissesto idrogeologico, scuole, impianti sportivi.
Fondo Investi…
21/12/2017 – Dal 1° gennaio 2018 entreranno in vigore le nuove soglie europee per gli appalti. Lo prevedono i Regolamenti 2364, 2365, 2366 e 2367 pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 19 dicembre 2017.
Gar…
21/12/2017 – Dal 1° gennaio 2018 entreranno in vigore le nuove soglie europee per gli appalti. Lo prevedono i Regolamenti 2364, 2365, 2366 e 2367 pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 19 dicembre 2017.
Gar…
21/12/2017 – Presto i Comuni potranno beneficiare degli oltre 1,058 miliardi di euro per interventi antisismici nelle scuole.
Il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha annunciato, nel corso della conferenza stampa per la presentazione del libro ‘Fare scuola’ (in cui vengono illustrate le risorse stanziate i risultati ottenuti dal Governo in materia di edilizia scolastica), che è stato sottoscritto l’elenco dei Comuni beneficiari associati alle risorse.
Edilizia scolastica: 1,058 miliardi per i Comuni
Dopo la firma del riparto regionale dei 1,058 miliardi di euro avvenuta lo scorso 22 novembre, è stato sottoscritto l’elenco dei Comuni beneficiari associati a quel riparto, sulla base delle programmazioni regionali definite.
Le risorse permetteranno ai Comuni di realizzare interventi come la ricognizione degli edifici e le indagini diagnostiche sui solai e l’adeguamento sismico e la messa in sicurezza..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/12/2017 – Il Piano Periferie diventa operativo e passa alla fase attuativa. Lo scorso 18 dicembre, infatti, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato le ultime 93 convenzioni con i sindaci interessati che chiudono il cerchio dei 1…
15/12/2017 – Lunedì 18 dicembre saranno firmate le ultime convenzioni per il Bando Periferie dopodiché si passerà alla fase attuativa.
Ad annunciarlo il segretario generale della presidenza del Consiglio, Paolo Aquil…
15/12/2017 – Il dibattito pubblico non si applicherà ad impianti nucleari, oleodotti e alle opere connesse all’energia. I tempi per la realizzazione delle opere dovranno inoltre essere contenuti. È il parere espresso dalle Reg…
14/12/2017 – È stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Piano nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni.
Tra le diverse misure, sono previsti interventi di ristruttu…
14/12/2017 – Un bando tipo vincolante, tranne in pochi casi, per gli appalti di servizi e forniture di importo superiore alle soglie comunitarie (209mila euro). Lo ha redatto l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) per dare alle S…
28/11/2017 – Dibattito pubblico solo per grandi opere come aeroporti, autostrade, porti, ferrovie e impianti industriali. È questo l’orientamento del Ministero delle Infrastrutture (Mit), che ha messo a punto il decreto, attuativo de…
21/11/2017 – È a metà strada il programma “Cantieri in Comune”. Dei 193 milioni di euro assegnati per lo sblocco delle opere incompiute, ne sono stati erogati 93 milioni e sono stati realizzati 65 interventi sui 136 segn…
15/11/2017 – In partenza i primi progetti per la riqualificazione delle periferie degradate.
Lo scorso 13 novembre, infatti, nel Palazzo Loggia a Brescia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, …
09/11/2017 – Si riapre la possibilità di realizzare, rigenerare o completare gli impianti sportivi situati in aree svantaggiate e zone periferiche urbane grazie a 100 milioni di euro previsti dal nuovo piano “Sport e Periferie”…
06/11/2017 – In arrivo 209 milioni di euro per la realizzazione, il miglioramento e l’ampliamento di asili nido e scuole materne.
La Conferenza unificata Stato-Regioni ha, infatti, dato l’ok per l’avvio del Piano plurie…