08/10/2020 – Entra nella fase operativa il programma da 855 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado.
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina…
08/10/2020 – Entra nella fase operativa il programma da 855 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado.
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina…
22/09/2020 – Slitta al prossimo 30 ottobre il termine per la presentazione delle domande al Bando Sport e Periferie 2020 che mira alla riqualificazione degli impianti sportivi con una dotazione di 140 milioni di euro.
Il Dipartimento per…
21/09/2020 – Dalle ore 12 di oggi, i Comuni possono richiedere i contributi per la demolizione delle opere abusive.
Fondo opere abusive, come fare domanda
La domanda deve essere presentata, dalle ore 12 del 21 settembre alle ore 12 del …
28/08/2020 – Le deroghe al Codice Appalti, previste dal DL Semplificazioni per far fronte alla crisi causata dall’emergenza Coronavirus, saranno operative fino al 31 dicembre 2021. L’affidamento diretto avrà soglie differenziat…
03/08/2020 – Molte misure positive, ma si rischia di alterare per sempre la concorrenza e la trasparenza, mentre manca un vero piano di rigenerazione urbana. Questo, in sintesi, il parere dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance)…
20/07/2020 – Appalti semplificati, con un ricorso maggiore all’affidamento diretto e alla procedura negoziata, tempi certi e stretti per l’aggiudicazione definitiva, commissari straordinari per le opere particolarmente complesse, Collegio c…
15/07/2020 – L’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020” per selezionare gli interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie, la cui dotazio…
09/07/2020 – Nuovo sprint per l’edilizia scolastica in vista della riapertura di settembre: la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato un decreto che mette a disposizione di Province e Città Metropolitane 855 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle scuole superiori.
In più, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la graduatoria degli enti locali beneficiari del finanziamento per interventi di ‘edilizia leggera’.
Scuole: in arrivo 855 milioni per la manutenzione straordinaria
In arrivo 855 milioni per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico a favore di edifici scolastici di Province e Città metropolitane.
La Ministra Azzolina, infatti, ha firmato il decreto, sottoscritto anche dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il quale vengono stanziate le risorse che interessano le scuole secondarie..
Continua a leggere su Edilportale.com
07/07/2020 – Presto i Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti potranno contare su oltre 37 milioni di euro per l’anno 2020 per realizzare interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Il Mi…
07/07/2020 – Messa in sicurezza del territorio, transizione ecologica, inclusione sociale e territoriale e parità di genere. Sono le tre linee strategiche che il Governo intende perseguire per il rilancio del Paese dopo la crisi aggravata …
02/07/2020 – La Lombardia ha messo a disposizione 400.000.000 euro per la realizzazione di nuove opere pubbliche nei territori della regione.
Le misure, contenute nella LR 9/2020, finanzieranno una o più opere pubbliche per ogni comune lombardo, per le Province e per la Città Metropolitana, a condizione che non siano già integralmente finanziati da altri soggetti.
Lombardia: via libera a nuove opere pubbliche
Con le risorse messe a disposizione, i Comuni potranno realizzare interventi nei seguenti ambiti:
a) sviluppo territoriale sostenibile, compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di strade, scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento delle barriere architettoniche e interventi per fronteggiare il dissesto idrogeologico e per la riqualificazione urbana;
b) efficientamento energetico, compresi interventi volti..
Continua a leggere su Edilportale.com
01/07/2020 – Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il bando da 330 milioni di euro per l’edilizia scolastica ‘leggera’ in vista della ripresa di settembre.
La finalità del bando è realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi, degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico.
Edilizia scolastica leggere: cosa prevede il bando
La procedura si rivolge agli enti locali, con competenza sugli edifici scolastici censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, che si sono accreditati sulla Piattaforma predisposta dal Ministero dell’Istruzione.
Per accelerare le procedure amministrative che servono per accedere ai finanziamenti, infatti, già dall’inizio di mese e fino allo scorso 24 giugno, gli Enti Locali si sono potuti accreditare sulla piattaforma amministrativa per ottenere le credenziali per..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/06/2020 – Riorganizzare gli spazi esterni e interni delle scuole per evitare raggruppamenti o assembramenti, anche grazie a interventi di ‘edilizia leggera’, e realizzare spazi supplementari in aree all’aperto interne alla pertinenza scolastica.
Questi alcune indicazioni contenute nel Piano Scuola 2020-2021, che contiene le Linee guida per la riapertura delle scuole a settembre, redatte dal Ministero dell’Istruzione assieme a Regioni ed Enti Locali (Conferenza Unificata).
Riapertura scuole: la riorganizzazione degli spazi
Il documento evidenzia che in ogni scuola potrà avvalersi della flessibilità derivante dall’autonomia scolastica per decidere come riconfigurare gli spazi, sia interni che esterni.
Le singole istituzioni scolastiche potranno riorganizzare, migliorare e valorizzare eventuali spazi già presenti a scuola attraverso interventi di manutenzione ordinaria.
Potranno anche realizzare..
Continua a leggere su Edilportale.com
09/06/2020 – Un’Italia più forte, resiliente ed equa. È questo l’obiettivo del Piano per il rilancio ‘Italia 2020-2022’ consegnato ieri al premier Giuseppe Conte dalla task force di esperti in materia economica e s…
08/05/2020 – Gli enti locali a breve bandiranno gare di progettazione per interventi, di ristrutturazione o nuova costruzione, di edifici scolastici.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta ufficiale il DM 175/2020 che sblocca 51…
04/05/2020 – Con l’avvio della fase 2, oggi ripartono tutti i cantieri pubblici e privati. Ma la ripartenza è subordinata alla garanzia di condizioni di sicurezza per i lavoratori nei cantieri necessarie a contenere la diffusion…
30/04/2020 – Si possono continuare ad applicare limiti al subappalto. A spiegarlo è stato il Tar Lazio con la sentenza 4183/2020. A detta dei giudici, la Stazione Appaltante può limitare il ricorso al subappalto senza che questo imp…
28/04/2020 – Con il varo dell’ultima campata, iniziato ieri e terminato oggi, il nuovo Ponte di Genova si avvia verso la conclusione e unisce nuovamente le due sponde della Valpolcevera.
Il varo dell’ultima campata è stato seguito dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dal sindaco di Genova e Commissario per la ricostruzione Marco Bucci con il prefetto di Genova Carmen Perrotta, l’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il presidente di PerGenova Alberto Maestrini.
Ponte Genova, Conte: ‘un progetto reale che sta giungendo a completamento’
Conte ha dichiarato: “Lo Stato non ha mai abbandonato Genova. Lo abbiamo solennemente detto a poche ore dalla tragedia, io ero qui e abbiamo detto subito che Genova non sarebbe stata lasciata sola. Questa presenza è doverosa ma sono..
Continua a leggere su Edilportale.com
27/04/2020 – La sicurezza degli edifici scolastici in Italia continua a destare preoccupazione. Per questo la chiusura, a causa dell’emergenza coronavirus, dovrebbe essere un’occasione per la realizzazione degli interventi di riqualif…
24/04/2020 – Presto le Regioni potranno contare su ulteriori 320 milioni di euro per la messa in sicurezza nelle scuole dei loro territori.
Il Ministero dell’Istruzione, infatti, ha messo a disposizione quest’ulteriore stanziamento nell’ambito della Programmazione unica nazionale 2018-2020 per l’edilizia scolastica.
Edilizia scolastica: altri 320 milioni di euro per le Regioni
Come ha spiegato in una nota del Ministero la Vice Ministra Anna Ascani, queste risorse andranno in erogazione diretta agli enti locali sulla base delle priorità individuate dalle Regioni nell’ambito della Programmazione nazionale, nello specifico per il 2019.
Questi 320 milioni di euro si aggiungono ai 510 milioni già assegnati agli enti locali lo scorso 10 marzo.
Scuole: la suddivisione regionale delle risorse
I fondi sono stati suddivisi in base alle regioni che avranno tempo fino al prossimo 29 maggio..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/04/2020 – Invitalia, per conto del MIBACT, ha pubblicato altri due bandi di servizi di ingegneria e architettura per il restauro di due beni culturali: la chiesa di Santa Maria di Galliera a Bologna e per il museo paleocristiano di Monastero a…
23/04/2020 – Riaprire i cantieri in sicurezza e avviare la fase 2 per la ripresa economica post emergenza sanitaria. Con questo obiettivo, l’Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria e architettura italiane, aderente a Confindus…
23/04/2020 – Professionisti e imprese attendono la fase 2 post emergenza sanitaria da coronavirus e la riapertura dei cantieri, ma intanto lamentano il rallentamento delle attività per la chiusura degli uffici pubblici.
Sull&rsquo…
21/04/2020 – Come gestire la sicurezza e prevenire i contagi nei cantieri che riapriranno nella fase 2? Per supportare i datori di lavoro, la Commissione nazionale paritetica per la prevenzione degli infortuni e l’igiene nei luoghi di lavor…
17/4/2020 – Presto a Matera ‘prenderà vita’ la “Città dello spazio”, composta da un planetario, un osservatorio e uno spazio espositivo.
È stata, infatti, pubblicata da Invitalia la gara per l’affidamento dei lavori per la realizzazione della Città dello spazio, nell’ambito del più ampio intervento di valorizzazione denominato “Parco della storia dell’uomo” che si sarebbe dovuto concludere in tempo per Matera 2019 (Capitale europea della cultura).
Città dello spazio a Matera: cosa prevede la gara
La gara Invitalia, dall’importo complessivo di 950 mila euro, prevede la realizzazione di un planetario, di un telescopio esterno su ruote (necessario alle operazioni di osservazione diretta del cielo) e di uno spazio espositivo e di divulgazione scientifica.
Nella realizzazione si dovrà garantire il rispetto dei principi di minimizzazione..
Continua a leggere su Edilportale.com