Coronavirus, Anac: nella fase 2 si rischia il blocco degli appalti

16/04/2020 – Adottare norme specifiche per consentire lo svolgimento delle gare d’appalto. È la richiesta formulata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) per evitare che nella fase 2 si verifichi il blocco degli appalti.
 
Come spiegato dall’Anac nella segnalazione inviata al Governo e al Parlamento, la sospensione generale dei procedimenti amministrativi, rischia di creare problemi al settore degli appalti pubblici e il blocco delle procedure urgenti.
 
Anac ha inoltre fornito alle Stazioni Appaltanti le indicazioni per continuare ad operare con sistemi omogenei ed uniformi.
 
Coronavirus, il rischio blocco negli appalti
Anac sottolinea che, in base all’articolo 103 del Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020) ha stabilito che nei procedimenti amministrativi non si deve tenere conto del periodo intercorrente tra il 23 febbraio e il 15 aprile 2020, ma che le Amministrazioni devono adoperarsi per assicurare la..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ponte crolla ad Aulla, vicino Massa Carrara

08/04/2020 – È crollato questa mattina il ponte di Albiano Magra, frazione di Aulla (Massa Carrara), che collega la statale della Cisa con la strada provinciale di Albiano, al confine tra Liguria e Toscana.
 
Un tremendo boato ha preceduto il collasso delle campate che ha trascinato con sè due furgoni che vi transitavano, causando il ferimento non grave del conducente di uno dei due mezzi.
 
L’infrastruttura – riferisce il quotidiano online La Nazione – è famosa per le polemiche degli ultimi mesi: lo scorso novembre, durante un’ondata di maltempo, si era formata una vistosa crepa segnalata dagli automobilisti. La crepa è stata ‘rattoppata’ suscitando molte polemiche sul web e, dopo un sopralluogo dei tecnici Anas, il ponte è stato riaperto al traffico.

A novembre – dichiara oggi all’Ansa Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa Carrara – “fu dichiarato che non sussistevano ‘condizioni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sisma Centro Italia, subito il pagamento dei lavori effettuati

06/04/2020 – La chiusura dei cantieri, dovuta all’emergenza coronavirus, si è abbattuta anche sui lavori per la ricostruzione post sisma in Centro Italia. Per evitare di aggravare una situazione già estremamente compromessa, il Commissario straordinario per la ricostruzione ha emanato la l’ordinanza 97, con cui è disposto il pagamento di alcuni lavori e spese tecniche già effettuati.

Si tratta di una disposizione straordinaria, che deroga non solo alle ordinanze per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, ma anche alle regole sul pagamento degli stati di avanzamento lavori (SAL), e che resterà in vigore fino al 30 giugno 2020. 
 
Centro Italia, pagamento di lavori e spese tecniche
L’ordinanza prevede che possa essere richiesto il pagamento dei SAL relativi agli interventi di ricostruzione privata in corso, delle spese tecniche nonché delle spese sostenute per gli interventi sui beni mobili..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Coronavirus, i cantieri aperti e quelli bloccati

26/03/2020 – I cantieri subiscono forti limitazioni fino al 3 aprile 2020. Sono le conseguenze del dpcm 22 marzo 2020 e del dpcm 23 marzo 2020, che indicano i codici ATECO delle attività che possono continuare. 
 
Coronavirus, i cantieri che si fermano
Sono sospese le costruzioni di nuovi edifici residenziali e non residenziali, lo sviluppo di progetti immobiliari, i lavori di demolizione e tutte le attività di preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno.
 
Si fermano poi i lavori di completamento e finitura degli edifici, come intonacatura, posa in opera di infissi, arredi e controsoffitti, rivestimento di pavimenti e di muri, tinteggiatura e posa in opera di vetri, realizzazione di coperture e altri lavori specializzati di costruzione.

Nell’ambito dell’ingegneria civile, si fermano le attività con codice ATECO 42.91.00, 42.99.09 e 42.99.01. Si tratta dell costruzione di opere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Coronavirus, i cantieri bloccati e quelli aperti

26/03/2020 – I cantieri subiscono forti limitazioni fino al 3 aprile 2020. Sono le conseguenze del dpcm 22 marzo 2020 e del dpcm 25 marzo 2020, che indicano i codici ATECO delle attività che possono continuare. 
 
Coronavirus, i cantieri che si fermano
Sono sospese le costruzioni di nuovi edifici residenziali e non residenziali, lo sviluppo di progetti immobiliari, i lavori di demolizione e tutte le attività di preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno.
 
Si fermano poi i lavori di completamento e finitura degli edifici, come intonacatura, posa in opera di infissi, arredi e controsoffitti, rivestimento di pavimenti e di muri, tinteggiatura e posa in opera di vetri, realizzazione di coperture e altri lavori specializzati di costruzione.

Nell’ambito dell’ingegneria civile, si fermano le attività con codice ATECO 42.91.00, 42.99.09 e 42.99.01. Si tratta dell costruzione di opere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Coronavirus, decise misure di sostegno per imprese e lavoratori edili

24/03/2020 – Acquisto di dispositivi di protezione individuale e misure per il sostegno economico dei lavoratori. Lo prevede l’accordo tra i sindacati degli edili (Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil) e le imprese del settore.
 
Sostegno a imprese e lavoratori
L’accordo prevede una serie di misure per sostenere il reddito dei lavoratori e salvaguardare le imprese.

In caso di sospensione delle attività, l’impresa è tenuta a far ricorso agli strumenti di integrazione al reddito dei lavoratori sospesi.  L’accordo raccomanda inoltre di individuare, su base territoriale, appositi meccanismi per accorciare i tempi di pagamento delle spettanze di cassa integrazione.
 
Per le imprese è stata decisa la proroga dei versamenti al 31 maggio 2020, fermi restando tutti gli altri obblighi a carico delle imprese verso le Casse edili. La sospensione non sarà considerata per la regolarità in Cassa Edile ai fini del Durc…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Coronavirus, la filiera dell’edilizia chiede misure straordinarie

12/03/2020 – Garantire pagamenti immediati per gli appalti pubblici in corso di esecuzione, estendere gli ammortizzatori sociali, sospendere tutti gli adempimenti e i tributi e garantire liquidità alle imprese.
 
Queste le 4 azioni immediate per far fronte alla grave crisi economica dovuta al diffondersi del virus Covid-19 che chiede di mettere in atto la filiera dell’edilizia (Ance, Alleanza delle cooperative, Anaepa Confartigianato, Casartigiani, Claai, Cna costruzioni e Confapi Aniem).
 

 

Emergenza coronavirus: le 4 azioni immediate
Per prima cosa le organizzazioni di settore chiedono di ampliare i limiti e le possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali ai lavoratori del settore di tutto il territorio nazionale per l’anno in corso.
 
Inoltre, chiedono la sospensione di tutti gli adempimenti e versamenti tributari, previdenziali e assistenziali in scadenza.
 
Un’altra misura utile sarebbe garantire..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti, Anac: ‘no alla cauzione sotto i 40mila euro’

10/03/2020 – Eliminare la cauzione provvisoria in tutte le gare di importo basso. È la richiesta formulata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) in un atto di segnalazione inviato al Governo e al Parlamento. 

Questa chance, oggi riconosciuta solo negli affidamenti diretti, potrebbe semplificare l’attività delle piccole imprese e snellire le procedure a carico delle Amministrazioni.
 
Appalti, la cauzione provvisoria
In base all’articolo 93, comma 1, del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), le offerte dei concorrenti devono essere corredate da una garanzia provvisoria, pari al 2% del prezzo a base di gara, sotto forma di cauzione o di fideiussione.
 
La garanzia ha la funzione di indennizzare la Stazione Appaltante nel caso in cui si scopra che l’aggiudicatario non possieda o che abbia perso i requisiti di ammissione e diventi quindi impossibile sottoscrivere il contratto.
 
La cauzione, spiega l’Anac,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more