02/08/2019 – Via libera della Conferenza Unificata a due provvedimenti che coinvolgono gli enti locali; uno riguardante il fondo demolizioni opere abusive e un altro relativo al finanziamento di interventi infrastrutturali per i Piccoli Comuni fi…
02/08/2019 – Via libera della Conferenza Unificata a due provvedimenti che coinvolgono gli enti locali; uno riguardante il fondo demolizioni opere abusive e un altro relativo al finanziamento di interventi infrastrutturali per i Piccoli Comuni fi…
26/07/2019 – Nella seduta di mercoledì scorso, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha adottato una serie di deliberazioni in materia di infrastrutture, ambiente ed edilizia pubblica.
La fetta più …
24/07/2019 – Con una lettera pubblicata ieri sul sito istituzionale, Raffaele Cantone lascia la presidenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).
Anac, la lettera di Raffaele Cantone
“Sono entrato in magistratura ne…
16/07/2019 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha avviato, sul suo sito, la consultazione sulla stesura del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici.
La consultazione sarà attiva fino al 2 settem…
05/07/2019 – In arrivo altri 540 milioni di euro per interventi nel settore idrico; le risorse saranno ripartite da un decreto di prossima firma del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Danilo Toninelli.
Il via libera arr…
14/06/2019 – La realizzazione di infrastrutture di collegamento e, più in generale, di opere pubbliche contribuisce alla crescita ed alla modernizzazione di un Paese. L’Italia sembra avere abdicato, almeno in parte, a questo tipo di interv…
10/06/2019 – Dopo l’approvazione al Senato, lo Sblocca Cantieri approda alla Camera per la conversione in legge. Ma la Federazione Industrie, prodotti, impianti, servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (Finco) ha espresso u…
10/06/2019 – Il Fondo ‘Sport e Periferie 2018’ finanzierà con 72 milioni di euro circa 250 progetti su impianti sportivi sparsi su tutto il territorio italiano.
La Conferenza Unificata dello scorso 6 giugno, infatti, ha dato parere favorevole con raccomandazioni alla graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando 2018, finalizzato, in particolare, alla ricognizione degli impianti sportivi esistenti, alla realizzazione e rigenerazione, al completamento e adeguamento di impianti sportivi destinati all’attività agonistica nazionale.
Bando Sport e Periferie: gli interventi finanziati dal bando 2018
Il presidente della Conferenza Unificata, Stefano Bonaccini, ha spiegato che “saranno finanziati con 72 milioni di euro progetti a favore della diffusione della cultura dello sport nelle zone più svantaggiare del Paese e nelle periferie urbane”.
“Gli interventi hanno l’obiettivo..
Continua a leggere su Edilportale.com
04/06/2019 – Nel vertice di Governo di ieri sera, convocato dal premier Conte per chiedere chiarimenti alle due forze di maggioranza, la Lega si è rifiutata di ritirare l’emendamento che sospende per due anni il Codice degli appalti.
&nbs…
31/05/2019 – Sospensione sperimentale di alcune norme del Codice Appalti per due anni. La proposta, contenuta nell’emendamento al ddl Sblocca Cantieri presentato dalla senatrice Simona Pergreffi (Lega) e annunciato con toni trionfalistici d…
30/05/2019 – Riparte oggi in Senato l’esame del ddl “Sblocca Cantieri”. Tra le maggiori novità, presenti negli emendamenti all’esame dell’Aula, Italia Infrastrutture SpA, l’esclusione delle imprese per irregolarità fiscali gravi, anche se non definitivamente accertate, e l’alleggerimento dei controlli sui partecipanti alle gare.
Italia Infrastrutture SpA
Secondo uno degli emendamenti presentati dai relatori, dal 1° settembre 2019 sarà operativa Italia Infrastrutture SpA. La società opererà con un capitale sociale di 10 milioni di euro. Potrà sostituirsi ai soggetti che, una volta ottenuti i finanziamenti per la realizzazione delle opere, non li utilizzano rischiando di perderli.
Tra i suoi compiti figurano inoltre il supporto tecnico, amministrativo e gestionale alle direzioni generali in materia di programmi di spesa che prevedano il trasferimento di fondi agli Enti locali, il supporto..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/05/2019 – Un emendamento della Lega al ddl Sblocca Cantieri prevede la sospensione del Codice Appalti per due anni e il rispetto della normativa europea. Lo ha annunciato il vicepremier Matteo Salvini ai cronisti al Senato.
Partito Democrat…
28/05/2019 – Conclusa la tornata elettorale per le europee, i Parlamentari tornano al lavoro su due dei provvedimenti ritenuti dal Governo tra i più importanti per la vita economica del Paese: il decreto Sblocca Cantieri e il decreto Crescita.
…
23/05/2019 – Subappalto entro il 40% dell’importo complessivo della gara e procedura negoziata fino a 1 milione di euro. Lo prevedono due emendamenti al ddl Sblocca Cantieri approvati dalle Commissioni Lavori Pubblici e Territorio del Senato.
Subappalto, limite al 40%
La possibilità di ricorrere al subappalto dovrà essere indicata dalle stazioni appaltanti nel bando di gara. La stazione appaltante di volta in volta indicherà la soglia massima, che non potrà superare la quota del 40% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. L’emendamento approvato pone una soluzione intermedia tra il limite del 30% fissato dal Codice Appalti e quello del 50% previsto dal DL Sblocca Cantieri.
Codice Appalti, le soglie per la procedura negoziata
In base all’emendamento targato Lega, nelle gare di importo compreso tra 40mila euro e 150mila euro per i lavori, o fino alle soglie..
Continua a leggere su Edilportale.com
13/05/2019 – Misure positive, che rischiano però di essere dispersive. È il giudizio espresso dalla Rete delle Professioni Tecniche (RPT) durante un’audizione alla Camera sul Decreto Crescita.
Secondo RPT, le norme pe…
10/05/2019 – Non trovano un assetto definitivo le modifiche al Codice Appalti che lo Sblocca Cantieri mira ad introdurre. Il pacchetto di emendamenti presentato dal Governo prevede alcune sostanziali modifiche sulle soglie per accedere alla procedura negoziata, l’incentivo del 2% riconosciuto ai progettisti interni alla Pubblica Amministrazione e subappalto.
Incentivo 2%, tanto rumore per nulla?
Potrebbe tradursi con un niente di fatto il tentativo di reintrodurre l’incentivo del 2% per le attività di progettazione svolte dai dipendenti della Pubblica Amministrazione.
L’emendamento del Governo arriva dopo le numerose proteste delle associazioni rappresentative dei liberi professionisti, raccolte durante il ciclo di audizioni presso le Commissioni Lavori Pubblici e Ambiente del Senato.
Se l’emendamento sarà confermato, ai tecnici interni alla PA resterà il bonus per le attività di programmazione e controllo.
Procedura..
Continua a leggere su Edilportale.com
09/05/2019 – Emendamenti mirati, finalizzati a velocizzare i lavori pubblici e a sostenere e tutelare le piccole e medie imprese del comparto dell’edilizia. Puntano a questi obiettivi le proposte avanzate dal Ministero delle Infrastrutture e dei …
07/05/2019 – Infrastrutture efficienti, scuole sicure, città intelligenti e sostenibili, modelli abitativi capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, nuovi spazi urbani pensati per migliorare la vita di chi ci abita e ci lavora sono le pr…
19/04/2019 – Sono in vigore da oggi, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Sblocca Cantieri, le modifiche urgenti al Codice Appalti.
Tra le novità sui contratti pubblici di maggiore impatto spiccano il ritorno temporaneo all’appalto integrato, la reintroduzione dell’incentivo del 2% per i progettisti interni alla Pubblica Amministrazione e l’innalzamento dal 30% al 50% del tetto per il subappalto, senza l’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori.
Appalto integrato, incentivo 2%, subappalto al 50%
L’appalto integrato sarà consentito per due anni. I progetti definitivi dovranno essere approvati entro il 31 dicembre 2020 e i bandi pubblicati nei 12 mesi successivi. Il soggetto incaricato della predisposizione del progetto esecutivo non potrà assumere le funzioni di direttore dei lavori nel medesimo appalto.
In caso di appalto integrato sarà previsto il pagamento diretto dei progettisti. Previsto..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/04/2019 – Deroga alle distanze minime e alle altezze massime, ritorno all’appalto integrato, liberalizzazione parziale del subappalto. Dopo un mese di attesa, l’annuncio di una imminente pubblicazione e il richiamo del Quirinale si…
17/04/2019 – “Il caso del decreto Sblocca Cantieri, scomparso da quasi un mese dai radar dopo l’approvazione salvo intese in Consiglio dei Ministri, e anche del Decreto Crescita approvato poco dopo ma ancora in stallo, è emblematico …
16/04/2019 – Può finalmente partire l’attività della cabina di regia Strategia Italia. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dpcm che definisce il funzionamento di uno degli apparati annunciati lo scorso febbraio …
15/04/2019 – Entro questa estate si avvieranno le sperimentazioni di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard nelle città.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), infatti, ha annunciato che il decreto…
08/04/2019 – Gli enti locali potranno finanziare interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle scuole grazie a 170 milioni di euro derivati da economie dei mutui BEI 2015.
È stato, infatti, pubblicato in Gazz…
05/04/2019 – Una sinergia tra istituzioni e imprese per rilanciare gli investimenti, aprire i cantieri e mettere in sicurezza un patrimonio pubblico strategico per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, a partire dalle oltre 5000 sc…