Rischio idrogeologico, in arrivo 2,6 miliardi di euro per le Regioni

05/04/2019 – Le Regioni potranno contare su 2,6 miliardi di euro per investimenti strutturali e infrastrutturali urgenti per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico e l’aumento del livello di resilienza di abitazioni e strutture commerciali e produttive colpite dagli eventi calamitosi.
 
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 27 febbraio 2019 (in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio per il 2019) che assegna 800 milioni di euro per il 2019 e 900 milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021 ai commissari delegati o ai soggetti responsabili delle Regioni e delle Province autonome in maniera proporzionale rispetto alle ricognizioni dei fabbisogni in materia di dissesto idrogeologico.
 
Investimenti per la mitigazione del rischio: gli interventi finanziabili
Il DPCM specifica che i finanziamenti sono destinati ad investimenti sulle strutture di proprietà privata o strutture produttive relativi a:
– ricostruzione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sblocca Cantieri, pronto il decreto

18/03/2019 – Maglie più larghe per l’affidamento diretto dei lavori, vincoli meno stringenti su subappalto e appalto integrato e unico regolamento attuativo. Saranno questi i punti forti delle modifiche urgenti al Codice Appalti.
 
Il decreto Sblocca Cantieri dovrebbe arrivare mercoledì sul tavolo del Consiglio dei Ministri, anche se su alcuni punti è ancora in corso il confronto all’interno del Governo e c’è ancora spazio per diverse ipotesi.
 
Affidamento diretto dei lavori
Una delle proposte in atto vuole stabilizzare la norma provvisoria introdotta nell’ultima finanziaria, che ha elevato da 40mila a 150mila euro la soglia per l’affidamento diretto di lavori, previa consultazione, ove esistenti, di tre operatori economici.
 
Altre ipotesi circolate propongono l’innalzamento della soglia a 1 milione di euro. Ad ogni modo l’obiettivo è chiaro: velocizzare le procedure per consentire..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, via alla legge delega per la riforma dei contratti pubblici

01/03/2019 – Nuovo impulso per la riforma del Codice Appalti. Dopo mesi di pausa, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega con i princìpi che ispireranno la nuova normativa sui contratti pubblici.

Ma non solo, perchè l’azione di correzione e semplificazione del Governo toccherà diverse discipline, tra cui di edilizia, governo del territorio, rinnovabili, ambiente e Codice dei beni culturali e del paesaggio. In tutto sono stati infatti approvati dieci disegni di legge delega.

I testi approvati, alcuni dei quali sono collegati alla Legge di Bilancio per il 2019 (L.145/2018), superano il testo approvato lo scorso dicembre e ne ampliano la portata.
 
Riforma del Codice Appalti, il ddl delega
Il ddl delega prevede il riassetto della materia dei contratti pubblici, non solo nei settori ordinari e speciali ma anche nei settori della difesa e della sicurezza.

L’obiettivo del Governo è rendere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Investitalia e Strategia Italia, pronti i decreti per ‘far correre’ l’Italia

27/02/2019 – “L’Italia deve correre e il Governo vuole rimettere il turbo sul fronte delle infrastrutture”. Con una serie di metafore, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato, in un’intervista al Sole24Ore, di aver firmato i decreti che istituiscono Investitalia e Strategia Italia.
 
Investitalia, Strategia Italia e il ‘metodo Conte’
Secondo Conte, le potenzialità del Paese assomigliano al percorso lungo “un’autostrada a tre corsie con una Ferrari di cui finora non abbiamo premuto l’acceleratore”. “Adesso – ha assicurato Conte – abbiamo deciso di farlo”.
 
Le tre corsie dell’autostrada menzionata da Conte sono: investimenti, innovazione e semplificazione.
 
Composta da tre elementi anche “il metodo Conte: lo studio attento dei dossier, il dialogo con gli attori di volta in volta coinvolti e il confronto con i ministri affinché venga garantita..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, il Governo annuncia un decreto legge urgente

22/02/2019 – Il Governo torna a ipotizzare una riforma del Codice Appalti in due tempi. Un decreto legge con le misure più urgenti e, in un secondo momento, l’approvazione della legge delega e dei decreti attuativi, che riscriveranno completamente la materia dei contratti pubblici.
 
L’intenzione è stata manifestata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante un question time al Senato, e confermata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli in una intervista a Radio 24.

Definiti anche i decreti per l’istituzione di Investitalia e Strategia Italia e il piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, strumenti che rientrano nella strategia del Governo per lo sblocco degli investimenti.
 
Codice Appalti, Conte: ‘la crescita economica non può tardare’
“Stiamo intervenendo con molta decisione per riformare il Codice dei contratti pubblici – ha affermato..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Riforma Codice Appalti, Toninelli annuncia il Decreto ‘Sblocca Cantieri’

15/02/2019 – Una norma ‘Sblocca cantieri’ urgente per anticipare alcuni punti della riforma del Codice Appalti. L’ha annunciata il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli. 

In Senato, intanto, procede il ciclo di audizioni con le proposte di modifica al Codice. Reintrodurre l’appalto integrato, estendere la progettazione semplificata alle manutenzioni straordinarie, eliminare i limiti al subappalto, mantenere l’obbligo d mandare in gara il progetto esecutivo, ridurre le stazioni appaltanti e sbloccare le assunzioni affinchè funzionino in modo efficiente sono alcune delle richieste, in certi casi in contrasto tra loro. 
 
Toninelli annuncia il Decreto ‘Sblocca Cantieri’
“È evidente che il Codice dei contratti pubblici va cambiato in modo organico e non affrettato. Al tempo stesso, però, ci sono delle modifiche che possono essere anticipate in un decreto legge..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, Finco sulla lettera UE: ‘l’Europa che non vogliamo’

12/02/2019 – “Appaiono francamente poco condivisibili, per non dire inaccettabili, alcuni dei contenuti della lettera che la Commissione europea ha inviato all’Italia circa la normativa nazionale in materia di appalti pubblici”. Questo il commento di Carla Tomasi, presidente di Finco, sulla lettera con cui la Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché il Codice Appalti non è conforme alle norme UE.
 
Oltre che all’Italia, osserva Carla Tomasi in una nota, le lettere sono state recapitate ad altri 14 Stati membri (Bulgaria, Cipro, Cechia, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, Svezia e Ungheria). Questo significa che “ci sono specificità nazionali che ogni Stato sente il bisogno di preservare”.
 
Finco sui limiti a subappalto e avvalimento
“Contestare, come fa la Commissione, il limite del 30% del subappalto o il divieto di subappalto o avvalimento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

400 milioni di euro a 6.136 Comuni, nuovi chiarimenti dal Ministero dell’Interno

06/02/2019 – La messa a norma di un impianto antincendio e il rifacimento del pavimento nelle scuole rientrano tra le opere finanziate? È finanziabile l’incarico per verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici comunali? I lavori di potenziamento dell’illuminazione pubblica rientrano negli interventi ammessi?
 
Questi alcuni dei nuovi quesiti che arrivano dal territorio sull’utilizzo dei 400 milioni destinati alla messa in sicurezza del patrimonio comunale per i  6.136 Comuni fino a 20.000 abitanti, a cui dà risposta il Ministero dell’Interno nelle nuove FAQ.

Ricordiamo che i contributi sono stati graduati in base alla popolazione: 40mila euro per i Comuni fino a 2000 abitanti, 50mila euro ai Comuni con una popolazione compresa tra 2001 e 5000 abitanti, 70mila euro ai Comuni con una popolazione compresa tra 5001 e 10.000 abitanti, 100mila euro ai Comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti.
 
Messa..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more