30/01/2019 – Tentativi di riforma e messa in mora dell’Italia da parte dell’Unione Europea. Il Codice Appalti sembra tutto da rifare. Professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni lo considerano troppo complesso e vogliono sempl…
30/01/2019 – Tentativi di riforma e messa in mora dell’Italia da parte dell’Unione Europea. Il Codice Appalti sembra tutto da rifare. Professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni lo considerano troppo complesso e vogliono sempl…
23/01/2019 – Rigenerare le periferie urbane in difficoltà attraverso progetti culturali nelle scuole e nelle biblioteche dei quartieri, grazie ad uno stanziamento di 25 milioni di euro fino al 2021.
Ad annunciarlo il Ministro per …
23/01/2019 – Cosa si intende per “opere di messa in sicurezza”? Entro quale termine è necessario iniziare l’esecuzione dei lavori al fine di evitare la revoca del contributo? Per le strade può essere considerata messa in sicurezza l’asfaltatura? Il contributo assegnato può essere destinato a due o più interventi distinti?
Queste alcuni dei quesiti più frequenti, che arrivano dal territorio sull’utilizzo dei 400 milioni destinati alla messa in sicurezza del patrimonio comunale per i comuni fino a 20.000 abitanti, a cui dà risposta il Ministero dell’Interno nelle FAQ che arrivano dopo la pubblicazione del decreto che assegna ai piccoli Comuni le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio per il 2019.
Messa in sicurezza nei piccoli Comuni: chiarimenti su opere e progettazione
Tra le domande dei Comuni, una chiede “Cosa si intende per ‘opere di messa in sicurezza’?”..
Continua a leggere su Edilportale.com
22/01/2019 – Si concludono con un nulla di fatto i tentativi di riforma a breve termine del Codice Appalti. Tutti gli emendamenti al ddl “Semplificazioni” sull’argomento sono stati ritirati. Diversi i motivi della scelta del Gov…
11/01/2019 – In arrivo 400 milioni di euro che finanzieranno la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale nei Comuni con popolazione fino a 20mila abitanti.
È stato approvato, inaspettatamente, n…
09/01/2019 – Nel 2019 la mobilità sostenibile passerà attraverso la progettazione di “autostrade ciclabili” e la sperimentazione di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili a propulsione prevalentemente elettrica.
…
08/01/2019 – Nel 2019 lo sport bonus, cioè il credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali destinate a finanziare gli interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture …
09/01/2019 – Da quest’anno è prevista una nuova agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali in denaro destinate al finanziamento di interventi su edifici e terreni pubblici, come bonifica dall’amianto e realizzazion…
24/12/2018 – Nell’ambito del Programma Orizzonte Fari lanciato dall’Agenzia del Demanio, la Regione Sardegna pubblica i primi 5 bandi di gara per l’affidamento in concessione di valorizzazione di 5 beni di proprietà regionale.
…
19/12/2018 – Ci vorranno 12 mesi e 202 milioni di euro per la ricostruzione del Ponte di Genova, che verrà realizzata da Salini – Impregilo, Fincantieri e ItalFerr (per la parte progettuale) sulla base del progetto di Renzo Piano che sar&a…
18/12/2018 – Ancora un mese di tempo per presentare i progetti relativi alla realizzazione, rigenerazione o completamento di impianti sportivi situati in aree svantaggiate e zone periferiche urbane grazie a 10 milioni di euro previsti dal bando &…
13/12/2018 – Via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) al decreto di ripartizione del Fondo per la progettazione delle opere prioritarie.
Le risorse sono destinate ai progetti di fattibilità delle infrast…
13/12/2018 – Stanno per essere erogati agli Enti locali 90 milioni di euro del Fondo per la progettazione degli Enti locali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha firmato il decreto che ripartisce le risorse e che diventer&ag…
13/12/2018 – Via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) al decreto di ripartizione del Fondo per la progettazione delle opere prioritarie.
Le risorse sono destinate ai progetti di fattibilità delle infrast…
13/12/2018 – Stanno per essere erogati agli Enti locali 90 milioni di euro del Fondo per la progettazione degli Enti locali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha firmato il decreto che ripartisce le risorse e che diventer&ag…
11/12/2018 – Il Codice Appalti del 2016 sta per essere riscritto. Le nuove regole promettono di essere più semplici e di velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, senza sprechi e perdite di tempo. Non è ben chiaro però con quali tempistiche avverranno le modifiche.
Codice Appalti, i tempi della riforma
Di riforma del Codice Appalti si parla già da parecchio tempo, ma il modo di procedere sembra frastagliato e rischia di avere tempistiche disorganizzate. Prima la consultazione voluta dal Ministro Toninelli per cogliere gli umori degli operatori del settore, poi l’annuncio di una riforma data per ultimata a novembre dal vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, contraddetto dal giro di consultazioni avviato dal Senato.
Sembrava che si fosse arrivati ad una soluzione su doppio binario, varando prima delle modifiche urgenti all’interno del Decreto Legge “Semplificazioni”, da approvare entro fine anno,..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/12/2018 – Parte il piano dell’Agenzia del Demanio per la riduzione del rischio sismico attraverso la riqualificazione degli immobili di proprietà dello Stato che prevede indagini di vulnerabilità sismica ed energetica e la progettazione degli interventi necessari.
Antisismica nella PA: 24 bandi per 58 milioni di euro
Il primi bandi attivati sono quelli che riguardano gli immobili della Calabria, dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia; entro la fine dell’anno saranno avviati gli altri bandi di gara (per un totale di 24 bandi) rivolti a professionisti del settore, per un importo complessivo di circa 58 milioni di euro.
I bandi riguardano: le indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit), i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), e in alcuni casi la progettazione definitiva ed esecutiva. Successivamente verranno bandite le gare per eseguire i lavori sugli immobili, a partire da quelli..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/12/2018 – Il Codice Appalti del 2016 sta per essere riscritto. Le nuove regole promettono di essere più semplici e di velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, senza sprechi e perdite di tempo. Non è ben chiaro però con quali tempistiche avverranno le modifiche.
Codice Appalti, i tempi della riforma
Di riforma del Codice Appalti si parla già da parecchio tempo, ma il modo di procedere sembra frastagliato e rischia di avere tempistiche disorganizzate. Prima la consultazione voluta dal Ministro Toninelli per cogliere gli umori degli operatori del settore, poi l’annuncio di una riforma data per ultimata a novembre dal vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, contraddetto dal giro di consultazioni avviato dal Senato.
Sembrava che si fosse arrivati ad una soluzione su doppio binario, varando prima delle modifiche urgenti all’interno del Decreto Legge “Semplificazioni”, da approvare entro fine anno,..
Continua a leggere su Edilportale.com
10/12/2018 – Operatori del settore contrari alle modifiche al Codice Appalti contenute nella bozza di Decreto Legge “Semplificazioni”. Il testo sarà probabilmente discusso oggi in Consiglio dei Ministri, ma piovono già le critiche.
Fondazione Inarcassa: ‘no a reintroduzione appalto integrato’
La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa ha espresso forte disappunto su alcune misure che rischiano di provocare “un cambio di direzione nel settore degli appalti pubblici”.
“La bozza del decreto-legge – dichiara il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo – contiene una serie di modifiche che non vanno certo nella direzione auspicata, cioè la semplificazione del Codice degli Appalti. La modifica all’art. 23, comma 3-bis del Codice, che amplia la possibilità di ricorrere all’appalto integrato, permetterà infatti l’esecuzione..
Continua a leggere su Edilportale.com
07/12/2018 – Sarà reso noto il 14 dicembre il nome dell’impresa o della cordata di imprese che si aggiudicherà i lavori per la ricostruzione del viadotto Polcevera a Genova.
il termine per la presentazione delle manifestazi…
07/12/2018 – Sarà reso noto il 14 dicembre il nome dell’impresa o della cordata di imprese che si aggiudicherà i lavori per la ricostruzione del viadotto Polcevera a Genova.
Il termine per la presentazione delle manifestazi…
06/12/2018 – In arrivo 22 milioni di euro per la progettazione di ambienti didattici innovativi e tecnologicamente all’avanguardia all’interno delle scuole.
A prevederlo un decreto, firmato dal Ministro dell’Istruzione&…
06/12/2018 – L’accesso ai finanziamenti agevolati a valere sul Fondo Kyoto per l’efficienza energetica delle scuole sarà esteso anche agli impianti sportivi pubblici e tra gli interventi finanziabili ci saranno anche quelli di …