400 milioni di euro ai piccoli Comuni, ecco come utilizzarli

23/01/2019 – Cosa si intende per “opere di messa in sicurezza”? Entro quale termine è necessario iniziare l’esecuzione dei lavori al fine di evitare la revoca del contributo? Per le strade può essere considerata messa in sicurezza l’asfaltatura? Il contributo assegnato può essere destinato a due o più interventi distinti?
 
Queste alcuni dei quesiti più frequenti, che arrivano dal territorio sull’utilizzo dei 400 milioni destinati alla messa in sicurezza del patrimonio comunale per i comuni fino a 20.000 abitanti, a cui dà risposta il Ministero dell’Interno nelle FAQ che arrivano dopo la pubblicazione del decreto che assegna ai piccoli Comuni le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio per il 2019.
 
Messa in sicurezza nei piccoli Comuni: chiarimenti su opere e progettazione
Tra le domande dei Comuni, una chiede “Cosa si intende per ‘opere di messa in sicurezza’?”..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, sarà riscritto dalle norme sulla semplificazione. Ma quando?

11/12/2018 – Il Codice Appalti del 2016 sta per essere riscritto. Le nuove regole promettono di essere più semplici e di velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, senza sprechi e perdite di tempo. Non è ben chiaro però con quali tempistiche avverranno le modifiche.
 
Codice Appalti, i tempi della riforma
Di riforma del Codice Appalti si parla già da parecchio tempo, ma il modo di procedere sembra frastagliato e rischia di avere tempistiche disorganizzate. Prima la consultazione voluta dal Ministro Toninelli per cogliere gli umori degli operatori del settore, poi l’annuncio di una riforma data per ultimata a novembre dal vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, contraddetto dal giro di consultazioni avviato dal Senato.

Sembrava che si fosse arrivati ad una soluzione su doppio binario, varando prima delle modifiche urgenti all’interno del Decreto Legge “Semplificazioni”, da approvare entro fine anno,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione antisismica, Demanio: entro fine anno bandi da 58 milioni di euro

11/12/2018 – Parte il piano dell’Agenzia del Demanio per la riduzione del rischio sismico attraverso la riqualificazione degli immobili di proprietà dello Stato che prevede indagini di vulnerabilità sismica ed energetica e la progettazione degli interventi necessari.
 
Antisismica nella PA: 24 bandi per 58 milioni di euro
Il primi bandi attivati sono quelli che riguardano gli immobili della Calabria, dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia; entro la fine dell’anno saranno avviati gli altri bandi di gara (per un totale di 24 bandi) rivolti a professionisti del settore, per un importo complessivo di circa 58 milioni di euro.
 
I bandi riguardano: le indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit), i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), e in alcuni casi la progettazione definitiva ed esecutiva. Successivamente verranno bandite le gare per eseguire i lavori sugli immobili, a partire da quelli..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione e infrastrutture, RPT: ‘il Governo ha imboccato la strada sbagliata’

11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
 
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
 
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione e infrastrutture, RPT: ‘il Governo ha imboccato la strada sbagliata’

11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
 
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
 
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, sarà riscritto dalle norme sulla semplificazione. Ma quando?

11/12/2018 – Il Codice Appalti del 2016 sta per essere riscritto. Le nuove regole promettono di essere più semplici e di velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, senza sprechi e perdite di tempo. Non è ben chiaro però con quali tempistiche avverranno le modifiche.
 
Codice Appalti, i tempi della riforma
Di riforma del Codice Appalti si parla già da parecchio tempo, ma il modo di procedere sembra frastagliato e rischia di avere tempistiche disorganizzate. Prima la consultazione voluta dal Ministro Toninelli per cogliere gli umori degli operatori del settore, poi l’annuncio di una riforma data per ultimata a novembre dal vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, contraddetto dal giro di consultazioni avviato dal Senato.

Sembrava che si fosse arrivati ad una soluzione su doppio binario, varando prima delle modifiche urgenti all’interno del Decreto Legge “Semplificazioni”, da approvare entro fine anno,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Codice Appalti, pioggia di critiche sul decreto ‘Semplificazioni’

10/12/2018 – Operatori del settore contrari alle modifiche al Codice Appalti contenute nella bozza di Decreto Legge “Semplificazioni”. Il testo sarà probabilmente discusso oggi in Consiglio dei Ministri, ma piovono già le critiche.
 
Fondazione Inarcassa: ‘no a reintroduzione appalto integrato’
La Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa ha espresso forte disappunto su alcune misure che rischiano di provocare “un cambio di direzione nel settore degli appalti pubblici”.
 
“La bozza del decreto-legge – dichiara il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo – contiene una serie di modifiche che non vanno certo nella direzione auspicata, cioè la semplificazione del Codice degli Appalti. La modifica all’art. 23, comma 3-bis del Codice, che amplia la possibilità di ricorrere all’appalto integrato, permetterà infatti l’esecuzione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more