Compravendite di case efficienti in crescita nel 2024

28/03/2025 – Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con una crescente attenzione verso le compravendite di case efficienti dal punto di vista energetico.
 
Il report di FIAIP – ENEA – I-Com delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili.
 
Andamento delle compravendite di case efficienti nel 2024
Nel 2024, il mercato delle compravendite di case efficienti ha registrato un incremento dell’1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila transazioni complessive e un aumento significativo del 5% per le prime case.
 
Questo miglioramento è stato favorito dalla riduzione dell’inflazione e dall’inversione di tendenza della politica monetaria della BCE, che ha migliorato l’accesso al credito, soprattutto per i mutui prima casa, cresciuti del 10% grazie al Fondo di Ga…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Anziani con redditi alti residenti in città minori, l’identikit dei favorevoli al Salva Casa

17/12/2024 – Il Salva Casa è un’opportunità, che si tradurrà in richieste di accertamento di conformità? O, invece, i proprietari guardano con diffidenza alla misura pensata per semplificare le sanatorie edilizie?
 
Una risposta arriva dal terzo rapporto Federproprietà – Censis “Agenda 2024-2030. La transizione abitativa: la casa possibile”, realizzato con Cassa Depositi e Prestiti Real Asset Sgr, Federazione italiana mediatori agenti d’affari (Fimaa Italia) e Locare Srl, società di intermediazione per le locazioni immobiliari.
 
Salva Casa, punti di vista contrastanti
L’indagine ha mostrato punti di vista molto distanti, da coloro che lo percepiscono come un’opportunit&agrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Boom di opere pubbliche e fine del superbonus ridisegnano il mercato delle costruzioni

10/12/2024 – Il settore delle costruzioni italiano è trainato dalle opere pubbliche mentre il mercato della riqualificazione privata subisce una contrazione, rendendo necessarie nuove strategie per sostenere l’efficientamento energetico e la modernizzazione del patrimonio edilizio nazionale.
 
Questo passaggio di testimone determina una fase di profonde trasformazioni, caratterizzata da un’alternanza tra picchi di crescita e brusche frenate che il 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme, presentato la scorsa settimana, descrive con due metafore: le ‘montagne russe’ e la ‘forza inerziale’.
 
Dalla riqualificazione privata alle opere pubbliche
Il Rapporto evidenzia un cambiamento epocale: il mercato delle opere pu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Affidamenti PNRR, Oice: ‘quasi esaurita la progettazione’

16/10/2024 – I bandi di gara relativi ad opere del PNRR e del Piano nazionale complementare registrano un forte calo nel terzo trimestre del 2024 perché risulta quasi esaurita la progettazione.

 I dati sono stati resi noti dall’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, secondo cui anche se la fase esecutiva è partita, sarà difficile rispettare la scadenza del 2026.
 
L’andamento delle gare PNRR
In totale sono stati pubblicati 136 bandi, per un valore di servizi di 42,7 mln di euro, relativi a 627,2 mln di lavori.
 
Rispetto al secondo trimestre del 2023, il terzo trimestre 2024 mostra un calo del 32,7% nel numero dei bandi e del 54% nel valore dei servizi a base d’asta, con…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more