19/01/2024 – Nel 2023 sono state bandite gare di servizi per 1,5 miliardi di euro e gare di lavori per 27 miliardi di euro; nell’ultimo trimestre del 2023 gli appalti integrati sono diminuiti del 44%, quintuplicati i supporti al RUP (a 23,7 …
19/01/2024 – Nel 2023 sono state bandite gare di servizi per 1,5 miliardi di euro e gare di lavori per 27 miliardi di euro; nell’ultimo trimestre del 2023 gli appalti integrati sono diminuiti del 44%, quintuplicati i supporti al RUP (a 23,7 …
11/01/2024 – Nonostante un calo del 15,7% rispetto al 2022, il 2023 è stato un anno largamente positivo per le gare per servizi di ingegneria e architettura (compresa la progettazione esecutiva affidata con gli appalti integrati), anche gra…
10/01/2024 – Gli investimenti Superbonus chiudono il 2023 con un’impennata sostenuta dai condomìni. A fine dicembre 2023, la spesa per interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus ha registrato un aumento di 6 …
06/12/2023 – Nel 2023 il settore delle costruzioni registra una prima frenata degli investimenti (-0,6%) alla quale seguirà una caduta molto più forte nel 2024 (-8,5%). Il settore è schiacciato tra il superbonus ormai alla fin…
05/12/2023 – Il reddito dei professionisti è cresciuto nel 2022 rispetto al 2021 e al 2020 trainato dal Superbonus. È quanto emerge dall’ VIII Rapporto sulle libere professioni in Italia, presentato da Confprofessioni la …
05/12/2023 – Digitalizzazione e sostenibilità sono i driver che nei prossimi anni guideranno il cambiamento del settore delle costruzioni.
Uno statement che deriva direttamente dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il p…
19/07/2023 – Le rilavorazioni dovute a errori di cantiere determinano l’11% del costo complessivo di un cantiere edile.
Lo ha calcolato PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione dei cantieri immobiliari attiva in Europa, in una …
01/06/2023 – Sarà operativa entro settembre 2023 la piattaforma per l’acquisto dei crediti superbonus incagliati, gestita da Enel X.
Lo ha detto ieri in Commissione Finanze della Camera la Sottosegretaria per l’Economia e…
07/04/2023 – Sono la digitalizzazione e la sostenibilità i driver che nei prossimi dieci anni guideranno il cambiamento in tutti i settori industriali, compreso il settore delle costruzioni.
Il mondo dell’edilizia parte in rita…
30/03/2023 – Anche il 2022 è stato un anno record per il settore costruzioni con una crescita cumulata che sfiora il 20% ed evidenti benefici sulla domanda di serramenti e facciate. Il contributo degli incentivi fiscali (ecobonus, bonus cas…
29/03/2023 – La casa è la cassaforte degli italiani ma questa cassaforte ha un punto debole che può trasformarsi in una falla: l’aumento del costo dell’energia unito al perdurare della guerra, rende indispensabile e urgen…
13/03/2023 – Sono stati 1003 i bandi BIM pubblicati nel 2022, per un valore di 2,1 miliardi di euro, +87% in numero e 5 volte in più in valore sul 2021. Oltre il 75% dei bandi BIM sono sopra soglia UE, mentre 241 bandi, per circa 25 milioni…
13/03/2023 – A fine febbraio 2023 gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal superbonus hanno generato detrazioni a carico dello Stato per 75,3 miliardi di euro. A fine gennaio tali oneri avevano raggiunto i 71,7 mil…
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia usano quotidianamente e con ottimi risultati in termini di efficienza e di compe…
24/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, è ormai uno strumento che oltre 550 rivendite edili in Italia possono usare con ottimi risultati in termini di efficienza e di …
23/02/2023 – Il superbonus è costato allo Stato 71,8 miliardi euro per riqualificare meno del 2% degli edifici residenziali, ha incrementato il valore degli immobili di 7 miliardi di euro e ha generato un impatto economico di 195,2 miliardi…
17/02/2023 – DPrice, il nuovo standard per la digitalizzazione e distribuzione dei listini edili, convince perché è una soluzione integrata e innovativa, evita disallineamenti ed errori ed è semplice da implementare. Inoltre, …
13/02/2023 – A gennaio 2023 la domanda di servizi di ingegneria e di architettura è calata rispetto a dicembre. L’Oice ha rilevato 294 bandi per 206,7 milioni di euro.
I dati mostrano una riduzione dei servizi di ingegneria e di arch…
09/02/2023 – Secondo Enea, il Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico smuove investimenti per 65 miliardi di euro e costa circa 72 miliardi di detrazioni fiscali.
I dati sono contenuti nel rapporto mensile che fotografa …
07/02/2023 – Nel 2022 il valore dei bandi PNRR è stato pari a 4,840 miliardi di euro, ben 3,5 miliardi in più rispetto al 2021. Tra il superbonus 110% e tutte le altre misure destinatarie di ingenti risorse, i bandi PN…
23/01/2023 – Il 2022 ha fatto registrare un boom delle gare di progettazione. Merito dei programmi di investimento pubblici, come il PNRR, ma si rischia il rallentamento se non si interverrà sul testo del nuovo Codice Appalti.
&Egrav…
16/01/2023 – Nel 2022 sono state pubblicate 2686 gare di progettazione, per un importo pari a 3,5 miliardi di attività tecniche che attiveranno 45 miliardi di lavori. Stando al valore della sola progettazione si parla di 2 mi…
23/12/2022 – Prima la pandemia, poi il boom dei bonus edilizi, infine la guerra in Ucraina. Gli eventi, più o meno epocali, degli ultimi tre anni hanno determinato aumenti crescenti e rapidi dei prezzi delle materie prime e, di conseguenza,…
21/12/2022 – Il Superbonus ha inciso in maniera determinante sulla crescita del PIL nazionale, incrementato l’occupazione diretta e indiretta nel settore edile e giocato un ruolo chiave nella riqualificazione ed efficientamento del vast…
16/12/2022 – Quotidianamente i 12.000 rivenditori italiani di prodotti edili consultano i listini-prezzi di centinaia di aziende, sfogliano tabelle e scorrono pdf eterogenei e non confrontabili. Niente di più lento, inefficiente, a costante risc…