10/05/2022 – La flessione del Pil dell’8,9% rispetto al 2019 è stata la rappresentazione plastica della repentina decelerazione delle attività produttive a seguito del primo e secondo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 i…
10/05/2022 – La flessione del Pil dell’8,9% rispetto al 2019 è stata la rappresentazione plastica della repentina decelerazione delle attività produttive a seguito del primo e secondo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 i…
06/05/2022 – Nel 2021, il 30% degli acquisti immobiliari ha riguardato nuove costruzioni in classe A1. Segno che c’è una maggiore propensione all’acquisto di case efficienti e poco energivore, anche se gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2030 sono lontani.
Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi dal monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, condotto in collaborazione da Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (Fiaip). L’indagine ha riguardato 600 agenti immobiliari professionali Fiaip ed è stata presentata ieri a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera.
Compravendite, nel 2021 gli effetti del Superbonus
Il monitoraggio mostra che nel 2021 le compravendite sono aumentate del 34%. C&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/05/2022 – Nel 2021, il 30% degli acquisti immobiliari ha riguardato nuove costruzioni in classe A1. Segno che c’è una maggiore propensione all’acquisto di case efficienti e poco energivore, anche se gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2030 sono lontani.
Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi dal monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, condotto in collaborazione da Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (Fiaip). L’indagine ha riguardato 600 agenti immobiliari professionali Fiaip ed è stata presentata ieri a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera.
Compravendite, nel 2021 gli effetti del Superbonus
Il monitoraggio mostra che nel 2021 le compravendite sono aumentate del 34%. C&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/05/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico ha smosso investimenti pari a 27,5 miliardi di euro. Il dato, contenuto nel report mensile di Enea, fotografa la situazione fino a fine aprile, mostrando una crescita costante.
Sull’andamento degli investimenti incombono però le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ha affermato di non essere d’accordo sul Superbonus.
Superbonus, investimenti per 27,5 miliardi di euro
Confrontando il volume degli investimenti a fine aprile con quelli dei mesi passati, si evince che la misura attira ogni mese 3 miliardi di euro. A fine aprile risultano infatti investimenti per 27,5 miliardi di euro, mentre la spesa registrata a fine marzo ammonta a 24 miliardi di euro e quella a fine febbraio a 21 miliardi di euro.
…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/04/2022 – Nel primo trimestre del 2022 sono stati 188 i bandi per affidamenti di servizi tecnici per opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC), per un valore pari a 211,4 milioni di euro, di cui 116,5 relativi alla sola progettazione, che attiveranno oltre 2,5 miliardi di lavori.
I dati arrivano dal secondo Report trimestrale (gennaio-marzo 2022) sui bandi e avvisi di gara per servizi tecnici e appalti integrati che riguardano interventi a valere su risorse del PNRR e del PNC, realizzato dall’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria, architettura aderente a Confindustria.
Il confronto con l’ultimo trimestre del 2021 vede un incremento del numero dei bandi +135% e del valore dei servizi messi in gara (+14%). L’affidamento di queste attività è propedeutico a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/04/2022 – Nel contesto energetico europeo l’Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (10…
13/04/2022 – Nel contesto energetico europeo l’Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (10…
11/04/2022 – La carenza di materiali e prodotti, così come l’aumento dei prezzi, sta continuando a colpire il settore delle costruzioni e il rischio è che renda complessi sia l’applicazione dei bonus per l’edilizia …
14/03/2022 – L’ultimo trimestre del 2021 ha registrato una forte crescita delle compravendite immobiliari. Il settore residenziale e non residenziale hanno chiuso l’anno in aumento rispetto ai livelli dello scorso anno, ma anche a quel…
09/03/2022 – Le gare di ingegneria e architettura a febbraio sono aumentate rispetto a gennaio, ma restano in calo rispetto a febbraio 2021. È quanto emerge dal rapporto redatto dall’Osservatorio Oice Informatel sulle gare pubbliche d…
03/03/2022 – Gli interventi di efficientamento energetico incentivati con il Superbonus hanno generato investimenti per più di 21 miliardi di euro, mentre risultano aperti più di 122mila cantieri. Sono i dati diffusi da Enea, che fot…
24/02/2022 – Il 2021 è stato un anno record per il settore costruzioni. È quanto emerge dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni, presentato ieri dall’Associazione nazionale costruttori edili…
24/02/2022 – Il 2021 è stato un anno record per il settore costruzioni. È quanto emerge dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni, presentato ieri dall’Associazione nazionale costruttori edili…
23/02/2022 – I rincari non riguardano soltanto le materie prime e, quindi, i lavori, ma anche i servizi e le forniture. Per questo l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha chiesto al Governo e al Parlamento un intervento normativ…
22/02/2022 – La normativa sul Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate è in continua evoluzione. Da una parte le proroghe e la rimodulazione delle aliquote, entrate in vigore all’inizio dell’anno…
21/02/2022 – Pessimo inizio d’anno per il mercato pubblico della progettazione: rilevate 152 gare per un valore di 36,7milioni di euro; rispetto a dicembre 2021 il numero cala del 41,3% e il valore del 62,5%. Il confronto con gennaio 2021 mo…
16/02/2022 – Dopo l’aumento dei fatturati, le imprese del settore costruzioni temono una contrazione significativa dei guadagni, la necessità di dover ridurre gli organici e la possibilità di trovarsi in situazioni di squilibrio fin…
03/02/2022 – Il Superbonus ha smosso fino ad ora investimenti per 18,3 miliardi di euro nell’ambito degli interventi per l’efficientamento energetico. È quanto emerge dai dati diffusi da Enea, che ha fotografato la situazione de…
03/02/2022 – “L’aumento dei costi delle materie prime impone una risposta strategica nei vari settori da parte delle istituzioni. Oggi la Conferenza delle Regioni ha licenziato un documento per dare prime indicazioni operative per l&rs…
24/01/2022 – Nell’ultimo trimestre 2021 sono state 80 le gare per affidamenti di servizi tecnici e di supporto alle stazioni appaltanti e ad appalti di servizi con lavori (appalti integrati), per un valore di 185 milioni di euro, di cui 119,…
20/01/2022 – Il Ministro della Transizione ecologica ha preso coscienza della “spaventosa situazione causata dai rincari di gas ed energia elettrica. Tutto il mondo produttivo sta chiedendo a fortissima voce l’intervento del Governo co…
14/01/2022 – Nel 2021 i bandi delle gare di progettazione sono diminuiti del 13,4% in valore rispetto al 2020. In generale, rileva l’Associazione delle Organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, c’…
14/01/2022 – Nel 2021 i bandi delle gare di progettazione sono diminuiti del 13,4% in valore rispetto al 2020. In generale, rileva l’Associazione delle Organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, c’…
10/01/2022 – Dopo l’entrata in vigore del DL 77/2021 Governance PNRR e Semplificazioni, che ha innalzato a 139.000 euro la soglia per gli affidamenti diretti, il numero delle gare di progettazione è crollato: nei mesi giugno-novembre …
13/12/2021 – Al termine del periodo di vigenza, i bonus edilizi avranno generato un saldo positivo per il Paese di 36 miliardi di euro, risultato del saldo negativo di 21,4 miliardi di euro per lo Stato, degli investimenti per 239 miliardi di euro dell…