Istat: dopo 4 anni risalgono i prezzi delle case

11/01/2015 – L’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) torna a crescere dopo 4 anni; nel terzo trimestre 2015 infatti l’IPAB sulle case acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, aumenta dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.
 
A indicarlo le stime preliminari dell’Istituto di statistica nazionale (ISTAT) sui prezzi delle abitazioni.
 
Prezzi delle abitazioni: primi segnali di ripresa
L’incremento dei prezzi delle abitazioni aumenta rispetto allo scorso trimestre ma diminuisce del 2,3% nei confronti dello stesso periodo del 2014.
 
L’aumento è trainato dal rialzo dei prezzi delle abitazioni nuove (+1,4%); per le abitazioni esistenti si registra invece un lievissimo calo (-0,1%).
 
La diminuzione su base annua dell’indice generale dei prezzi delle abitazioni, pur confermandosi, continua a ridimensionarsi (-2,3% dal -2,9% del secondo trimestre) grazie al contributo dei prezzi sia..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Edilizia, Ance: il 2016 anno di svolta per il mercato delle costruzioni

24/12/2015 – Dopo otto anni di crisi per l’edilizia il 2016 potrebbe essere l’anno di svolta grazie ai provvedimenti contenuti nella Legge di Stabilità 2016 come la detassazione della prima casa e gli incentivi all’acquisito di case energeticamente efficienti.
 
Questo ciò che è emerso dalla presentazione dell’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni curato dall’Ance e illustrato dal Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis, dal Vicepresidente Rudy Girardi e dal Responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio.
 
Lo studio mette in evidenza che il cambio di segno degli investimenti in costruzioni sarà, soprattutto, determinato dalle misure previste dalla Legge di Stabilità 2016 che riguardano il mercato abitativo e il rilancio dei lavori pubblici.
 
Segnali positivi per l’edilizia: politiche per la casa
La previsione dell’Ance è di un aumento..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Mercato delle costruzioni, Cresme: segni di uscita dalla recessione

23/11/2015 – Secondo il Cresme lo scenario economico italiano presenta segni di uscita dalla recessione e per l’Istat dopo 4 anni in calo il settore edile torna a crescere con un +0,4% su base annua.
 
Cresme: Settimo ciclo edilizio e seconda rivoluzione industriale per le costruzioni
Nel nuovo rapporto sul settore delle costruzioni, che sarà presentato domani, il Cresme evidenzia che nel 2016-2018 si entra nel settimo ciclo edilizio; “un ciclo edilizio selettivo in termini di tipologie di prodotti, di servizi, di modelli di offerta e di territori, ma che segna l’avvio di una fase nuova”.
 
Il Cresme infatti mette in luce che nonostante la crisi “una parte del mercato delle costruzioni è stata “occupata” dai servizi e dagli impianti”.
 
Per il Cresme “l’onda della quarta rivoluzione industriale dell’economia investe anche il settore delle costruzioni, spingendolo verso la sua seconda..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Permessi di costruire, a fine 2014 calano abitazioni e superficie utile

13/08/2015 – Dallo studio dei permessi di costruire presentati  emerge che il secondo semestre del 2014 mostra un calo rispetto allo stesso periodo del 2013. Il dato è stato diffuso dall’Istat, istituto nazionale di statistica.
 
Come evidenziato dall’Istat, nel secondo semestre del 2014 la contrazione subita dall’edilizia residenziale ammonta al 12,2% per le abitazioni e al 13,6% per la superficie utile abitabile.
 
Nel terzo trimestre 2014 il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali risulta in forte calo, segnando un una variazione tendenziale del -18,8%. La diminuzione si attenua nel quarto trimestre attestandosi a -5,1%.
 
Situazione analoga per la superficie utile, che registra una flessione del 19,5% nel terzo trimestre 2014 e del 7,3% nel quarto.
 
Per quanto riguarda invece l’edilizia non residenziale, nel terzo trimestre del 2014 la superficie ha subito un forte calo rispetto allo stesso periodo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more