02/03/2016 – Il Salone del Mobile ha scelto Archiproducts come partner tecnologico per il potenziamento della strategia digitale internazionale della manifestazione. Già a partire dalla prossima edizione 2016, gli espositori del Salone…
02/03/2016 – Il Salone del Mobile ha scelto Archiproducts come partner tecnologico per il potenziamento della strategia digitale internazionale della manifestazione. Già a partire dalla prossima edizione 2016, gli espositori del Salone…
17/02/2016 – Esordio d’anno positivo per il mercato dei servizi di ingegneria e architettura: 50,8 milioni di euro, +78,5% su gennaio 2015; è necessario risalire al 2009 per trovare il primo mese dell’anno con un valore maggiore. Da …
10/02/2016 – Il 2016 potrebbe essere l’anno di svolta per l’edilizia con un aumento dell’1% in termini reali degli investimenti in costruzioni, dopo otto anni di crisi.
A riferirlo l’Associazione Nazionale Costrut…
01/02/2016 – Gli interventi di edilizia scolastica porteranno un aumento di 46 mila posti di lavoro nel settore costruzioni. Se si considera tutto l’indotto, i numeri saliranno a 71 mila.
A spiegarlo sono l’Associazione nazion…
29/01/2016 – Sono oltre 9 milioni gli interventi di recupero edilizio realizzati dal 1998 ad oggi grazie alle detrazioni fiscali, e circa 2,5 milioni quelli di efficientamento energetico dal 2007.
I dati arrivano dal quarto Rapporto OISE &ldqu…
25/01/2016 – Il valore complessivo dei servizi di ingegneria e architettura messi in gara nel 2015 è stato pari a 468,4 milioni di euro, inferiore dell’8,5% rispetto al valore raggiunto nel 2014; questo al netto di un maxi bando da 261,6 m…
22/01/2016 – È stato presentato il 20 gennaio alla Triennale di Milano “Italia Creativa”, il primo studio sull’industria della Cultura e della Creatività italiana realizzato da Ernst &Young con il supporto delle prin…
19/01/2015 – Circa 2 milioni di edifici residenziali italiani, pari al 16,8% del totale, è in mediocre o pessimo stato di conservazione. In questo panorama la stabilizzazione dei bonus per l’edilizia potrebbe contribuire a migliorare…
14/01/2016 – Nel primo semestre del 2015 gli indicatori dei permessi di costruire mostrano andamenti diversi tra le due principali componenti: l’edilizia residenziale e l’edilizia non residenziale. Lo rileva l’Istat.
L’…
14/01/2016 – Nel primo semestre del 2015 gli indicatori dei permessi di costruire mostrano andamenti diversi tra le due principali componenti: l’edilizia residenziale e l’edilizia non residenziale. Lo rileva l’Istat.
L’…
11/01/2015 – L’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) torna a crescere dopo 4 anni; nel terzo trimestre 2015 infatti l’IPAB sulle case acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, aumenta dello 0,2% rispetto al trimestre precedente.
A indicarlo le stime preliminari dell’Istituto di statistica nazionale (ISTAT) sui prezzi delle abitazioni.
Prezzi delle abitazioni: primi segnali di ripresa
L’incremento dei prezzi delle abitazioni aumenta rispetto allo scorso trimestre ma diminuisce del 2,3% nei confronti dello stesso periodo del 2014.
L’aumento è trainato dal rialzo dei prezzi delle abitazioni nuove (+1,4%); per le abitazioni esistenti si registra invece un lievissimo calo (-0,1%).
La diminuzione su base annua dell’indice generale dei prezzi delle abitazioni, pur confermandosi, continua a ridimensionarsi (-2,3% dal -2,9% del secondo trimestre) grazie al contributo dei prezzi sia..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/12/2015 – Dopo otto anni di crisi per l’edilizia il 2016 potrebbe essere l’anno di svolta grazie ai provvedimenti contenuti nella Legge di Stabilità 2016 come la detassazione della prima casa e gli incentivi all’acquisito di case energeticamente efficienti.
Questo ciò che è emerso dalla presentazione dell’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni curato dall’Ance e illustrato dal Presidente dell’Ance, Claudio De Albertis, dal Vicepresidente Rudy Girardi e dal Responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio.
Lo studio mette in evidenza che il cambio di segno degli investimenti in costruzioni sarà, soprattutto, determinato dalle misure previste dalla Legge di Stabilità 2016 che riguardano il mercato abitativo e il rilancio dei lavori pubblici.
Segnali positivi per l’edilizia: politiche per la casa
La previsione dell’Ance è di un aumento..
Continua a leggere su Edilportale.com
27/11/2015 – Ammonterà a 1.862 milioni di euro la spesa complessiva incentivabile nel 2016 con il bonus mobili tradizionale e con quello riservato alle coppie under 35.
La stima è stata fatta da Confartigianato, in vista della pr…
24/11/2015 – Dopo 54 mesi di crisi ininterrotta, il settore delle costruzioni registra un’inversione di tendenza: sono tornati i segni positivi per la produzione che, a settembre 2015, mostra una crescita dello 0,4%,…
23/11/2015 – Secondo il Cresme lo scenario economico italiano presenta segni di uscita dalla recessione e per l’Istat dopo 4 anni in calo il settore edile torna a crescere con un +0,4% su base annua.
Cresme: Settimo ciclo edilizio e seconda rivoluzione industriale per le costruzioni
Nel nuovo rapporto sul settore delle costruzioni, che sarà presentato domani, il Cresme evidenzia che nel 2016-2018 si entra nel settimo ciclo edilizio; “un ciclo edilizio selettivo in termini di tipologie di prodotti, di servizi, di modelli di offerta e di territori, ma che segna l’avvio di una fase nuova”.
Il Cresme infatti mette in luce che nonostante la crisi “una parte del mercato delle costruzioni è stata “occupata” dai servizi e dagli impianti”.
Per il Cresme “l’onda della quarta rivoluzione industriale dell’economia investe anche il settore delle costruzioni, spingendolo verso la sua seconda..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/11/2015 – Dopo i pesanti risultati dei mesi estivi, continua l’andamento negativo del mercato nel mese di ottobre: -23,0% in valore su ottobre 2014, che porta all’11,4% la perdita in valore dei primi dieci mesi del 2015 sugli stessi mesi…
05/11/2015 – L’engineering italiana che va oltre confine cresce di quasi il 37% nel 2014, con un’incidenza del 23,7% sulla produzione complessiva (era il 16,3% nel 2013), anche se i ricavi si riducono del 6%. La crescita del portafoglio ord…
02/11/2015 – Città ingessate, statiche e pigre; aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave sostenibile ed essere culle di una rigenerazione urbana capace di migliorare la qualità dei singoli e della comunità.
&nbs…
08/10/2015 – FINCO, la Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni, compie venti anni e festeggia il suo operato al fianco delle aziende con l’Assemblea “20 anni di FINCO. Opportunità e …
17/09/2015 – I risultati di luglio e agosto ridimensionano il mercato pubblico dei servizi di ingegneria: il valore messo in gara nel bimestre diminuisce del 35,8% rispetto al totale degli stessi mesi del 2014, -53,6 milioni di euro. Anche il risultato…
01/09/2015 – Sale il clima di fiducia delle imprese di costruzione. A rilevarlo è stato l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), che ha nei giorni scorsi ha pubblicato uno studio sulle aspettative di consumatori e imprese.
…
31/08/2015 – Persiste la crisi nel settore edile: a maggio 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha registrato, rispetto al mese precedente, una diminuzione dello 0,6%; al netto degli effetti di calendario, nella medi…
19/08/2015 – Secondo gli ultimi dati, elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con la Direzione Catasto e Cartografia, nel 2014 il numero delle unità immobiliari è…
13/08/2015 – Dallo studio dei permessi di costruire presentati emerge che il secondo semestre del 2014 mostra un calo rispetto allo stesso periodo del 2013. Il dato è stato diffuso dall’Istat, istituto nazionale di statistica.
Come evidenziato dall’Istat, nel secondo semestre del 2014 la contrazione subita dall’edilizia residenziale ammonta al 12,2% per le abitazioni e al 13,6% per la superficie utile abitabile.
Nel terzo trimestre 2014 il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali risulta in forte calo, segnando un una variazione tendenziale del -18,8%. La diminuzione si attenua nel quarto trimestre attestandosi a -5,1%.
Situazione analoga per la superficie utile, che registra una flessione del 19,5% nel terzo trimestre 2014 e del 7,3% nel quarto.
Per quanto riguarda invece l’edilizia non residenziale, nel terzo trimestre del 2014 la superficie ha subito un forte calo rispetto allo stesso periodo..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/07/2015 – Il controllo di Italcementi, il gruppo industriale che da sempre fa capo alla famiglia Pesenti è stato ceduto a sorpresa per oltre 1,6 miliardi di euro a Heidelberg per creare il primo gruppo mondiale negli aggregati, il secondo nel…