04/04/2025 – Bonus per la riqualificazione degli alloggi inutilizzati come leva per aumentare l’offerta di immobili di edilizia residenziale pubblica, ma anche mappatura degli immobili e politiche integrate per favorire la rigenerazione urba…
04/04/2025 – Bonus per la riqualificazione degli alloggi inutilizzati come leva per aumentare l’offerta di immobili di edilizia residenziale pubblica, ma anche mappatura degli immobili e politiche integrate per favorire la rigenerazione urba…
01/04/2025 – Nel procedimento di autorizzazione delle rinnovabili molto spesso entra in gioco la Soprintendenza, che è chiamata a fornire pareri sull’installazione degli impianti.
Ma cosa succede se gli enti territoriali non tr…
31/03/2025 – Quali regole segue una domanda di sanatoria edilizia a cavallo del Salva Casa? L’introduzione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata hanno creato aspettative, ma anche molti dubbi.
In particolare, più volte…
31/03/2025 – Dopo essere stata annunciata, è arrivata la proroga polizze catastrofali.
L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali doveva entrare in vigore il 31 marzo 2025 per tutte le im…
28/03/2025 – Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia.
La Conferenza Unificata ha raggiunto l’accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo.
I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. “Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/03/2025 – Le infiltrazioni d’acqua rappresentano uno dei problemi più comuni e fastidiosi in ambito condominiale, in particolare quando derivano da terrazzi, balconi o aree sovrastanti.
In questo contesto, un tema di grande …
19/03/2025 – Nel dibattito sulla riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia o Testo Unico delle Costruzioni interviene anche Unitel, Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali, con un contributo in qualità di ‘addetti di trin…
19/03/2025 – Con lo scarto comunicazione cessione credito, l’Agenzia delle Entrate rifiuta la cessione del credito corrispondente ad un bonus edilizio a causa di irregolarità riscontrate dal sistema informatico.
Lo scarto della…
17/03/2025 – La Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità è stata approvata in via definitiva dal Senato il 12 marzo scorso.
La norma punta a tracciare un quadro normativo organico per affrontare la ricostruzione …
14/03/2025 – Le regole sulla fiscalizzazione abuso edilizio devono essere unitarie su tutto il territorio nazionale.
Lo ha affermato la Corte Costituzionale, che con la sentenza 22/2025 ha bacchettato la Provincia autonoma di Bolzano per av…
13/03/2025 – La sostituzione del piatto doccia può essere agevolata con i bonus 2025, ma solo a determinate condizioni.
La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alla domanda di un contribuent…
12/03/2025 – La validità della Scia edilizia assicura che l’opera è regolare ed è stata realizzata nel rispetto delle norme vigenti.
L’opera realizzata sulla base di una Scia valida non può essere dem…
12/03/2025 – È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso procedure di access…
11/03/2025 – Il crollo di un palazzo in condominio solleva interrogativi cruciali: chi è responsabile dei danni? Quando si può ottenere un risarcimento? E quali sono le implicazioni legali? Comprendere i profili di responsabilit&agra…
10/03/2025 – Revisione delle tipologie di intervento edilizio, razionalizzazione dei titoli abilitativi, definizione delle diverse tipologie di difformità, digitalizzazione delle pratiche strutturali, distinzione tra la disciplina della ris…
10/03/2025 – Chi ha il potere di decidere in merito alla distanza delle rinnovabili dal centro abitato? I Comuni possono adottare regole in tal senso e se sì, entro quali limiti?
Risolvere questi dubbi è fondamentale per reali…
07/03/2025 – L’altezza minima dei sottotetti è un indizio sufficiente per determinare l’intenzione di renderlo abitabile? Quando le opere realizzate nel sottotetto rappresentano un abuso edilizio?
A questi dubbi ha rispos…
05/03/2025 – La sanatoria Salva Casa consiste nella possibilità di regolarizzare le difformità parziali e le variazioni essenziali con procedure più spedite.
La normativa che ha introdotto la sanatoria Salva Casa &egrav…
04/03/2025 – L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito, che può essere utilizzato da chi può ancora scegliere le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Software credito superbonus 2025, comunicazioni entro il 17 marzo
La comunicazione della cessione credito o e dello sconto in fattura per i lavori agevolati con il superbonus deve essere inviata entro il 17 marzo. Normalmente la scadenza per l’invio delle comunicazioni è fissata al 16 marzo, che quest’anno però cade di domenica.
Per rendere possibili le comunicazioni della cessione credito superbonus 2025 e dello sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito stand-alone.
Il software cessi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2025 – La sostituzione del progettista nell’appalto integrato è consentita, ma solo in un determinato range di tempo.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 1226/2025.
Il dubbio sulla sostituzione pro…
04/03/2025 – Dal 1° marzo al 31 marzo 2025 le imprese che investono in pubblicità sul web possono prenotare il Bonus Pubblicità, il credito di imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e…
03/03/2025 – Realizzare lavori senza l’autorizzazione della Soprintendenza in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico o su un immobile con vincolo storico, culturale o architettonico può comportare sanzioni o la necessit&agra…
28/02/2025 – La Corte di Cassazione ha stabilito un principio innovativo in tema di occupazione temporanea di giardini privati per lavori condominiali. Secondo la sentenza, ai proprietari spetta un’indennità anche senza la prova di un danno economico diretto. Un tema che ha suscitato ampio dibattito tra giurisprudenza e dottrina e che porta importanti conseguenze per i proprietari di immobili e condomini.
Quali sono i criteri per la concessione dell’indennità? Come si bilancia il diritto di proprietà con le esigenze dei lavori condominiali? Questo articolo analizza il nuovo orientamento e i riferimenti normativi per comprendere meglio cosa cambia con questa decisione della Cassazione.
Indennità per occupazione giardino privato: cosa dice la legge
&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/02/2025 – Il Salva Casa Sardegna recepisce le semplificazioni introdotte a livello nazionale per la sanatoria delle difformità edilizie, ma non quelle che hanno ridotto le misure minime degli alloggi.
Nei giorni scorsi la Giunta R…
27/02/2025 – Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile a quali informazioni bisogna attingere? Alla relazione tecnica o altri documenti allegati al titolo abilitativo, che descrivono con completezza il progetto realizzato, o si possono…