26/02/2025 – Un locale tecnico deve possedere determinati requisiti in termini di dimensioni, strumentalità e distanza dall’edificio principale.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato che nella sentenza 1035/2025 ha illustra…
26/02/2025 – Un locale tecnico deve possedere determinati requisiti in termini di dimensioni, strumentalità e distanza dall’edificio principale.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato che nella sentenza 1035/2025 ha illustra…
25/02/2025 – La sanatoria delle difformità edilizie può risultare complessa a causa della stratificazione delle norme e della difficoltà cui vanno incontro gli operatori che vogliono ricostruire la storia di un immobile.
 …
25/02/2025 – In caso di lavori condominiali agevolati con i bonus edilizi, l’amministratore deve inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dal condominio con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli con…
21/02/2025 – La parcella professionale assicura il diritto alla retribuzione per la prestazione svolta dal tecnico nell’abito di un contratto.
Ma cosa accade se il professionista porta a termine il suo incarico di progettazione, ma i lavori non vengono realizzati perchè l’impresa si tira indietro?
Di recente il Tribunale di Monza ha risolto un contenzioso sorto tra un architetto e un condominio a causa di lavori Superbonus in condominio mai eseguiti e del dubbio sul pagamento della parcella al professionista.
Il dubbio sulla parcella professionale
Il condominio ha deliberato la realizzazione di lavori antisismici e di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
La delibera prevedeva che l’architetto si occupasse della progettazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/02/2025 – La sospensione della cessione del credito per i bonus edilizi deve essere motivata e non può avvenire automaticamente.
Lo ha affermato di recente la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la se…
19/02/2025 – Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato in…
19/02/2025 – La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti.
In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell’immobile, all’amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l’impresa che ha effettuato lavori di manutenzione.
La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.
Caduta frontalino balcone, le responsabilità
Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/02/2025 – Trentasei mesi in più per permessi di costruire e Scia rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.
È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato…
17/02/2025 – Sconto in fattura Superbonus ancora possibile, ma solo per pochi e a determinate condizioni. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 26/2025, resa mercoledì 12 febbraio.
Sconto in fattura Superbonus,…
17/02/2025 – Le sorti di un abuso edilizio sono determinate dalle decisioni del Comune in merito alla pratica di condono. Nella realtà esistono innumerevoli casi intermedi, che corrono il rischio di creare dubbi e contenziosi.
Il Com…
13/02/2025 – La detrazione 75% barriere architettoniche agevola le spese sostenute da persone fisiche e imprese entro il 2025 per la realizzazione di interventi utili a migliorare la mobilità delle persone.
Anche se il bonus è…
13/02/2025 – La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del bene…
12/02/2025 – Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata pi&ugra…
11/02/2025 – Iniziano i controlli Superbonus. L’operazione, avviata dall’Agenzia delle Entrate, consentirà di accertare le variazioni catastali, favorendo l’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari della detrazione.
…
11/02/2025 – Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?
Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le …
10/02/2025 – Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavo…
07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/02/2025 – Gli interventi di demolizione e ricostruzione non sono tutti uguali. Alcuni possono qualificarsi come ristrutturazioni, altri danno vita a nuove costruzioni, molto diverse dalle precedenti.
Secondo la giurisprudenza, i lavori d…
04/02/2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. Per questo invita gli enti, gli operatori e i soggetti coinvolti a vario titolo nel Tavolo Piano C…
04/02/2025 – Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro.
La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e co…
31/01/2025 – In caso di aggiudicazione errata di un appalto, l’Amministrazione deve pagare un risarcimento al professionista o all’impresa escluso.
Dal Tar Basilicata arriva una nuova pronuncia che definisce le responsabilit&agr…
31/01/2025 – Sono state diffuse le Linee Guida al Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il documento, dal titolo ‘Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del DL Salva Casa’, inten…
30/01/2025 – Può continuare a beneficiare del superbonus con lo sconto in fattura, anche se i lavori proseguono dopo il 30 marzo 2024, un condominio che ha presentato la Cilas a novembre 2022 e sostenuto una parte delle spese entro il 29 ma…
30/01/2025 – È stata pubblicata ieri la circolare applicativa del Salva Casa Campania.
La circolare è arrivata nello stesso giorno in cui il Governo ha diffuso le prime indicazioni delle tanto attese linee guida nazionali sul …
28/01/2025 – Il divieto di qualificazione con lavori in subappalto potrebbe slittare di un anno. La richiesta di modifica al Correttivo del Codice Appalti è stata formalizzata in una serie di emendamenti al ddl “Milleproroghe”, …