Garanzia per i vizi dell’opera, se ne può impedire la decadenza?

07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
 
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
 
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Salva Casa, pronte le FAQ con le indicazioni per i tecnici

28/01/2025 – Stanno per arrivare le tanto attese FAQ Salva Casa con le quali il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, spiegherà finalmente ai tecnici dei Comuni, ma anche ai professionisti e ai cittadini, come applicare la Legge Salva Casa.
 
Il Ministero ha messo a punto un documento, che sarà illustrato oggi in un incontro a porte chiuse con gli operatori del settore, che contiene le risposte ai dubbi emersi nei primi mesi di applicazione del provvedimento che ha semplificato le sanatorie, i cambi di destinazione d’uso e la regolarizzazione di piccole difformità.
 
FAQ Salva Casa: domanda unica, modulistica e sanzioni
Le risposte del Ministero alle FAQ Salva Casa riguarderanno tutti gli aspetti sui quali il DL 69/2024 convertito nella…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali

17/01/2025 – I bonus edilizi 2025 sono entrati in vigore il 1° gennaio, con una serie di novità per Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili ed elettrodomestici.
 
Per adeguarsi ai nuovi requisiti dei bonus edilizi 2025, Enea sta aggiornando i portali per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni.
 
Aggiornamento dei portali Enea per i bonus edilizi 2025
Con una nota dei giorni scorsi, l’Enea ha reso noto che sta procedendo all’aggiornamento dei portali alle disposizioni della Legge di Bilancio.
 
Per questo motivo, Enea consiglia di attendere la conclusione degli aggiornamenti prima d’inviare:
 
– le schede descrittive per lavori conclusi nel 2024, ma per i quali parte delle spese da detrarre sia stata sostenuta nel 2025 attraverso il portale dedicato ai bonus fiscali (bonusfiscali.enea.it);
 
– le assever…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Si può separare l’autorimessa dal Condominio?

13/01/2025 – Si può separare l’autorimessa dal condominio? Prime di rispondere a questa domanda, è opportuno specificare che il tema è stato ampiamente sviscerato dalla Giurisprudenza nel corso degli ultimi decenni ma, ancora oggi, è in continua evoluzione normativa e legislativa.
 
Due, in particolar modo, sono le norme di riferimento da cui principiare: gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile che stabiliscono, rispettivamente:
 
– “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: … le aree destinate a parcheggio …”;
 
– la seconda che “… Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more