10/02/2025 – Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavo…
10/02/2025 – Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavo…
07/02/2025 – La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.
L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall’appaltatore.
Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all’appaltat…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/02/2025 – Gli interventi di demolizione e ricostruzione non sono tutti uguali. Alcuni possono qualificarsi come ristrutturazioni, altri danno vita a nuove costruzioni, molto diverse dalle precedenti.
Secondo la giurisprudenza, i lavori d…
04/02/2025 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. Per questo invita gli enti, gli operatori e i soggetti coinvolti a vario titolo nel Tavolo Piano C…
04/02/2025 – Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro.
La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e co…
31/01/2025 – Sono state diffuse le Linee Guida al Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il documento, dal titolo ‘Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del DL Salva Casa’, inten…
31/01/2025 – In caso di aggiudicazione errata di un appalto, l’Amministrazione deve pagare un risarcimento al professionista o all’impresa escluso.
Dal Tar Basilicata arriva una nuova pronuncia che definisce le responsabilit&agr…
30/01/2025 – Può continuare a beneficiare del superbonus con lo sconto in fattura, anche se i lavori proseguono dopo il 30 marzo 2024, un condominio che ha presentato la Cilas a novembre 2022 e sostenuto una parte delle spese entro il 29 ma…
30/01/2025 – È stata pubblicata ieri la circolare applicativa del Salva Casa Campania.
La circolare è arrivata nello stesso giorno in cui il Governo ha diffuso le prime indicazioni delle tanto attese linee guida nazionali sul …
28/01/2025 – Il divieto di qualificazione con lavori in subappalto potrebbe slittare di un anno. La richiesta di modifica al Correttivo del Codice Appalti è stata formalizzata in una serie di emendamenti al ddl “Milleproroghe”, …
28/01/2025 – Stanno per arrivare le tanto attese FAQ Salva Casa con le quali il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, spiegherà finalmente ai tecnici dei Comuni, ma anche ai professionisti e ai cittadini, come applicare la Legge Salva Casa.
Il Ministero ha messo a punto un documento, che sarà illustrato oggi in un incontro a porte chiuse con gli operatori del settore, che contiene le risposte ai dubbi emersi nei primi mesi di applicazione del provvedimento che ha semplificato le sanatorie, i cambi di destinazione d’uso e la regolarizzazione di piccole difformità.
FAQ Salva Casa: domanda unica, modulistica e sanzioni
Le risposte del Ministero alle FAQ Salva Casa riguarderanno tutti gli aspetti sui quali il DL 69/2024 convertito nella…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/01/2025 – Il bonus mobili ed elettrodomestici assume nuovi connotati nel 2025.
Da una parte il noto bonus mobili ed elettrodomestici, che è stato prorogato di un anno, fino al 31 dicembre 2025. Dall’altra il nuovo contributo per …
27/01/2025 – È obbligatorio pagare gli oneri di urbanizzazione? Se gli oneri di urbanizzazione non vengono pagati, il permesso di costruire decade?
La risposta a queste domande non è scontata, soprattutto se si analizza una de…
24/01/2025 – La questione della proprietà e della gestione della canna fumaria all’interno di un condominio è un tema che, negli ultimi anni, ha suscitato molteplici dibattiti in ambito giuridico e in sede giudiziaria.
I…
23/01/2025 – Più tempo per antincendio nelle scuole e rigenerazione urbana nei Comuni. Sono le richieste che l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) ha formulato come proposte di emendamenti al Milleproroghe, che attualmente &…
22/01/2025 – La scala esterna è un elemento essenziale per l’accesso all’edificio o a parti di esso. Può essere realizzata in vari materiali e avere diverse caratteristiche.
Se, da una parte, la scala può es…
20/01/2025 – Il ricorso al subappalto potrebbe essere ostacolato dal Correttivo del Codice Appalti. A pensarla così è l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che è nuovamente intervenuta sul sistema di qualifi…
17/01/2025 – I bonus edilizi 2025 sono entrati in vigore il 1° gennaio, con una serie di novità per Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili ed elettrodomestici.
Per adeguarsi ai nuovi requisiti dei bonus edilizi 2025, Enea sta aggiornando i portali per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni.
Aggiornamento dei portali Enea per i bonus edilizi 2025
Con una nota dei giorni scorsi, l’Enea ha reso noto che sta procedendo all’aggiornamento dei portali alle disposizioni della Legge di Bilancio.
Per questo motivo, Enea consiglia di attendere la conclusione degli aggiornamenti prima d’inviare:
– le schede descrittive per lavori conclusi nel 2024, ma per i quali parte delle spese da detrarre sia stata sostenuta nel 2025 attraverso il portale dedicato ai bonus fiscali (bonusfiscali.enea.it);
– le assever…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/01/2025 – Dopo una ristrutturazione può verificarsi un aumento della rendita catastale dell’immobile. In alcuni casi, però, il proprietario potrebbe non essere d’accordo con il ricalcolo dell’Agenzia delle Entrat…
16/01/2025 – Dal 1° gennaio 2025, le strutture ricettive all’aperto devono procedere all’aggiornamento catastale.
L’aggiornamento è richiesto dal Decreto Omnibus (DL 113/2024, convertito nella Legge 143/2024), c…
14/01/2025 – In attesa che il Governo metta a punto il prontuario per l’applicazione del Salva Casa, le Regioni continuano a interpretare da sole le norme per la sanatoria semplificata.
È il caso del Lazio, che dopo la delibera…
13/01/2025 – Come abbiamo ampiamente visto nelle scorse settimane, i bonus edilizi – bonus ristrutturazione, ecobonus, sismabonus, superbonus e bonus mobili – sono stati modificati in termini di percentuali di detrazione, edifici beneficiari e sca…
13/01/2025 – Il meccanismo di revisione prezzi cambia. Da una parte il Ministero delle infrastrutture ha finalmente modificato il decreto con le rilevazioni degli eccezionali rincari relativi al primo semestre del 2021, dovuti al post pandemia e a…
13/01/2025 – Si può separare l’autorimessa dal condominio? Prime di rispondere a questa domanda, è opportuno specificare che il tema è stato ampiamente sviscerato dalla Giurisprudenza nel corso degli ultimi decenni ma, ancora oggi, è in continua evoluzione normativa e legislativa.
Due, in particolar modo, sono le norme di riferimento da cui principiare: gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile che stabiliscono, rispettivamente:
– “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: … le aree destinate a parcheggio …”;
– la seconda che “… Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/01/2025 – I contribuenti che hanno ristrutturato immobili con il Superbonus riceveranno dall’Agenzia delle Entrate l’invito ad aggiornare le rendite catastali.
Lo riferisce l’Ansa riportando i contenuti di un articolo d…