13/01/2025 – Il meccanismo di revisione prezzi cambia. Da una parte il Ministero delle infrastrutture ha finalmente modificato il decreto con le rilevazioni degli eccezionali rincari relativi al primo semestre del 2021, dovuti al post pandemia e a…
13/01/2025 – Il meccanismo di revisione prezzi cambia. Da una parte il Ministero delle infrastrutture ha finalmente modificato il decreto con le rilevazioni degli eccezionali rincari relativi al primo semestre del 2021, dovuti al post pandemia e a…
13/01/2025 – Si può separare l’autorimessa dal condominio? Prime di rispondere a questa domanda, è opportuno specificare che il tema è stato ampiamente sviscerato dalla Giurisprudenza nel corso degli ultimi decenni ma, ancora oggi, è in continua evoluzione normativa e legislativa.
Due, in particolar modo, sono le norme di riferimento da cui principiare: gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile che stabiliscono, rispettivamente:
– “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: … le aree destinate a parcheggio …”;
– la seconda che “… Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/01/2025 – I contribuenti che hanno ristrutturato immobili con il Superbonus riceveranno dall’Agenzia delle Entrate l’invito ad aggiornare le rendite catastali.
Lo riferisce l’Ansa riportando i contenuti di un articolo d…
10/01/2025 – Nonostante la detrazione per l’acquisto del box auto sia in vigore da tanti anni, e siano anche state modificate dall’ultima legge di bilancio, il suo funzionamento continua a destare qualche incertezza.
Di recente l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento sulle caratteristiche che deve possedere il box per ottenere la detrazione.
Detrazione acquisto box, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla Posta di Fisco Oggi perché in procinto di acquistare un box auto come pertinenza della prima casa.
Il box sarà una nuova costruzione e verrà realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa.
Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto
L’Agenzia delle Entrate…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/01/2025 – Definiti i criteri per la ripartizione dei 160 milioni di euro contro il consumo di suolo tra le regioni.
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha messo a punto il decreto che renderà possi…
09/01/2025 – Equo compenso a due velocità e qualificazione Soa solo con lavori eseguiti direttamente. I professionisti e le imprese iniziano ad esprimere i propri pareri sul Correttivo del Codice Appalti, mostrando qualche perplessità…
08/01/2025 – È in vigore il Correttivo Appalti, cioè la norma che introduce modifiche al Codice Appalti del 2023 dopo un monitoraggio sull’andamento del mercato dei contratti pubblici.
Equo compenso, obbligo di BIM, varianti in corso d’opera, attestazioni Soa, revisione dei prezzi e principio di rotazione negli affidamenti diretti sono alcuni degli argomenti modificati per avere maggiore chiarezza.
Equo compenso
Il lungo confronto tra professionisti, imprese e mondo politico ha portato alla conclusione che la Legge 49/2023 sull’equo compenso non si applica ai contratti pubblici. Il Correttivo Appalti definisce quindi una disciplina specifica per assicurare ai professionisti che partecipano alle gare indette dalla Pubbli…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/01/2025 – I casi pratici legati al bonus ristrutturazioni continuano a destare dubbi. Tra le incertezze che spesso vengono portate all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, c’è la possibilità di trasferire la de…
03/01/2025 – Quando si attende l’esito di una istanza per la sanatoria o il condono di un abuso edilizio non si possono realizzare altri interventi.
Questo è il principio generale, più volte ribadito dalla giurisprudenza…
27/12/2024 – Nel procedimento per ottenere la sanatoria edilizia ci sono diversi aspetti da considerare. Tra questi c’è la tutela del paesaggio, curata dalla Soprintendenza.
Il parere della Soprintendenza è vincolante e …
20/12/2024 – La gestione delle parti comuni in un condominio è una questione di grande rilevanza pratica e giuridica, specialmente quando si tratta di eseguire lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Tra le parti coinvolte …
19/12/2024 – Approda oggi in Aula alla Camera la Manovra 2025. Nel testo all’esame ci sono le proroghe e le modifiche ai bonus edilizi 2025 – bonus ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus mobili – contenute nel testo iniziale della Le…
18/12/2024 – Il Comune ha dei margini di discrezionalità nella regolamentazione degli interventi all’interno delle aree idonee al fotovoltaico?
A questa domanda ha risposto il Tar Lombardia con la sentenza 3464/2024.
Are…
16/12/2024 – Si può realizzare una piscina interrata senza permesso? Come spesso accade quando si realizzano dei lavori edili, la risposta non è univoca.
La soluzione a questo quesito dipende dalla qualificazione della piscina…
16/12/2024 – Il bonus elettrodomestici è ancora un emendamento alla Manovra 2025 da confermare ma è stato presentato oggi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come una misura finalizzata ad incentivare l’acquisto di …
16/12/2024 – Entra nella fase attuativa il Decreto FER 2 che incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso impianti innovativi: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le Regole Operative e il primo bando dedicato agli impianti alimentati da biogas e biomasse.
Ricordiamo che il Decreto FER 2 – approvato a giugno e pubblicato ad agosto 2024 – contiene misure di incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.
Si tratta di impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque int…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/12/2024 – In una procedura di appalto integrato, anche in condizioni di urgenza, i tempi per la ricezione delle offerte non possono essere brevi a tal punto da determinare una lesione della concorrenza, non si può pre…
13/12/2024 – Il Salva Casa, in vigore da luglio nell’ordinamento italiano, ha modificato il Testo Unico dell’edilizia introducendo regole semplificate per l’accertamento di conformità, la sanatoria, l’agibilità…
12/12/2024 – Semplificare le procedure amministrative, incentivare la transizione energetica e promuovere interventi strategici per la sostenibilità ambientale.
Sono gli obiettivi della legge di conversione del DL Ambiente – il DL 15…
12/12/2024 – La patente a crediti in cantiere è un sistema che riconosce dei punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, introdotto a tutela della sicurezza sul lavoro.
Le imprese e gli autonomi che, a partir…
11/12/2024 – A chi appartiene il lastrico solare in un condominio? Si tratta di una parte comune, quindi sempre condominiale, oppure in certi casi può essere di esclusiva proprietà di un condomino?
Chiarire con certezza la pro…
11/12/2024 – Un ordine di demolizione di un abuso edilizio può essere messo in discussione dall’istanza di accertamento di conformità?
Il Tar Campania ha spiegato che il Comune deve prendere in considerazione l’ist…
10/12/2024 – Quale aliquota Iva si paga per l’acquisto di una casa prefabbricata da montare? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 246/2024.
L’aliquota Iva dipende dal tipo di operazione, cioè se il cliente compra componenti da assemblare o se compra una casa che l’impresa deve costruire e successivamente consegnare.
Iva sulla casa prefabbricata, il dubbio
Una società estera ha venduto ad un privato italiano una casa prefabbricata da montare e ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se può applicare le aliquote Iva ridotte del 4% o del 10%.
La società è soggetta al regime One Stop Shop (OSS), una misura di semplificazione che consente a un soggetto passivo di versare l’Iva relativa alle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/12/2024 – In una procedura negoziata senza bando per l’affidamento di lavori, l’invito degli operatori economici non può avvenire basandosi sull’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse.
Ino…
09/12/2024 – Il soppalco può essere realizzato in regime di edilizia libera? Saperlo può risultare utile per chi ha necessità di sfruttare l’altezza del proprio immobile per ricavare uno spazio aggiuntivo.
Per evitare contenziosi, è necessario chiarire che non esiste una risposta unica. Sono infatti le dimensioni e le caratteristiche del soppalco, nonchè l’utilizzo che ne sarà fatto, a determinare se il soppalco può essere realizzato in regime di edilizia libera o se è necessario un titolo abilitativo, coma la Scia o il permesso di costruire.
Soppalco in edilizia libera o con permesso di costruire, il dubbio
Il caso preso in esame è iniziato con alcuni interventi senza titolo abilitativo. In particolare, è …Continua a leggere su Edilportale.com]]>