Archiproducts Design Awards 2017: al via i lavori della giuria

21/09/2017 – Sono ufficialmente chiuse le candidature agli Archiproducts Design Awards 2017, i premi dedicati alle eccellenze del design internazionale. Una conferma, questa seconda edizione, che oltre a presentare novità importanti, rafforza la sua connotazione internazionale. Oltre 300 brand candidati da oltre 15 paesi in tutto il mondo. Aziende italiane ed europee concorrono con proposte provenienti da Giappone, Stati Uniti e Taiwan, per una lista di candidati estremamente variegata e prodotti di altissima qualità progettuale.

Gli ADA rappresentano un’istantanea delle ultime tendenze del design internazionale, raggruppate in 14 categorie – Arredo, Bagno, Cucina, Outdoor, Ufficio, Contract, Illuminazione, Decor, Finiture, Rivestimenti, Edilizia, Tech, Materiali da costruzione.

L’edizione 2017 conferma la partecipazione di realtà emergenti del design italiano e internazionale, accanto ai nomi più famosi. Tutti accomunati dalla scelta di affidare..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Salvatori at Home. Il progetto di Elisa Ossino

20/04/2017 – Un luminosissimo appartamento, al quarto piano di uno stabile ottocentesco di via Solferino, ospita la nuova casa milanese di Gabriele Salvatori, nello stesso cortile cui si affaccia lo showroom della sua azienda. Come quest’ultimo, dal quale è separata da poche rampe di scale, Casa Salvatori interpreta l’arte della pietra come estensioni l’una dell’altra. Un concetto che Elisa Ossino, autrice del progetto, è riuscita perfettamente ad esprimere con un intervento che si rivela impeccabile sintesi della storica collaborazione con Salvatori.
 
“Elisa conosce molto bene lo stile Salvatori – spiega il padrone di casa – e riesce inoltre a capire e dare forma al mio gusto personale. E’ stato spontaneo scegliere lei come partner per la realizzazione degli interni”.
 
Casa Salvatori nasce con l’idea di aprirsi all’incontro con architetti e designer.
‘Succede spesso  che una..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Stefano Boeri chiude i Talk di Architettura e Luce al MADEexpo 2017

11/03/2017 – L’architetto Stefano Boeri ha chiuso stamane i Talk di Architettura e Luce organizzati da Velux ed Edilportale in occasione di MADEexpo 2017.
Una folta platea ha assistito al suo Talk sul tema #UrbanForestRevolution.

L’architetto Boeri ha sottolineato le potenzialità della luce come “elemento formidabile di variazione spaziale”, come accade ad esempio nel progetto di Villa Méditerranée a Marsiglia, ma soprattutto come “elemento capace di generare una famiglia di architetture che trovano nel vegetale il loro elemento fondamentale”, come riesce perfettamente nel Bosco Verticale di Milano.

“Se le città sono la forma della nostra presenza sul pianeta, abbiamo il dovere di portare la natura sulla città”. Boeri auspica un vero e proprio processo di “forestazione delle città” attraverso una “demineralizzazione” delle facciate, in cui la luce possa essere accolta e..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Alfonso Femia: la luce come prima materia del progetto

10/03/2017 – Si è svolto stamattina a Milano, presso lo Spazio VELUX, il terzo dei quattro Talk su Architettura e Luce Naturale. E’ stato Alfonso Femia, dello studio 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, a raccontare la propria personale interpretazione del tema.

“Quando cerchiamo di raccontare cos’è l’Architettura” esordisce, “diciamo sempre che l’Architettura è luce. Nel senso che la luce è l’unico elemento che può parlare specificatamente di un luogo. Ogni luogo ha la sua luce ed è la luce a parlare del luogo del progetto.
Quando la luce incontra la materia, il progetto prende forma e ciò che noi abbiamo dalla luce è la possibilità che questa possa portare situazioni cangianti di percezione dell’edificio e degli spazi perché ci permette di costruire una dimensione empatica con le persone. 

In un edificio recente, la sede della BNL-BNP Paribas Real..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Lissoni e Urquiola disegnano il Grand Hotel secondo Elle Decor

04/10/2016 – ELLE DECOR GRAND HOTEL: in mostra a Milano, nel quadrilatero della moda, il Grand Hotel secondo Elle Decor. Dal 5 al 22 ottobre un progetto-installazione sarà allestito nelle sale di Palazzo Morando, oggi sede di un museo dedicato alla città e alla collezione civica di Costume e Moda. 
 
L’idea è di Elle Decor Italia. Il progetto, a quattro mani, porta la firma di Piero Lissoni, che ha creato negli spazi condivisi una sorta di ‘ostello aristocratico’, e Patricia Urquiola, che ha disegnato gli ambienti privati immaginando le diverse stanze come ‘momenti sparsi di un racconto’.
 
“L’idea di dar vita a ELLE DECOR GRAND HOTEL – spiega Livia Peraldo Matton, direttore responsabile di Elle Decor Italia – nasce dalla riflessione sull’evoluzione dell’hotellerie che abbiamo sempre affrontato e registrato sulle pagine del nostro magazine. Nel corso del tempo abbiamo infatti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Mille di queste Domus

10/03/2016 – Fondata nel 1928 da Gio Ponti, Domus festeggia oggi il millesimo numero in edicola. Per l’occasione, tutti e nove i direttori che si sono avvicendati alla guida della rivista dopo Ponti, dal 1979 ad oggi, partecipano raccontando la loro Domus.

Alessandro Mendini, Mario Bellini, Vittorio Magnago Lampugnani, François Burkhardt, Deyan Sudjic, Stefano Boeri, Flavio Albanese, Joseph Grima e l’attuale direttore Nicola Di Battista. A loro si aggiunge Beppe Finessi, che ha selezionato 100 icone del design italiano che Domus stessa ha contribuito a rendere famose nel mondo.

Il direttore Nicola Di Battista ci racconta in un’intervista l’inedito progetto editoriale a più voci.

Domus, ieri, oggi e domani. Una storia di 88 anni che ha fatto storia. Quali sono le tappe più significative del percorso avviato nel 1928 da Giò Ponti e quali le prospettive per il futuro?

Quella di Domus è una storia straordinariamente italiana…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

De Padova. We have moved

03/11/2015 – Dal 28 ottobre 2015 De Padova ha un nuovo indirizzo: via Santa Cecilia 7. Dopo 50 anni esatti il brand lascia lo storico showroom milanese di Corso Venezia e si trasferisce in un grande loft industriale ripensato su progetto di Piero Lissoni. Seconda grande novità per De Padova, l’inaugurazione del nuovo spazio giunge pochi mesi dopo l’integrazione con Boffi.
 

Dopo 50 anni – spiega Roberto Gavazzi, amministratore delegato di Boffi ed ora anche di De Padova – De Padova doveva andar via. Lo spazio era diventato troppo oneroso, non più sostenibile di questi tempi per un player dell’arredamento, e questo rappresentava un’esigenza, ma anche un problema.
Maddalena De Padova è la parte straordinariamente positiva e faticosa della storia di De Padova. Abbiamo sentito l’esigenza di dare inizio ad una nuova fase di questa importante storia.
 
Avevamo inizialmente trovato un partner serioso –..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Intervista a Simone Micheli che festeggia 25 anni di attività

21/09/2015 – In occasione dei suoi 25 anni di attività, l’architetto Simone Micheli racconta il suo percorso professionale fra nuovi ‘eroi’, nuove sfide e nuovi spazi. Il suo lavoro si articola in molteplici direzioni: dall’architettura al design d’interni, dal visual design al wellness, passando per la comunicazione. Le sue creazioni, sostenibili e sempre attente all’ambiente, risultano capaci di comunicare ‘quella sensazione di familiarità che in inglese si definisce ‘homeliness”. 
 
 
Quest’anno festeggi un traguardo importante, 25 anni di attività professionale. Su quali nuovi temi (o nuovi ‘eroi’) si concentra oggi l’attenzione dello studio Simone Micheli Architectural Hero? Cambieresti qualcosa del tuo percorso professionale?
Del mio percorso professionale non cambierei nulla, sono molto orgoglioso  ed entusiasta del cammino fino ad ..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Galatina: guesthouse di lusso in un edificio del ‘700

11/09/2015 – Nascosto nei meandri del centro storico di Galatina, un edificio di pregio del 1723, dopo un periodo di abbandono durato 50 anni è oggi un contenitore moderno e inaspettato, grazie all’inventiva di Christian Pizzinini e Antonio Lodovico Scolari, appassionati di storia e di design.

I due proprietari hanno seguito personalmente i lavori e curato gli interni di Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre in ogni dettaglio. 
Con una breve intervista Antonio e Christian ci hanno raccontato la loro esperienza ‘irripetibile, creativa e stimolante’ in Puglia.

Palazzo Mongiò: un edificio di pregio del 1723, nascosto nei meandri del centro storico di Galatina. Come nasce l’idea di trasformare un palazzo storico pugliese in dimora privata, guesthouse e, persino, galleria d’arte?
 
Antonio: L’idea l’ha generata l’edificio stesso con le sue caratteristiche. Si prestava benissimo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Il bagno: un luogo dove volersi bene

31/08/2015 – Che ruolo ricopre oggi il bagno all’interno della casa? Che sia un luogo essenziale e funzionale, o un lussuoso ‘bagno soggiorno’ – una sorta di spa a casa – il bagno è il luogo dove iniziamo e terminiamo la giornata, dove ci prendiamo cura di noi stessi. Nella casa, intesa come rifugio privato, il bagno diventa il “rifugio nel rifugio”: uno spazio dove recuperare energia e ritemprarsi.

Il concetto di stanza da bagno è il centro della ricerca di antoniolupi, che lo trasforma in “sala da bagno”, in spazio del benessere, con la volontà di ‘dilatare la stanza da bagno’, che diventa così ‘il vero cuore della casa.’ La produzione sartoriale e l’uso di nuovi materiali permette di adattare ogni collezioneantoniolupi alle diverse esigenze con personalizzazioni infinite.

Ville super lusso, case d’autore, dimore storiche, spazi minimal: le collezioni antoniolupi si..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more