12/02/2025 – Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.
Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata …
12/02/2025 – Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.
Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata …
29/01/2025 – L’equo compenso nelle gare di progettazione si trasforma in equo ribasso. Almeno secondo il Consiglio di Stato, che con una recente sentenza ha messo la parola fine a un contenzioso sorto nell’ambito di una gara per l&rsqu…
28/01/2025 – Sono sempre più numerose le donne che svolgono la libera professione: nei primi nove mesi del 2024 sono cresciute di quasi 50 mila unità, portando il dato complessivo a quota 530 mila rispetto alle 480 mila registrate al…
22/01/2025 – È stata prorogata fino al 2027 dall’ultima legge di Bilancio l’agevolazione fiscale, introdotta dal Dlgs 216/2023 che prevede una deduzione maggiorata del costo del personale in favore di imprese e professionisti ch…
17/01/2025 – La patente a crediti in edilizia è stata introdotta per garantire la sicurezza nei cantieri edili. Confprofessioni e l’Associazione Nazionale Archeologi (ANA) hanno evidenziato che la patente a crediti può avere delle ripercussioni sulle professioni intellettuali e che è necessario distinguere i cantieri edili dai cantieri archeologici.
ANA criticità legate alla scorretta interpretazione della norma, in particolare per quanto riguarda il riconoscimento delle professioni intellettuali.
Patente a crediti e professioni intellettuali
ANA e Confprofessioni sostengono che le professioni intellettuali si caratterizzano per l’elevata complessità, la discrezionalità e la competenza specialistica necessarie per svolgerle.
A differenza delle mansioni standardizzate, si legge in una nota diramata da Confprofessioni e ANA, le attività intelle…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/12/2024 – I crediti Superbonus si trovano nei cassetti fiscali dei professionisti e delle imprese che hanno praticato lo sconto in fattura durante lo svolgimento di prestazioni professionali e lavori nell’ambito di interventi agevolati co…
09/12/2024 – In che misura il professionista è responsabile se il committente perde i bonus edilizi? Il committente può chiedergli un risarcimento?
La risposta dipende in primo luogo dalla condotta del professionista, ma anche…
21/11/2024 – Adeguare con urgenza i compensi dei CTU (consulenti tecnici d’ufficio), cioè dei professionisti nominati dai tribunali per aiutare i giudici a dirimere le controversie.
La richiesta arriva dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili (CNDCEC).
Le criticità dei compensi CTU
Il CNI e il CNDCEC lamentano che negli ultimi vent’anni i compensi dei CTU non sono mai stati adeguati, nonostante il DPR 115/2002 preveda aggiornamenti triennali sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
L’ultimo adeguamento, scrivono CNI e CNDCEC in una nota, risale al 2002, lasciando migliaia di professionisti a fronteggiare incarichi complessi e responsabilità…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/10/2024 – Le Amministrazioni applicano l’equo compenso nelle gare d’appalto, allora perché alcuni operatori del settore hanno dei dubbi?
L’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) ha rilevato che la consapevolezza delle PA sull’equo compenso nella predisposizione dei bandi sta crescendo.
I professionisti tecnici ritengono che non ci sia alcun dubbio sull’obbligo di applicare l’equo compenso, ma talvolta la stessa giurisprudenza apre il varco a dubbi interpretativi.
Le PA applicano l’equo compenso nelle gare
L’osservatorio ONSAI, del CNAPPC – Cresme, ha analizzato i bandi dei settori ordinari, indetti tra il 1° luglio 2023 e il 30 settembre 2024 per l’affidamento di servizi di progettazione (fattibilità tecnica…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/10/2024 – Il Consiglio dei Ministri ha dato il suo via libera ieri sera al Correttivo Appalti, il decreto che modifica diverse norme del Codice dei contratti pubblici in vigore dal luglio 2023.
Tra i temi per i quali l’intervento c…
16/10/2024 – In ogni fase della progettazione, la relazione geologica comprende una serie di informazioni sull’area su cui sarà realizzato l’intervento previsto dalla gara.
La relazione geologica contiene l’identifi…
15/10/2024 – Gli incarichi relativi ai servizi di ingegneria e architettura non possono essere artificiosamente frazionati per evitare l’applicazione delle soglie europee, salvo ragioni oggettive che giustifichino il frazionamento. Le stazio…
05/09/2024 – Come orientarsi nel ginepraio creato dall’intreccio delle norme sull’equo compenso e sui contratti pubblici?
Non esiste una risposta univoca, ma 3 soluzioni plausibili, prospettate dall’Autorità naziona…
20/08/2024 – Norme sull’equo compenso, nuovo Codice degli appalti pubblici, formazione e accesso agli ordini, prospettive legate all’attuazione dell’autonomia differenziata regionale.
Sono stati questi i temi affrontati ne…
19/08/2024 – L’applicazione dell’equo compenso alle gare di ingegneria e architettura continua a destare dubbi.
Al momento sembrano esserci due scuole di pensiero. Secondo la prima, l’equo compenso è un diritto impr…
30/07/2024 – La Legge Salva Casa introduce modifiche finalizzate alla regolarizzazione di piccole difformità, che rendevano numerose abitazioni invendibili o comunque non legittimate causando anche un freno al mercato immobiliare e alle att…
25/07/2024 – “Abbiamo partecipato alla consultazione promossa dal Ministro Salvini e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzata a raccogliere le proposte di modifica al Codice degli appalti.
È stata una nuov…
24/07/2024 – L’equo compenso consiste nel riconoscimento di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale.
L’applicazione dell’equo compenso nelle gare d’appalto spesso causa incertezze e contenziosi. Non è infatti chiaro qual è il confine tra la libera concorrenza, che dà ai concorrenti la libertà di proporre ribassi, e la tutela della qualità della prestazione professionale, in base alla quale i ribassi eccessivi sarebbero vietati.
Sull’argomento è intervenuto il Tar Campania, che ha risolto il contenzioso sorto tra du…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/07/2024 – Meno responsabilità per i professionisti nella fase di accertamento della conformità e dello stato legittimo degli immobili. È la richiesta di modifica al Decreto Salva Casa, avanzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL).
Il Decreto Salva Casa è atteso oggi in Aula alla Camera. Le proposte potrebbero essere quindi recepite dalle forze politiche e presentate come emendamenti.
Decreto Salva Casa e varianti, il ruolo dei professionisti
Gli emendamenti al Decreto SalvaCasa approvati dalla Commissione Ambiente della Camera, e confluiti nel testo all’esame dell’Aula, at…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/07/2024 – “Chi stabilisce il limite della decenza”? Con questa domanda provocatoria, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è intervenuto su alcune prese di posizione espresse nell’ambito delle consultazioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit) sul Codice Appalti.
Il CNI ha constatato che in questi giorni si registrano come in questi ultimi giorni si registrino prese di posizione da parte di stakeholder privati che si esprimono su temi di interesse delle professioni, spesso anteponendo interessi di parte alla lineare interpretazioni delle norme.
“Come di consueto – si legge in una nota del CNI – uno dei temi più dibattuto è quello dell’Equo compenso. Taluni, ad esempio, asseriscono che negli appalti pubblici non si dovrebbe applicare la norma sull’Equo compenso, non si capisce in ragione di quale articolo di legge, al so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/07/2024 – Nel processo di revisione del Codice Appalti il Ministero delle Infrastrutture intende procedere all’aggiornamento del Decreto Parametri.
Lo ha dichiarato Elena Gigio, Capo Ufficio legislativo del Mit, intervenuta alla tavola r…
28/06/2024 – Corretta remunerazione delle prestazioni professionali ed equo compenso, ma anche transizione energetica e digitale, velocità nella realizzazione delle opere pubbliche, Piano Casa e sanatoria edilizia. Sono alcuni dei temi che …
24/06/2024 – Domani 25 giugno la Cabina di Regia sul Codice dei Contratti si riunirà per valutare l’applicazione della norma sull’equo compenso ai pubblici affidamenti.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) fa notare che “le professioni tecniche, che rappresentano coloro che applicano il Codice, sia come pubblici funzionari che liberi professionisti, sono generalmente esclusi dai tavoli nei quali si lavora al miglioramento dell’articolato”.
La Cabina di Regia, ai sensi dell’art. 1 dell’allegato V.3 del Codice, è infatti composta da:
– un rappresentante del Presidente del Consiglio dei ministri, con funzioni di Presidente;
– un rappresentante del MIT;
– uno del Commissario per la ricostruzione nei territori interessati d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/06/2024 – Martedì 25 giugno potrebbero partire i lavori per il coordinamento tra Codice Appalti e norme sull’equo compenso. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenuto all’assemblea annuale d…
17/06/2024 – Il Salva Casa non convince i professionisti tecnici che, pur considerando necessarie alcune semplificazioni, nutrono dubbi sulle eccessive responsabilità a carico dei professionisti, sulle tolleranze costruttive e sui cambi di …