30/05/2024 – A che punto sono i chiarimenti che dovrebbero rendere pacifica l’applicazione dell’equo compenso? Il tema è controverso, tanto da richiedere l’intervento della cabina di regia, ed è stato oggetto di un&…
30/05/2024 – A che punto sono i chiarimenti che dovrebbero rendere pacifica l’applicazione dell’equo compenso? Il tema è controverso, tanto da richiedere l’intervento della cabina di regia, ed è stato oggetto di un&…
28/05/2024 – Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al Sud 2.0. sono le due principali misure finalizzate a promuovere l’autoimpiego di under 35 nelle libere professioni, nel lavoro autonomo e nell’attività d’impresa …
21/05/2024 – La legge sull’equo compenso è in vigore da più di un anno e il Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI) traccia un quadro della sua applicazione negli affidamenti.
L’Osservatorio bandi del CNI ha cond…
17/05/2024 – L’equo compenso non fa aumentare il costo delle opere pubbliche. Lo afferma il Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), che con una nota ha risposto alle argomentazioni che l’Autorità nazionale anticorruzione (Ana…
07/05/2024 – I dubbi sull’equo compenso stanno mettendo in difficoltà i professionisti tecnici. Da una parte le perplessità espresse dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), con conseguente richiesta di chiar…
03/05/2024 – Neutralità fiscale per le trasformazioni degli studi professionali in società tra professionisti (STP) e per gli apporti in associazioni e società professionali, quindi senza plusvalenze o minusvalenze e senz…
29/04/2024 – L’equo compenso si applica ai servizi di ingegneria e architettura? Se per i rappresentanti dei professionisti non ci sono dubbi, l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) mette in luce le sue perplessità e …
21/03/2024 – Il Demanio supporta gratuitamente la progettazione delle scuole nelle Province delle Regioni del Centro Nord. Lo prevede un avviso pubblicato martedì 19 marzo sul sito dell’Agenzia, che fissa le regole per richiedere l&rs…
18/03/2024 – “Apprezziamo che le stazioni appaltanti e i RUP stiano applicando l’equo compenso senza che esso stia determinando criticità nel settore. La strada è ormai tracciata ed il nostro auspicio è che venga a…
14/03/2024 – C’è bisogno di chiarezza sull’equo compenso, cioè il diritto alla corresponsione di un pagamento proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto.
L’Autorità nazionale anticorruzione ha affermato che il quadro normativo è poco chiaro e che, alla luce delle regole vigenti, l’applicazione dell’equo compenso è una scelta discrezionale e non un obbligo.
Il dubbio sull’equo compenso
L’Anac, con il parere di precontenzioso 101/2024, emesso a fine febbraio e pubblicato martedì scorso, ha risolto il caso di un’Azienda ospedaliera che ha affidato la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza sulla base di un bando che non prevede…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/03/2024 – L’8 marzo di ogni anno sembra ormai ricordarci un semplice e sostanziale paradosso: l’importanza crescente delle donne nella nostra società, affiancata alla (purtroppo crescente) disparità di trattamento in m…
01/03/2024 – Quali sono le competenze dell’architetto e quali opere sono esclusiva prerogativa dell’ingegnere?
Spesso la giurisprudenza si è trovata a dirimere controversie sulle competenze dei professionisti che nella progettaz…
14/02/2024 – C’è un nuovo intervento sul tema dei requisiti che il nuovo Codice Appalti richiede ai progettisti interni alle Pubbliche Amministrazioni e a quelli che operano come liberi professionisti, che vogliano progettare opere pu…
07/02/2024 – Il recente pronunciamento dell’Anac riferito ai progettisti interni all’Amministrazione pone in evidenza la profonda disparità oggi vigente tra i progettisti esterni all’Amministrazione e quelli interni. Su qu…
30/01/2024 – L’iscrizione all’Albo e l’assicurazione professionale sono obbligatorie per i progettisti interni alla Pubblica Amministrazione?
A questo dubbio ha risposto l’Autorità nazionale anticorruzione (An…
26/01/2024 – Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si esprime positivamente sullo schema di bando tipo n. 2/2023, relativo alla procedura aperta di aggiudicazione di contratti di appalto pubblico di servizi di ingegneria e architettura di importo…
04/12/2023 – È illegittimo applicare un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri, negli affidamenti diretti, e quindi sotto-soglia, dei servizi di architettura e di ingegneria. L’illegittimità deriva non …
29/11/2023 – Una Pubblica Amministrazione può pagare l’assicurazione professionale al progettista suo dipendente, incaricato della verifica della progettazione?
La sede regionale di controllo per il Piemonte della Corte dei Conti, con la delibera 89/2023, ha risposto di sì, ma prima ha dovuto interpretare e raccordare le norme sparse all’interno del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023).
Un’attività laboriosa che avrebbe potuto evitare se il nuovo Codice avesse riproposto i contenuti del vecchio Codice Appalti del 2006 (D.lgs 163/2006), in cui era espressamente previsto che i costi della polizza professionale erano a carico dell’amministrazione di appartenenza e ricompresi nel quadro economico dell’opera.
Il Codice del 2006 è st…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/08/2023 – Equo compenso e Codice Appalti non sono coordinati.
Gli operatori del settore hanno già segnalato che le norme che garantiscono ai professionisti un compenso commisurato alla quantità e alla qualità della p…
07/04/2023 – Chi progetta un abuso edilizio redige un progetto per la realizzazione di un’opera non conforme alla normativa edilizia e urbanistica.
Il progettista, in questi casi, ha diritto a ricevere un compenso per la prestazione s…
04/04/2023 – Il nuovo Codice Appalti contiene un riferimento espresso alla cybersicurezza, su cui il Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) e l’Associazione italiana professionisti security aziendale (AIPSA) ha espresso soddisfazione.
&nb…
20/03/2023 – Il numero degli iscritti all’Albo professionale degli ingegneri continua a crescere: ad inizio 2023 sfiorano quota 250mila (249.054) con un incremento dell’1,2% rispetto al 2022, ma questo aumento non è proporzional…
16/03/2023 – Il ddl sull’equo compenso è finalmente a un passo dall’approvazione definitiva, ma già si pensa alle modifiche.
La Commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera al disegno di legge e contestua…
14/03/2023 – “Gli ingegneri svolgono un ruolo fondamentale all’interno della società civile, al pari di altre categorie professionali come ad esempio i medici. A garanzia della qualità delle prestazioni da loro svolte a f…
08/03/2023 – Nel 2007 le donne iscritte all’Albo ingegneri erano il 9,1%, attualmente rappresentano il 16,9%, pari a 42.200 su un totale di oltre 240.000 iscritti. Agli inizi degli anni 2000 le laureate in ingegneria erano il 20% del totale,…