03/02/2023 – La legge equo compenso per i professionisti – che garantirà la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione prof…
03/02/2023 – La legge equo compenso per i professionisti – che garantirà la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione prof…
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
31/01/2023 – “Sebbene sia condivisibile nei principi ispiratori, il nuovo Codice dei Contratti contiene alcuni elementi che non funzionano e vanno corretti”. “Non è accettabile, ad esempio, il ricorso illimitato all’…
25/01/2023 – Un geometra può occuparsi della progettazione, della redazione del computo metrico e della relazione tecnica e della direzione dei lavori per la realizzazione di opere in cemento armato?
Con la sentenza 921/2023, la Cassazione ha ricordato che ci sono dei limiti, in presenza dei quali una delibera condominiale può essere annullata per contenuto illecito.
Bisogna inoltre considerare che la normativa sull’argomento ha compiuto delle evoluzioni che, in alcuni casi, hanno impattato anche sul diritto al compenso dei professionisti.
Opere in cemento armato in condominio, il caso
Con due delibere, il condominio ha deciso la realizzazione dei lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale, compresi i terrazzini di proprietà esclus…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/01/2023 – Equo compenso e prestazioni professionali gratuite possono convivere? Il Codice Appalti traccia una linea di confine, creando una sorta di equilibrio che si regge sulla presenza di casi eccezionali e sulle norme di settore.
La …
11/01/2023 – La Legge di Bilancio 2023 ha elevato da 65mila a 85mila euro il tetto di ricavi/compensi entro il quale i professionisti possono scegliere di aderire al regime fiscale forfetario che prevede una tassazione sostitutiva con aliquota del…
30/12/2022 – Sale da 65.000 a 85.000 euro il limite massimo di fatturato entro il quale lavoratori autonomi e professionisti possono optare per il regime forfetario e applicare l’imposta sostitutiva del 15%, la cosiddetta flat tax.
Lo…
14/12/2022 – I contribuenti attivi delle Casse di previdenza dei professionisti sono 1,7 milioni, con un aumento sia dei nuovi iscritti sia dei pensionati che continuano a lavorare; restano però i tre gap: di genere, generazionale e geograf…
14/12/2022 – L’Anac intervenga per chiarire alle Stazioni Appaltanti che l’importo da porre a base di gara per l’affidamento delle progettazioni di fattibilità tecnica ed economica deve essere calcolato considerando il rea…
12/12/2022 – Si è riunito il 7 dicembre scorso per la prima volta il nuovo Consiglio Nazionale Ingegneri formato dai 15 Consiglieri eletti in seguito alle votazioni svolte lo scorso 17 ottobre.
In questa occasione il Consiglio ha pro…
05/12/2022 – Gli ingegneri e gli architetti, iscritti all’albo professionale, che però svolgono anche un’attività di lavoro dipendente, hanno l’obbligo di iscriversi alla Gestione Separata Inps?
Su questa dom…
05/12/2022 – Il ddl di Bilancio 2023 ha iniziato il suo iter in Parlamento e si inizia a discutere sull’opportunità di modifica di alcune misure, come la proposta di elevare da mille a 5mila euro il tetto per l’utilizzo del denaro contante.
Bankitalia e Corte dei Conti, intervenute in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, hanno espresso le proprie perplessità mentre la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in una diretta Facebook ha difeso la bontà della misura.
Contante a 5mila euro, favorisce l’evasione?
Secondo Fabrizio Balassone, capo del servizio Struttura economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, “le disposizioni in materia di pagamenti in contante e l’introduzione d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/11/2022 – Tassazione più leggera e maggiori controlli. Si possono riassumere così le novità per professionisti e autonomi, contenute nella bozza di legge di bilancio che ha iniziato a circolare.
Se da una parte salgono il tetto di reddito per avvalersi della flat tax e quello per l’utilizzo del contante, e viene ammorbidito l’obbligo di utilizzo del POS, dall’altro saranno condotti controlli sull’apertura delle Partite Iva, che promettono di essere più approfonditi rispetto al passato.
Flat tax fino a 85mila euro
Il tetto di ricavi e compensi annuali, sotto il quale i lavoratori autonomi e le Partite Iva pagano una tassa forfetaria con aliquota unica del 15%, salirà dagli attuali 65mila a 85mila euro.
La bo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/11/2022 – Flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva, misure contro il caro energia, riattivazione della società Stretto di Messina spa.
Sono alcuni dei provvedimenti contenuti nella Legge di bilancio per il …
16/11/2022 – Equo compenso, tutele per i professionisti, Iscro, aggregazioni tra professionisti, previdenza, digitalizzazione delle professioni.
Sono i temi affrontati lunedì nell’incontro tra i rappresentanti degli Ordini, delle Casse e dei Sindacati dei professionisti e la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, la quale ha chiesto proposte e riflessioni per “cogliere le sfide di questo tempo e rispondere con soluzioni pragmatiche alle tante sollecitazioni in atto”.
“Lavoriamo per obiettivi e su aspetti concreti – ha affermato la Ministra -, dando attuazione a quel tavolo per gli autonomi previsto dalla Legge 81/2017: un punto di partenza per ripensare il rapporto delle professioni con le istituzioni e la collettività”.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/11/2022 – Quali sono le anomalie delle asseverazioni che fanno scattare i controlli? Cosa accade al professionista che redige un’asseverazione che poi si rivela falsa?
A queste domande ha risposto la Cassazione con due sentenze mol…
26/09/2022 – Via alle domande per ottenere il bonus una tantum da 200 euro. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 19 agosto 2022, che dà attuazione alle norme del Decreto Aiuti (DL 50/2022 convertito nella Legge 91…
23/09/2022 – È indispensabile che il prossimo Governo agisca in favore dei professionisti che ricoprono il difficile ruolo di CTU, affinché sia valorizzato anche alla luce degli obiettivi contenuti nel PNRR nell’ambito del…
19/09/2022 – Equo compenso e riduzione delle tasse sui professionisti. I temi, presenti in alcuni programmi elettorali, potrebbero riaccendere le speranze del mondo delle professioni, che da tempo lamentano bassi guadagni a fronte di un sistema fiscale troppo esigente.
Il ddl sull’equo compenso, che stava per essere approvato nonostante alcune critiche sui contenuti, si è scontrato con lo scioglimento delle Camere e le elezioni anticipate, che mettono fine al suo iter.
Equo compenso, studi professionali e Irap, le intenzioni dei partiti
Il centrodestra, promotore del ddl sull’equo compenso arenato in Parlamento, promette di tornare sul tema. Forza Italia ha, nei suoi punti del programma, l’equo compenso per professionisti e lavoratori. Lega mira all’approvazione della Legge sull’e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/09/2022 – L’equo compenso potrebbe rimanere su un binario morto. Dopo un iter travagliato e l’approvazione alla Camera, è molto probabile che il Senato non riesca a dare il via libera definitivo al disegno di legge.
Su…
09/09/2022 – L’avvio della presentazione delle domande per il bonus una tantum di 200 euro rivolto ai professionisti potrà avvenire non prima del 20 settembre.
Lo hanno concordato gli Enti Previdenziali dei professionisti …
31/08/2022 – È fissato al 6 settembre prossimo in Senato un nuovo incontro della capigruppo per l’approvazione definitiva del disegno di legge sull’equo compenso.
La precedente riunione, tenutasi il 4 agosto scorso, si &e…
23/08/2022 – A breve professionisti e lavoratori autonomi potranno richiedere l’indennità una tantum di 200 euro introdotta dall’art. 33 del Decreto Aiuti (DL 50/2022 convertito nella Legge 91/2022) quale misura di sostegno al p…
05/08/2022 – Il Fondo destinato a finanziare il contributo una tantum per i professionisti salirà da 500 milioni a 600 milioni di euro.
Lo prevede il Decreto Aiuti-bis, che il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera.
Pro…