11/03/2021 – “Anche ingegneri e architetti liberi professionisti sono costretti ad affrontare la crisi economica dovuta alla pandemia, tanto che le stime raccontano di una caduta dei redditi per i professionisti, nel 2020, di circa l’8%&rdq…
11/03/2021 – “Anche ingegneri e architetti liberi professionisti sono costretti ad affrontare la crisi economica dovuta alla pandemia, tanto che le stime raccontano di una caduta dei redditi per i professionisti, nel 2020, di circa l’8%&rdq…
05/03/2021 – La Ragioneria dello Stato ha espresso parere contrario sul disegno di legge per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio, presentato in Senato…
04/03/2021 – Tutela dei professionisti nel mercato pubblico e privato. È l’obiettivo di un disegno di legge regionale, presentato in Valle d’Aosta dal gruppo dei Consiglieri della Lega.
Equo compenso, decreto parametri…
19/02/2021 – La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha aggiornato le linee guida per la determinazione dei corrispettivi dovuti ai professionisti nell’ambito delle prestazioni relative al Superbonus 110%.
Superbonus, le nuove linee guida per il calcolo dei corrispettivi
Rispetto alle linee guida diffuse lo scorso dicembre, il nuovo documento spiega come calcolare il corrispettivo del responsabile dei lavori, cioè del professionista che sostituisce il committente nell’assunzione delle responsabilità (negli appalti pubblici questa figura coincide con il responsabile unico del procedimento).
L’ing. Michele Lapenna, consigliere e tesoriere del Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), nonché coordinatore del gruppo di lavori che ha redatto le linee guida, ha spiegato che nella versione precedente il responsabile dei lavori non è stato considerato perché si riteneva che le sue prestazioni non fossero obbligatorie..
Continua a leggere su Edilportale.com
18/02/2021 – L’Agenzia delle Entrate ha definito le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale e i controlli tra i modelli R…
15/02/2021 – Sono in continuo calo i laureati in ingegneria che conseguono l’abilitazione professionale e, successivamente, si iscrivono all’Albo: nei primi anni 2000 gli abilitati superavano quota 20mila, nel 2019 restano poco sotto gli 8m…
11/02/2021 – Le stazioni appaltanti non sempre rispettano le norme sui corrispettivi nelle gare di progettazione.
Lo fa sapere la l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) che, nell’esercizio dell’attività di v…
02/02/2021 – Le Pubbliche Amministrazioni possono affidare incarichi a professionisti esterni solo in casi eccezionali e con una gara pubblica. È la conclusione cui è arrivata la sezione Lombardia della Corte dei Conti con la delibe…
22/01/2021 – Arriverà con il nuovo Decreto Ristori il rifinanziamento di 1,5 miliardi di euro del Fondo istituito in Legge di Bilancio per garantire un ‘anno bianco’ contributivo agli autonomi che hanno più risentito…
08/01/2021 – Il Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri ha diffuso le stime sull’andamento del fatturato del settore dei Servizi di Ingegneria e Architettura (SIA).
La previsione del Governo di una flessione del 13% degli investim…
08/01/2021 – Una carta d’identità degli edifici pubblici con tutti i dati anagrafici e la descrizione. È il Fascicolo dell’Immobile Pubblico che la Regione Sardegna intende introdurre per mappare il patrimonio edilizio pubblic…
31/12/2020 – Riduzione dei contributi previdenziali dovuti da autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dai professionisti iscritti alle Casse private e indennità straordinaria per i professionisti iscritti…
22/12/2020 – La misura agevolativa ‘Resto al Sud’, introdotta nel 2017 per promuovere la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori nelle regioni del Mezzogiorno potrà essere fruita anche da chi ha tra i 46 e 55 a…
18/12/2020 – “Un sistema che si fa carico totalmente delle difficoltà economiche e occupazionali dei propri iscritti nonostante debba fare i conti con problemi di portata globale”. Così AdEPP, l’Associazione degli Enti d…
18/12/2020 – “Nella legge di Bilancio ci saranno interventi in favore dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti: un ammortizzatore sociale che va nella direzione indicata dalla commissione di esperti da me nominata per arrivare ad una r…
17/12/2020 – Gli enti locali riceveranno 600 milioni di euro per la progettazione di 8380 interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e di efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici, per il 2020 e il 2021. Di…
16/12/2020 – Via libera del Senato alla norma che stabilisce che i progetti degli interventi che accedono al superbonus 110% nelle forme di sconto in fattura o cessione del credito debbano essere pagati ai professionisti rispettando il principio dell’equo compenso, cioè secondo il Decreto Parametri.
Ieri sera l’Aula di Palazzo Madama ha approvato con voto di fiducia il maxiemendamento alla legge di conversione del Decreto Ristori (DL 137/2020) con le modifiche approvate nei giorni scorsi in Commissione, tra cui quella sull’equo compenso nei progetti per il superbonus.
Superbonus 110%, sarà obbligatorio rispettare l’equo compenso
L’emendamento prevece che, ai fini del superbonus 110%, “nell’ambito delle procedure previste per le detrazioni fiscali in materia di edilizia ed energetica sotto forma di crediti di imposta o sconti sui corrispettivi, cedibili ai soggetti interessati dalla vigente normativa,..
Continua a leggere su Edilportale.com
02/12/2020 – Ha generato delusione la mancata inclusione dei professionisti ordinistici tra i beneficiari del contributo a fondo perduto.
“Siamo contenti che gli agenti di commercio siano stati inseriti tra i destinatari dei benefici del…
30/11/2020 – Il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap è prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione. La proroga è estesa al 30 aprile 2021 per …
23/11/2020 – Prorogare – attraverso la legge di bilancio 2021 – il superbonus 110% almeno fino al 2025 per offrire, sia ai proprietari degli immobili che agli operatori della filiera delle costruzioni, un adeguato, indispensabile, orizzonte temporale.
…
23/11/2020 – Prorogare – attraverso la legge di bilancio 2021 – il superbonus 110% almeno fino al 2025 per offrire, sia ai proprietari degli immobili che agli operatori della filiera delle costruzioni, un adeguato, indispensabile, orizzonte temporale.
…
19/11/2020 – “Basta escludere i professionisti dai ristori”. È la richiesta che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha inviato al Governo con una lettera al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Professionisti…
18/11/2020 – Tutelare i professionisti in caso di malattia. È l’obiettivo del disegno di legge che, dopo una lunga attesa, ha iniziato il suo iter in Commissione Giustizia al Senato.
Il disegno di legge da un lato tutela i l…
10/11/2020 – Avviare concretamente l’attività di monitoraggio sulla corretta applicazione dell’Equo Compenso, affidata al Nucleo centrale di monitoraggio istituito presso il Ministero della Giustizia. È quanto si è deci…
10/11/2020 – Il Decreto Ristori bis prende forma. Ma i professionisti ordinistici sono fuori dalle nuove misure, pensate per indennizzare i titolari delle attività che hanno subìto restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria …