Scuole innovative, che fine ha fatto il concorso di idee?

24/01/2017 – Non fa progressi il concorso di idee “Scuole Innovative”, bandito dal Miur per la realizzazione di 51 edifici scolastici.
 
Alla competizione, lanciata a maggio 2016 e scaduta il 31 ottobre 2016, sono stati presentati 1238 progetti, ma i progettisti che li hanno redatti restano ancora in attesa di conoscere la loro ammissibilità.
 
La commissione di valutazione doveva riunirsi in prima seduta l’8 novembre 2016. La riunione è stata però annullata il giorno prima e da allora, complice anche la crisi di Governo e il cambio ai vertici del Ministero dell’Istruzione, nessuno sa niente.
 
Scuole innovative, lettera al Miur
I progettisti hanno inoltrato diverse richieste di chiarimento all’Ordine degli Architetti di Milano, che gestisce la piattaforma informatica “Concorrimi” su cui è stato indetto il corcorso. L’Ordine ha rimbalzato la palla a Valeria Fedeli, nuovo Ministro per..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Stazioni di servizio, le ‘oasi’ dei primi viaggi in macchina

19/12/2016 – Nate inizialmente per fare rifornimento di benzina, le stazioni di servizio si sono pian piano trasformate in grandi aree in cui rilassarsi e fare shopping.
 
Questa trasformazione e la concorrenza tra le società petrolifere hanno spinto alla realizzazione di strutture originali, imponenti e facilmente riconoscibili avvalendosi di architetti affermati.
 
Ecco qualche esempio in giro per l’Italia ed esportato anche all’estero.
 
Stazione Agip di Piazzale Accursio – Milano
È stata progettata nel 1952 dall’architetto Mario Bacciocchi con ampie tettoie che, oltre ad avere la funzione di protezione dalla pioggia, la rendevano ben visibile e riconoscibile. Era dotata di autolavaggio, una sala di attesa con bar, un’officina elettrauto, uffici e unità abitative. 
 Foto: Garage Italia Customs

Rimasta inutilizzata per molti anni, è stata recuperata dall’architetto Michele De..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Le stazioni più interessanti del mondo

12/09/2016 – Le stazioni ferroviarie non sono solo un luogo di partenza e arrivo. In certi casi, più che un luogo dove iniziare un viaggio, diventano vere e proprie attrazioni da visitare per i decori storici o per le architetture avvenier…

Read more

Dissesto idrogeologico, in arrivo i 100 milioni di euro per la progettazione

05/09/2016 – Presto disponibili i 100 milioni di euro per finanziare progetti immediatamente cantierabili di mitigazione del rischio idrogeologico.
 
E’ stato, infatti, registrato dalla Corte dei Conti il Decreto che regola il fondo per la progettazione degli interventi antidissesto. Il prossimo step sarà la pubblicazione in Gazzetta, dopodiché sarà possibile iniziare a selezionare i progetti da finanziare.
 
Progettazione antidissesto: le finalità del Fondo
Il finanziamento del fondo è finalizzato alla redazione del progetto esecutivo previsto per l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori attraverso l’elaborazione dei livelli di progettazione inferiori.
 
Non sono ammessi al finanziamento gli incarichi di progettazione già conferiti e le spese per rilievi e indagini appaltati anteriormente alla data di assegnazione dei fondi.
 
L’importo del finanziamento sarà quantificato,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more