25/01/2024 – La Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio fornirà alle Province prestazioni di servizi di progettazione, di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica per gli interventi di rigenerazione del patrim…
25/01/2024 – La Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio fornirà alle Province prestazioni di servizi di progettazione, di ingegneria e architettura e di assistenza tecnica per gli interventi di rigenerazione del patrim…
29/11/2023 – Una Pubblica Amministrazione può pagare l’assicurazione professionale al progettista suo dipendente, incaricato della verifica della progettazione?
La sede regionale di controllo per il Piemonte della Corte dei Conti, con la delibera 89/2023, ha risposto di sì, ma prima ha dovuto interpretare e raccordare le norme sparse all’interno del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023).
Un’attività laboriosa che avrebbe potuto evitare se il nuovo Codice avesse riproposto i contenuti del vecchio Codice Appalti del 2006 (D.lgs 163/2006), in cui era espressamente previsto che i costi della polizza professionale erano a carico dell’amministrazione di appartenenza e ricompresi nel quadro economico dell’opera.
Il Codice del 2006 è st…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/11/2023 – Salgono le soglie comunitarie degli appalti. La Commissione Europea ha emanato i regolamenti che definiscono le nuove soglie da utilizzare nell’affidamento dei servizi e dei lavori pubblici.
Le nuove soglie comunitarie pe…
04/08/2023 – Equo compenso e Codice Appalti non sono coordinati.
Gli operatori del settore hanno già segnalato che le norme che garantiscono ai professionisti un compenso commisurato alla quantità e alla qualità della p…
21/07/2023 – Il principio dell’equo compenso e il Codice Appalti sono in contraddizione. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) si unisce al coro di professionisti e addetti ai lavori che …
09/03/2023 – A febbraio si registra un boom nei concorsi di idee e di progettazione. Lo rileva l’Osservatorio Oice, che ha pubblicato i dati mensili sull’andamento delle gare per i servizi di ingegneria e architettura.
Anche se …
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
01/02/2023 – Il nuovo Codice Appalti non è attento alla qualità delle opere perché segue la logica dell’emergenza e, con l’obiettivo di realizzare velocemente i lavori finanziati dal PNRR, non mette al centro la pr…
10/01/2023 – 4 gare del valore di quasi 209 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura dislocati su tutto il territorio nazionale. Le ha bandite Invita…
20/12/2022 – Non si sono fatte attendere le reazioni ai contenuti del nuovo Codice Appalti, approvato venerdì dal Consiglio dei Ministri.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) rit…
05/12/2022 – Sono in vigore i CAM edilizia. I nuovi Criteri ambientali minimi, introdotti dal DM 256 del 23 giugno 2022, si applicano alle gare per l’affidamento della progettazione e dei lavori e per l’affidamento congiunto di progett…
14/10/2022 – In tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, i Provveditorati dovranno perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrast…
11/10/2022 – Si è concluso venerdì 7 ottobre il primo grado del concorso di progettazione delle 212 nuove scuole che saranno realizzate con 1.189 milioni di euro del PNRR.
Lo fa sapere il Ministero dell’Istruzione, infor…
09/09/2022 – Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, ed entreranno in vigore rispettivamente, il 4 e il 6 dicembre 2022, i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi alla progettazione di interventi edilizi e agli arredi per interni.
&nbs…
29/08/2022 – Per il concorso di progettazione delle 212 nuove scuole finanziate dal PNRR, chiusosi giovedì scorso, sono arrivate 1.737 proposte ideative.
Lo fa sapere il Ministero dell’Istruzione, che ha indetto il concorso di …
03/08/2022 – L’Agenzia del Demanio ha indetto una gara per l’affidamento dei servizi di verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di fattibilità tecnico-economica su Palazzo Montecitorio a Roma.
Progettazio…
19/07/2022 – Stanno per essere erogati i 90 milioni di euro delle annualità 2021-2023 del Fondo progettazione per gli Enti locali.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato i bandi, ri…
18/07/2022 – Slittano di 20 giorni i termini per la presentazione delle candidature alla prima fase del concorso per la progettazione di 212 nuove scuole finanziate con 1.189 milioni di euro del PNRR.
Un avviso di proroga emesso d…
11/07/2022 – Il professionista che ha partecipato al progetto definitivo, posto a base di gara in un appalto integrato, può partecipare alla gara e non deve essere escluso automaticamente.
Si è pronunciato in questi termini il…
04/07/2022 – È stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso di progettazione per la costruzione di 212 scuole innovative e sostenibili, finanziate con un miliardo e 189 milioni di euro del PNRR.
Si tratta delle nuove…
20/06/2022 – Il Ministero dell’Interno ha assegnato agli Enti locali 280 milioni di euro per la progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad opere del PNRR, interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, mess…
09/06/2022 – Sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambie…
09/06/2022 – Sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambie…
07/06/2022 – Individuare strategie, metodologie di intervento e linee guida per la progettazione delle Cittadelle Giudiziarie da realizzare su tutto il territorio nazionale.
È questo l’obiettivo della Convenzione attuativa di c…
15/04/2022 – Puntare sulla centralità della progettazione. È l’obiettivo delle modifiche che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto al disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti, durante un’au…