Struttura per la progettazione, Fondazione Inarcassa: ‘ogni attore deve operare in un ambito specifico’

01/02/2022 – La struttura per la progettazione contribuirà al miglioramento delle competenze della Pubblica Amministrazione e i professionisti privati daranno un contributo nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità. L’obiettivo è emerso durante l’incontro, svolto nei giorni scorsi, tra il presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, e la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Del Verme
 
La riunione fa seguito alle preoccupazioni, espresse da Fondazione Inarcassa all’inizio dell’anno, sul rischio che lo Stato potesse interferire con le attività di progettazione.
 
Demanio: favorire le competenze della PA e coinvolgere i privati
“L’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Impianti sportivi, costruzione e ristrutturazione saranno più semplici

​23/03/2021 – Procedure semplificate per la costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, con possibilità di realizzare i lavori in deroga al Codice Appalti. Lo prevede il Decreto Legislativo 38/2021, uno dei decreti attuativi della riforma dello sport.
 

Impianti sportivi, la riforma dello sport
Con la Legge 86/2019 è stata conferita al Governo la delega per l’adozione di disposizioni in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione.
 
L’articolo 7, in particolare, prevede il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi e prescrive la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative e l’indi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Impianti sportivi, costruzione e ristrutturazione saranno più semplici

​23/03/2021 – Procedure semplificate per la costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, con possibilità di realizzare i lavori in deroga al Codice Appalti. Lo prevede il Decreto Legislativo 38/2021, uno dei decreti attuativi della riforma dello sport.
 

Impianti sportivi, la riforma dello sport
Con la Legge 86/2019 è stata conferita al Governo la delega per l’adozione di disposizioni in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione.
 
L’articolo 7, in particolare, prevede il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi e prescrive la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative e l’individuazione di criteri progettuali orientati alla sicurezza.

Il Decreto Legislativo 38/2021 dà attuazione all’articolo 7 e prosegue sul filone della semplificazione iniziato con la Manovrina 2017. A..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti, proseguono le deroghe in chiave anticrisi

03/03/2021 –  Più tempo per le deroghe al Codice Appalti, l’affidamento degli incarichi di progettazione e l’avvio dei lavori nei Comuni, ma anche per l’adeguamento alla normativa antincendio. Sono gli effetti delle Legge “Milleproroghe” (L. 21/2021) pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
 
Appalti, prorogate le deroghe
Fino al 30 giugno 2021 il tetto al subappalto resta al 40%. Fino al 31 dicembre 2021 sono sospesi l’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori in sede di offerta e le verifiche in sede di gara sul subappaltatore. 

Il periodo di operatività di queste deroghe, introdotte dal Decreto “Sblocca Cantieri”, doveva cessare alla fine del 2020, ma viene esteso con l’obiettivo di contrastare la crisi economica aggravata dall’emergenza Covid-19.

 

Manutenzione ordinaria e straordinaria su progetto definitivo
Fino al 31 dicembre 2021, i contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Qualità dell’architettura, contributi dalla Regione Campania

16/02/2021 – La Regione Campania ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 15 febbraio scorso il bando per la concessione di contributi per la promozione della qualità dell’architettura. L’Avviso finanzia quattro diverse linee di intervento, per una dotazione complessiva di 485.000 euro.
 
I contributi possono coprire fino al 70% di spesa della proposta e sono così suddivisi:
 
Linea 1 – Promozione della cultura, della ricerca e dell’innovazione dell’architettura moderna e contemporanea in Campania.
Dotazione complessiva pari a € 200.000,00.
Contributo massimo per proposta € 15.000.
 
Linea 2 – Archivi di architettura moderna e contemporanea
Dotazione complessiva pari a € 85.000,00.
Contributi per proposta:
a) fino a 5.000 euro per attività di ricognizione e riorganizzazione di archivi esistenti;
b) fino a 5.000 euro per attività di digitalizzazione dei materiali archiviati;
c) fino a 15.000..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more