07/06/2022 – Individuare strategie, metodologie di intervento e linee guida per la progettazione delle Cittadelle Giudiziarie da realizzare su tutto il territorio nazionale.
È questo l’obiettivo della Convenzione attuativa di c…
07/06/2022 – Individuare strategie, metodologie di intervento e linee guida per la progettazione delle Cittadelle Giudiziarie da realizzare su tutto il territorio nazionale.
È questo l’obiettivo della Convenzione attuativa di c…
15/04/2022 – Puntare sulla centralità della progettazione. È l’obiettivo delle modifiche che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto al disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti, durante un’au…
15/04/2022 – Puntare sulla centralità della progettazione. È l’obiettivo delle modifiche che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto al disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti, durante un’au…
04/03/2022 – Più vicino il concorso di progettazione per la realizzazione delle 195 scuole innovative. Si sono chiusi i termini per la presentazione delle candidature e ora entra nel vivo il processo di selezione delle aree su cui sorgerann…
15/02/2022 – Entro il 10 marzo prossimo, un gruppo di architetti ed esperti consegneranno al Ministero dell’Istruzione le indicazioni in base alle quali sarà bandito il concorso di progettazione per 195 scuole innovative, sicure,…
09/02/2022 – Come si determina il compenso del progettista in una gara di progettazione? Lo ha spiegato l’Associazione nazionale anticorruzione (Anac) con la delibera 31/2022.
Gara di progettazione, il caso
L’Anac ha fornito il …
01/02/2022 – La struttura per la progettazione contribuirà al miglioramento delle competenze della Pubblica Amministrazione e i professionisti privati daranno un contributo nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità. L’obiettivo è emerso durante l’incontro, svolto nei giorni scorsi, tra il presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, e la direttrice dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Del Verme
La riunione fa seguito alle preoccupazioni, espresse da Fondazione Inarcassa all’inizio dell’anno, sul rischio che lo Stato potesse interferire con le attività di progettazione.
Demanio: favorire le competenze della PA e coinvolgere i privati
“L’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/01/2022 – Un bando-tipo per concorsi di progettazione e idee destinato ai piccoli Comuni che, grazie al “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”, bandiranno concorsi per acquisire progetti da real…
09/11/2021 – “Provvedimento necessario e indispensabile”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha definito la Legge per l’architettura in un messaggio inviato al presidente del Consiglio Nazionale degli Arch…
08/11/2021 – Le pubbliche amministrazioni che intendano affidare la progettazione direttamente a propri organismi in-house sono tenute a motivare la scelta e a dimostrarne la convenienza economica e sociale rispetto al ricorso al mercato, pena l&r…
29/09/2021 – La Rete delle Professioni Tecniche è favorevole al Decreto Infrastrutture (DL 121/2021) che contiene interventi coerenti col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e avanzerà a breve alcune proposte per migliorar…
26/08/2021 – Si delineano le modalità per avviare i lavori finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e con il Fondo complementare (PNC). Il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha messo a punto le linee guida per l…
18/06/2021 – È operativa dal 15 giugno e lo sarà fino al 13 ottobre 2021 sul sito Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) la piattaforma attraverso cui Comuni, Città metropolitane e Province posson…
04/06/2021 – C’è anche la rigenerazione delle infrastrutture, con la costruzione di edifici innovativi e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento, tra i quattro pilastri di ‘RiGenerazione Scuola’, il Piano per la transiz…
23/03/2021 – Procedure semplificate per la costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, con possibilità di realizzare i lavori in deroga al Codice Appalti. Lo prevede il Decreto Legislativo 38/2021, uno dei decreti attuativi della riforma dello sport.
Impianti sportivi, la riforma dello sport
Con la Legge 86/2019 è stata conferita al Governo la delega per l’adozione di disposizioni in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione.
L’articolo 7, in particolare, prevede il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi e prescrive la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative e l’indi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/03/2021 – Procedure semplificate per la costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, con possibilità di realizzare i lavori in deroga al Codice Appalti. Lo prevede il Decreto Legislativo 38/2021, uno dei decreti attuativi della riforma dello sport.
Impianti sportivi, la riforma dello sport
Con la Legge 86/2019 è stata conferita al Governo la delega per l’adozione di disposizioni in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione.
L’articolo 7, in particolare, prevede il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi e prescrive la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative e l’individuazione di criteri progettuali orientati alla sicurezza.
Il Decreto Legislativo 38/2021 dà attuazione all’articolo 7 e prosegue sul filone della semplificazione iniziato con la Manovrina 2017. A..
Continua a leggere su Edilportale.com
23/03/2021 – Prosegue il piano per la riqualificazione delle case cantoniere. Anas ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 100 immobili.
Case cantoniere, il bando
Il bando fa seguito ad una manifestazione di interesse, condot…
22/03/2021 – La Silicon Valley italiana potrebbe nascere dall’opera di riqualificazione e valorizzazione dell’area di Tor Vergata a Roma. È l’obiettivo del progetto Hope Campus che l’Agenzia del Demanio vorrebbe far…
03/03/2021 – Più tempo per le deroghe al Codice Appalti, l’affidamento degli incarichi di progettazione e l’avvio dei lavori nei Comuni, ma anche per l’adeguamento alla normativa antincendio. Sono gli effetti delle Legge “Milleproroghe” (L. 21/2021) pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Appalti, prorogate le deroghe
Fino al 30 giugno 2021 il tetto al subappalto resta al 40%. Fino al 31 dicembre 2021 sono sospesi l’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori in sede di offerta e le verifiche in sede di gara sul subappaltatore.
Il periodo di operatività di queste deroghe, introdotte dal Decreto “Sblocca Cantieri”, doveva cessare alla fine del 2020, ma viene esteso con l’obiettivo di contrastare la crisi economica aggravata dall’emergenza Covid-19.
Manutenzione ordinaria e straordinaria su progetto definitivo
Fino al 31 dicembre 2021, i contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria,..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/02/2021 – Nel corso del 2020, nonostante gli effetti della pandemia, il settore dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria mostrano segni molto incoraggianti di ripresa. Ma non mancano le criticità: la maggior parte dei bandi non…
25/02/2021 – Nel corso del 2020, nonostante gli effetti della pandemia, il settore dei concorsi e dei servizi di architettura e ingegneria mostrano segni molto incoraggianti di ripresa. Ma non mancano le criticità: la maggior parte dei bandi non…
16/02/2021 – La Regione Campania ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 15 febbraio scorso il bando per la concessione di contributi per la promozione della qualità dell’architettura. L’Avviso finanzia quattro diverse linee di intervento, per una dotazione complessiva di 485.000 euro.
I contributi possono coprire fino al 70% di spesa della proposta e sono così suddivisi:
Linea 1 – Promozione della cultura, della ricerca e dell’innovazione dell’architettura moderna e contemporanea in Campania.
Dotazione complessiva pari a € 200.000,00.
Contributo massimo per proposta € 15.000.
Linea 2 – Archivi di architettura moderna e contemporanea
Dotazione complessiva pari a € 85.000,00.
Contributi per proposta:
a) fino a 5.000 euro per attività di ricognizione e riorganizzazione di archivi esistenti;
b) fino a 5.000 euro per attività di digitalizzazione dei materiali archiviati;
c) fino a 15.000..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/02/2021 – Il Ministero dell’Interno ha assegnato 300 milioni di euro agli Enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed …
10/02/2021 – La detrazione del 110% delle spese per i lavori di efficientamento energetico di un condominio è una misura veramente unica nel suo genere che, dal momento in cui è stata introdotta, ha suscitato un forte interesse, grazie al…
27/01/2021 – Le fondazioni e gli enti senza scopo di lucro possono partecipare alle gare per l’aggiudicazione di servizi di ingegneria e architettura. Lo ha stabilito il Tar Lazio con la sentenza 654/2021.
La pronuncia del Tar arri…