Ristoranti sott’acqua, il mondo sottomarino alla portata di tutti

17/02/2020 – Il mondo sottomarino, da sempre fonte di mistero e leggende diventa alla portata di tutti. O quasi. Lo spazio underwater si trasforma da fonte di avventura a luogo di relax, in cui è addirittura possibile cenare e degustare vini mentre si ammirano pesci di tutti i colori.
 
Qui alcuni dei ristoranti che offrono esperienze sott’acqua

Under, Spangereid – Norvegia
In norvegese la parola “under” significa sia “sotto” sia “meraviglia”. Il ristorante riassume bene questi concetti: la sala dove si cena arriva a 5 metri sotto il mare e consente di ammirare diverse specie di pesci. Inaugurato nel 2019, è il primo ristorante subacqueo ad essere stato realizzato in Europa. È stato progettato dallo studio Snøhetta.

Foto: Archilovers – IVAR KVAAL

Questo l’ingresso del ristorante

Foto: Archilovers – IVAR KVAAL

Ithaa Undersea Restaurant, Atollo Alif Dhaa – Maldive
Ithaa significa..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Qualità dell’architettura, la Campania approva la legge

04/11/2019 – Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato lo scorso 28 ottobre la legge sulla Qualità dell’Architettura.
 
La legge, fortemente voluta dal Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca e dall’Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio Bruno Discepolo, è stata elaborata anche grazie alla partecipazione di rappresentanti regionali degli Ordini professionali degli architetti e degli ingegneri, dell’ANIAI, dell’IN-ARCH, dei dipartimenti di architettura della Federico II e dell’Università della Campania e del DO.CO.MO.MO..
 
Qualità dell’architettura: la legge delle Campania
I principi ispiratori della Legge trovano ragione nel convincimento che l’architettura è una delle espressioni principali della cultura di ogni tempo e, pertanto, la qualità architettonica, l’inserimento nel paesaggio di nuovi interventi secondo criteri di tutela e valorizzazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Le sorti dell’umanità? Si decidono qui

30/09/2019 – Contrasto al cambiamento climatico, pace, disarmo, rispetto dei diritti umani, tutela del patrimonio culturale, sostenibilità alimentare e sviluppo dell’agricoltura. Sono alcuni degli obiettivi portati avanti dall’Organizzazione delle nazioni Unite (ONU) da secondo dopoguerra ad oggi.
 
Se le attività dell’ONU sono note a tutti, vediamo alcune delle sedi in cui vengono prese le decisioni destinate a condizionare tutta la comunità internazionale.
 
Palazzo di vetro, New York – USA
Iniziamo questa rassegna dall’edificio più emblematico: il palazzo di vetro, costruito tra il 1949 e il 1950 e progettato dall’architetto Oscar Niemeyer. Da questa sede si dirama l’attività delle Nazioni Unite, ora incentrata sulla lotta al cambiamento climatico. Ed è proprio qui che si è svolto il discorso dell’attivista ambientalista svedese, Greta Thunberg.
 Foto: Leonard Zhukovsky..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Stadi tra le rocce e gli oceani, il calcio che non ti aspetti

29/07/2019 – Il calcio è uno degli sport più amati del mondo, ma può essere praticato anche in luoghi appartati e isolati e in stadi che, nel loro complesso, risultano singolari e diversi dal solito.

Vediamone alcuni

Stadio municipale, Braga – Portogallo
Costruito nella cava di Monte do Castro, ha ospitato alcune gare dell’Europeo 2004. Al posto delle curve ci sono la città e la roccia, proprio a ridosso dell’impianto.

 Foto: Taichung, Taiwan, [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]

Stadio di Janguito Malucelli – Brasile
La sua particolarità è l’ecosostenibilità e il fatto che è stato costruito con materiale riciclato. Non solo, l’elettricità è garantita da diversi pannelli solari presenti vicino all’impianto da gioco. Non è stato usato neanche un chilogrammo di calcestruzzo. I seggiolini in legno sono stati posati nella..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

È legge lo Sblocca Cantieri, l’appalto integrato torna fino al 2020

13/06/2019 – Torna l’appalto integrato, vengono ridefiniti i contenuti della progettazione, che dovrà essere più attenta ai temi del riuso del patrimonio edilizio esistente, e accorciate le distanze tra la progettazione e realizzazione e gestione dell’opera. Chi ha realizzato il progetto a base di gara potrà infatti partecipare alla gara per l’affidamento o la concessione dei lavori.
 
Sono le principali novità in arrivo con lo Sblocca Cantieri, su cui ieri sera il Governo ha ottenuto la fiducia alla Camera.
 
Appalto integrato fino al 2020
Fino al 31 dicembre 2020 sarà consentito l’affidamento congiunto della progettazione ed esecuzione dei lavori. Ricordiamo che il Codice Appalti del 2016 aveva vietato l’appalto integrato per tutelare la qualità della progettazione.
 
Le imprese di sola costruzione potranno dimostrare i requisiti per la partecipazione a queste gare attraverso un progettista..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Centrale di progettazione, Oice: ‘causerà perdite di posti di lavoro’

12/04/2019 – Mentre il Governo ha annunciato l’imminente operatività della centrale di progettazione, non cessano le critiche del mondo delle professioni.
 
Il presidente di Oice, Gabriele Scicolone, ritiene che il nuovo apparato pubblico non garantirà la qualità. Al contrario, bloccherà la domanda e causerà la perdita di posti di lavoro.
 
Oice: centrale di progettazione anacronistica
“Non possiamo che confermare – ha detto in una nota il Presidente Gabriele Scicolone – come già fatto ad ottobre con la Rete delle Professioni Tecniche, che è errato immaginare di risolvere i problemi della progettazione degli enti locali creando una centrale di progettazione che ci appare semplicemente anacronistica. Internalizzare la progettazione e la direzione lavori di opere pubbliche degli Enti locali è in controtendenza a quanto avviene nel resto d’Europa e dei Paesi industrializzati e modernamente organizzati..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more