La casa è troppo piccola? Ecco il Piano Casa dei sogni

14/01/2019 – Ampliare la propria abitazione è il desiderio di molti. In Italia non sempre è facile data la densità abitativa delle città, la normativa e i vincoli presenti. Al di là delle possibilità offerte dai piani casa regionali, ecco qualche caso pratico di ampliamento e sopraelevazione realizzati nel mondo che può servire come ispirazione.
 
Feisteinveien, Stavanger – Norvegia
Il nuovo volume sembra poter scorrere per incastrarsi o, all’occorrenza, essere estratto dall’edificio preesistente.
 Foto: Archilovers – Tom Auger
 
Paramount Residence Alma, Sesto – Italia
Per ampliare la guest house altoatesina, partendo da un sottotetto inutilizzato è stato realizzato un cappello angolare che crea un nuovo volume fino al piano terra.
 Foto: Archilovers – Hertha Hurnaus – Photography

Un’altra prospettiva
 Foto: Archilovers – Hertha Hurnaus – Photography
 
Cabin..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione e infrastrutture, RPT: ‘il Governo ha imboccato la strada sbagliata’

11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
 
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
 
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione e infrastrutture, RPT: ‘il Governo ha imboccato la strada sbagliata’

11/12/2018 – Centrale unica per la progettazione, ripristino dell’aliquota relativa alla progettazione all’interno dell’incentivo del 2%, svilimento dei contenuti e della qualità del progetto per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo la Rete Professioni Tecniche (RPT), le misure più rilevanti in materia di opere pubbliche messe in piedi dal Governo guardano al passato e riducono la qualità dei progetti.
 
Con una nota RPT esprime la più profonda preoccupazione per le intenzioni del Governo in materia di infrastrutture, opere pubbliche e progettazione. La RPT, si legge nella nota, sin da subito ha espresso la propria netta contrarietà all’introduzione per mezzo della legge di bilancio della Centrale per la progettazione delle opere pubbliche, qualcosa che il Paese ha già sperimentato in passato, e che ha determinato effetti contrari a quelli auspicati.
 
Nelle ultime settimane ha avuto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Progettazione antisismica e idrogeologica, Comuni pronti ad affidare gli incarichi

21/11/2018 – Sono stati erogati, ai Comuni in zona a rischio sismico 1 e 2, 24 milioni di euro del 2018 per la progettazione di interventi di messa in sicurezza antisismica e idrogeologica. Lo ha comunicato il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, che ha reso operativo il DM 19 ottobre 2018.
 
Le risorse provengono dal Fondo per la progettazione antisismica e sono state assegnate ai Comuni che hanno presentato i progetti di messa in sicurezza rispondendo al bando del Ministero dell’Interno.
 
Progettazione antisismica e idrogeologica, 24 milioni per il 2018
Le risorse finanzieranno 265 attività di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza antisismica e idrogeologica, indicate nell’Allegato 1 al decreto, per un totale di circa 24 milioni di euro (esattamente 24.082.139,70 euro). Dato che il Fondo ha previsto uno stanziamento di 25 milioni di euro per il 2018, nella disponibilità..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sardegna, pronta a partire la società pubblica di progettazione

20/11/2018 – In Sardegna è pronta per l’avvio la società pubblica per lo studio, la realizzazione e la gestione di opere pubbliche di interesse regionale.
 
È stata, infatti, approvata la LR 40/2018 recante “Disposizioni finanziarie e seconda variazione al bilancio 2018-2020”, con cui la Regione attua quanto disposto dalla legge regionale sui appalti pubblici (LR 8/2018).
 
Progettazione opere pubbliche: la società in house della Sardegna
La legge regionale 40/2018 garantisce le risorse finanziarie (2 milioni di euro per il 2018) per il sostentamento dei primi anni di attività della nascente società pubblica di ingegneria, ipotizzando in un prossimo futuro il suo autosostentamento.
 
La pianta organica della costituenda società è così organizzata: 6 funzionari, 2 istruttori ed 1 impiegato B1. Non sono previsti dirigenti.
 
Progettazione in house, CNI critico sulle competenze..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Le prime 10 imprese di costruzione italiane che realizzano i progetti delle archistar

05/11/2018 – Sono opere famose, associate prevalentemente ai nomi delle archistar che le hanno progettate. Ma dietro la loro realizzazione ci sono imprese di costruzione di livello internazionale che operano in tutto il mondo.
 
Qui dieci opere costruite negli ultimi anni con la partecipazione delle prime dieci imprese di costruzione in Italia. Si tratta della top ten della classifica, stilata dal Gruppo Guamari, dei 50 big del settore edile.
 
1. Salini Impregilo – Centro Culturale Fondazione ‘Stavros Niarchos’, Atene
L’impresa ha tradotto in realtà il progetto dell’architetto Renzo Piano. L’edificio, che ospita il centro culturale Stavros Niarchos appresenta il collegamento ideale tra la città e il mare.
 Foto: Salini Impregilo
 

2. Astaldi – Stazione AV Napoli – Afragola
La stazione porta la firma dell’architetto Zaha Hadid ed è caratterizzata da forme curvilinee. Il risparmio energetico è..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Genova, Renzo Piano svela il suo progetto per il ponte

07/09/2018 – Semplice, normale, solido, parsimonioso ma non banale. Un ponte tutto in acciaio costruito per ‘durare 1000 anni’.
 
A svelarlo l’architetto Renzo Piano che oggi, al termine di una riunione con il Governatore della Liguria, Giovanni Toti, il sindaco di Genova, Marco Bucci, e i vertici di Autostrade e Fincantieri, ha presentato alla stampa il suo progetto per il nuovo ponte.
 
Genova, ecco come sarà il nuovo ponte
Il ponte sarà realizzato tutto in acciaio, il passo tra i pilastri sarà più breve (ci sarà un maggior numero di pilastri ma saranno più snelli). “In questo progetto c’è qualcosa di una nave. Perché c’è qualcosa di Genova” ha detto Piano.
 
Come si deduce dalle sezioni progettuali che l’architetto Piano ha fatto vedere, il ponte sarà più largo, ci saranno 4 corsie da 3,45 mt più 2 corsie d’emergenza.

Il..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more