Un cantiere per non addetti ai lavori

23/03/2018 – La presentazione della rassegna “Milano per Gaber 2018” e del nuovo album “Le donne di ora” prodotto da Ivano Fossati impreziosisce il palinsesto delle iniziative promosse nell’ambito del Programma «Cantiere-evento», l’innovativo esperimento ideato e curato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi nell’ambito dell’edilizia urbana, con il sostegno dell’Impresa Garibaldi-Fragasso e la collaborazione del Comune di Milano, A.A.M. Architettura Arte Moderna e del network Edilportale.com, per accompagnare il restauro del Teatro Lirico di Milano.
 
“L’Amministrazione comunale, insieme alla Fondazione Gaber e al Piccolo Teatro di Milano, è costantemente impegnata per dare il giusto rilievo al ricordo di Giorgio Gaber e alla sua opera. Siamo quindi felici che la presentazione di questo importante lavoro prodotto da Ivano Fossati, che ci restituisce un pezzo significativo dell’opera di Gaber, si..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Scuole innovative, ecco i progetti vincitori

18/01/2018 – Dichiarati ufficialmente i vincitori del concorso di idee per la realizzazione delle scuole innovative.
 
E’ stato pubblicato il Decreto di aggiudicazione definitiva che individua, per ciascuna area, i primi tre classificati del concorso come individuati durante la terza seduta pubblica trasmessa in streaming lo scorso 6 novembre. Inoltre il decreto stabilisce che il Responsabile del procedimento notifichi ai concorrenti esclusi e ai concorrenti dell’area relativa al Comune di Catanzaro i relativi provvedimenti con le motivazioni di esclusione.
 
Scuole innovative: i vincitori
Ricordiamo che in palio c’erano 51 aree ma i vincitori sono stati 50, perché per l’area del Comune di Catanzaro non ci sono stati vincitori.

Ecco l’elenco dei vincitori (progettisti capigruppo):
Albano Laziale (Roma) – Filippucci Edoardo
Albenga (Savona) – Brahimaj Ermal
Provincia di Ancona – Sardellini Anita..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Appalti, pubblicato il Decreto BIM

15/01/2018 – Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il Decreto BIM che stabilisce le modalità e i tempi di introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
&nb…

Read more

Puglia, contributi ai Comuni per concorsi di idee e di progettazione

08/11/2017 – Con due Delibere di Giunta approvate nei giorni scorsi, la Regione Puglia assegna alle amministrazioni pubbliche contributi per l’espletamento dei concorsi di idee e di progettazione e per il coinvolgimento dei giovani under 35 nelle progettazioni ‘Smart-In Puglia’.
 
Lo annuncia il Presidente del Gruppo consiliare “Noi a Sinistra per al Puglia”, Enzo Colonna, ricordando che le due Delibere – proposte rispettivamente dall’Assessore alla Pianificazione Territoriale Alfonso Pisicchio, e all’Industria turistica e culturale Loredana Capone – rendono operativi l’articolo 23 della Legge di stabilità regionale 2017 (LR 40/2016) e l’articolo 16 della legge regionale sull’assestamento e variazione del bilancio 2017 (LR 36/2017).
 
Contributi ai Comuni per i concorsi di idee e di progettazione
I concorsi di idee e di progettazione – sottolinea Colonna – mirano ad acquisire proposte ideative e progetti soprattutto..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

La sostenibile leggerezza del vetro, scelta sempre più diffusa in architettura

06/11/2017 – Leggero, trasparente e ad alte prestazioni energetiche. È il vetro, sempre più utilizzato nelle costruzioni perché riesce a coniugare estetica e sostenibilità.
 
Vediamo qualche esempio in Italia e all’estero.
 
Bombay Sapphire Distillery – Laverstoke (Regno Unito)
Su commissione del produttore di gin, Bombay Sapphire, nel 2014 lo studio londinese di architettura Heatherwick ha realizzato il primo impianto di produzione casalingo, aperto anche al pubblico. Accanto alla riqualificazione di alcuni edifici storici, sono stati creati due nuovi corpi di vetro in cui crescono oltre dieci specie di piante esotiche utilizzate nel processo di distillazione. Le casette di vetro sono collegate all’edificio e riscaldate col calore generato dalla produzione. L’impianto è stato insignito con il riconoscimento BREEAM per la sostenibilità ambientale.
 Foto: Archilovers – iwan baan

L’edificio..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more