Professionisti, scatta l’obbligo di preventivo scritto o digitale

04/08/2017 – I professionisti dovranno redigere il preventivo in forma scritta o digitale e indicare titoli e specializzazioni, le società di ingegneria potranno operare nel settore privato, gli agrotecnici potranno tornare ad occuparsi di pratiche catastali. Sono alcune delle novità della Legge Concorrenza, approvata definitivamente dal Senato il 2 agosto, dopo tre anni di lavori. 
 
Obbligo di preventivo scritto o digitale
“Il professionista deve rendere noto obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, al cliente il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico”.
 
“In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, con un preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell’opera..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Poli per l’infanzia, al via le procedure per il concorso d’idee

07/07/2017 – Presto partirà la procedura per individuare le aree in cui saranno costruiti i nuovi poli per l’infanzia per bimbi da 0 a 6 anni attraverso un investimento Inail da 150 milioni di euro nel triennio 2018/2020.  
 
La prossima Conferenza Unificata, infatti, si esprimerà sullo schema di decreto che suddivide le risorse Inail, previste del Dlgs 65/2017 attuativo della Buona Scuola, tra le Regioni e definisce i criteri per l’assegnazione delle aree in cui saranno costruiti i nuovi asili innovativi.
 
Poli per l’infanzia: la ripartizione regionale delle risorse
Lo schema di decreto suddivide i 150 milioni di euro tra 19 Regioni (tutte tranne il Trentino Alto-Adige) in base ai dati rilevati dall’Anagrafe sull’Edilizia scolastica.
 
Le Regioni a cui sono state assegnate maggiori risorse sono: la Lombardia (circa 24 milioni di euro), la Campania e il Lazio (entrambe con circa 14 milioni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Milano, da sette scali ferroviari dismessi prenderà vita la Circle Line

26/06/2017 – Un anello verde e sostenibile che attraversa tutta la città di Milano. È la Circle Line, grande parco urbano che sorgerà sulle ceneri di sette scali ferroviari dismessi. La riqualificazione sarà realizzata nei prossimi dieci anni secondo l’accordo di programma sottoscritto nei giorni scorsi da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato e Savills Investment Management Sgr, società proprietaria di una porzione di uno degli scali interessati dal programma.
 
Gli scali da riqualificare sono sette: Farini, Greco-Breda, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo.
 Immagine: Comune di Milano
 
Circle Line, l’accordo di programma 

Almeno il 65% della superficie territoriale totale, pari a oltre 675mila metri quadri, sarà destinata ad aree verdi e spazi pubblici. In particolare, un parco di 300mila metri quadri sarà realizzato allo Scalo Farini e un..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Concorso 10 periferie, entro il 9 luglio le proposte dei Comuni

21/06/2017 – Operativo il bando promosso dal Ministero dei Beni Culturali (Mibact) e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) per la riqualificazione di 10 aree periferiche attraverso un concorso di idee tra progettisti under 35. 

La prima fase si concluderà il prossimo 9 luglio; entro tale data le amministrazioni comunali dovranno inviare al CNAPPC la candidatura delle aree. 
 
Periferie: candidature delle 10 aree da riqualificare
Il Bando prevede, in questa prima fase, che i Comuni, le Unioni di Comuni o Associazioni di Comuni, propongano aree che necessitano di interventi di miglioramento della qualità del decoro urbano, di riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico, dell’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici.
 
Le manifestazioni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

BIM, per le opere pubbliche sarà obbligatorio dal 2019

20/06/2017 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette in consultazione online la proposta di decreto che disciplina l’obbligo di utilizzare il Building Information Modeling (BIM) nella progettazione delle opere pubbliche.
 
Il nuovo Codice Appalti – spiega il Ministero – ha introdotto l’obbligatorietà di specifici metodi e strumenti elettronici di progettazione, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, come previsto dalla normativa europea. Tale obbligo – prosegue il MIT – è finalizzato a razionalizzare le attività di progettazione e delle connesse verifiche, andando a migliorare e snellire processi che fino ad oggi hanno influito su tempi e modi di partecipazione agli appalti.

Secondo il testo in consultazione, l’obbligo entrerà in vigore gradualmente: dal 1° gennaio 2019 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Manovrina 2017, è legge il sismabonus per l’acquisto di case antisismiche

16/06/2017 – La Manovrina 2017 è diventata legge. Il Senato, con 144 sì e 104 no, ha rinnovato la fiducia al Governo sul testo contenente una serie di misure per la riqualificazione degli immobili e per i professionisti. Vengono confermate le misure approvate dalla Camera il 1° giugno.
 
Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche
In zona sismica 1, chi acquista da un’impresa di costruzione o ristrutturazione un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici potrà usufruire di una detrazione fiscale fino all’85% del prezzo di vendita.
 
Cessione ecobonus alle banche
I contribuenti incapienti potranno cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili. 
 
Restauro e risanamento conservativo con cambio d’uso
Negli interventi di restauro e risanamento conservativo saranno consentiti i..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more