12/06/2017 – Se si dice acquedotto antico si pensa subito alle opere di epoca romana, presenti un po’ in tutta Europa. In realtà l’acquedotto è stato inventato in Medio Oriente dalle civiltà mesopotamica e sumera. Greci…
12/06/2017 – Se si dice acquedotto antico si pensa subito alle opere di epoca romana, presenti un po’ in tutta Europa. In realtà l’acquedotto è stato inventato in Medio Oriente dalle civiltà mesopotamica e sumera. Greci…
05/06/2017 – Spazi flessibili e laboratori per adattarsi alle esigenze degli alunni e a una didattica innovativa, giardini per trascorrere del tempo all’aria aperta, palestre o teatro per continuare a educare anche nel tempo libero. Sono i …
03/05/2017 – Sta per partire la ricostruzione della scuola primaria “Santini” di Loro Piceno, in provincia di Macerata. L’edificio, reso inagibile dai terremoti del Centro Italia, dovrebbe riaprire i battenti per l’inizio …
19/04/2017 – È crollato alle 14:45 di ieri il ponte della tangenziale di Fossano, in provincia di Cuneo.
Dopo il cavalcavia di Lecco e quello di Ancona, ancora una struttura cede improvvisamente, precipitando sulla strada sottostante se…
10/04/2017 – Un Programma di lungo periodo volto a coordinare e integrare le attività di promozione della sicurezza, sulla ‘casa’ il luogo che deve essere ‘sicuro’ per eccellenza, e sulla sicurezza a fronte di eventi sism…
31/03/2017 – La bozza del Correttivo al Codice Appalti si scontra contro il muro del parere rilasciato dal Consiglio di Stato, che contesta gran parte delle modifiche introdotte. L’obbligo di utilizzare il Decreto Parametri, l’allenta…
27/03/2017 – È firmato dall’Università Politecnica delle Marche il progetto di ricostruzione del campus per 445 studenti nel centro storico di San Ginesio (Mc).
L’intervento proposto riunisce in un’unica sede qu…
20/03/2017 – È stato consegnato nei giorni scorsi dall’Università Iuav di Venezia al Commissario Straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, il progetto per la scuola di Caldarola (Macerata), uno dei comuni marchigiani coinvolt…
11/03/2017 – Fusione tra interno ed esterno, efficienza energetica, sostenibilità, luce naturale. Sono stati tanti e interessanti i temi dei Talk Architettura e Luce che per quattro giorni hanno animato lo spazio Velux a Made expo 2017.
Il gioco tra pieni e vuoti è protagonista dell’ampliamento della Scuola Stefanacci dell’architetto Fabio Capanni, docente dell’Università di Firenze.
Lo spazio è pensato come un grande recinto per la protezione dei bambini, interrotto per consentire all’ambiente esterno di entrare attraverso le numerose finestre. La fusione degli spazi si percepisce in modo particolare nel corridoio a doppia altezza illuminato dall’alto attraverso una ‘pioggia di luce’.
L’architetto Giovanni Traverso, dello studio Traverso – Vighy, ha aperto il Talk Architettura e Luce di giovedì pomeriggio illustrando alcuni dei progetti del suo studio. Il primo è stato..
Continua a leggere su Edilportale.com
11/03/2017 – Comuni piccoli, medi e grandi, che amministrano con onestà, correttezza e trasparenza e che sperimentano nel campo della sostenibilità.
Così Marco Boschini aprendo l’ultimo Talk Architettura e Luce, nello spazio Velux a Made expo 2017, ha descritto l’Associazione Comuni Virtuosi, di cui è Presidente, che collabora con Velux nella sensibilizzazione dei Comuni ad inserire la luce naturale nei propri Regolamenti edilizi.
L’Associazione – ha spiegato Boschini – ha scritto le ‘Linee Guida per la progettazione con la luce naturale’ e forma i progettisti su queste tematiche.
Il ruolo determinante della luce è evidente nel progetto realizzato in un Istituto Tecnico a Laveno Mombello (Varese). Un professore ha nominato gli studenti ‘guardiani della luce’: avendo cura di aprire le tende quando c’era il sole e spegnere le luci quando non erano in aula, hanno ridotto del 55%..
Continua a leggere su Edilportale.com
10/03/2017 – Geometri e Periti potranno partecipare alla classificazione sismica degli edifici. Lo prevede il correttivo al decreto “Sismbonus”, che inizialmente aveva ammesso solo ingegneri e architetti.
Classificazione sism…
10/03/2017 –
Continua a leggere su Edilportale.com
09/03/2017 – “Il mondo come lo vediamo, siamo solo noi umani a vederlo così; gli animali lo vedono in modo diverso. Ed è grazie alla luce che distinguiamo forme e colori”. Con questa riflessione Giovanni Traverso, studio Traverso – Vighy, ha aperto il Talk Architettura e Luce di questo pomeriggio nello spazio Velux a Made expo.
Alcune immagini e illusioni ottiche hanno mostrato all’attenta platea di progettisti il comportamento dell’occhio umano rispetto ad immagini ed effetti di luce: il bilanciamento del bianco, il riconoscimento dei toni chiari da quelli scuri, la visione diurna e notturna.
L’approfondita conoscenza delle potenzialità della luce consente ad un progettista di usarla come componente fondamentale del progetto: questa sapienza ha permesso, ad esempio, a Carlo Scarpa, di posizionare sculture in marmo bianco su uno sfondo altrettanto bianco nella Gipsoteca Canoviana di Possagno (Tv). Le forme sono definite solo dalla luce..
Continua a leggere su Edilportale.com
08/03/2017 – Eliminare le barriere fisiche e permettere alla luce di plasmare lo spazio attraverso un sapiente gioco di alternanze tra pieni e vuoti, murature e trasparenze, interno ed esterno.
Questi gli aspetti ricorrenti nei progetti …
06/03/2017 – Il marchio di fabbrica del made in Italy è il design. La storia del design italiano percorre tutto il XX secolo, dalla nascita della Triennale di Milano agli anni di Zanuso e Castiglioni, Magistretti, Albini a Scarpa, dall’ist…
23/02/2017 – Mettere in sicurezza gli edifici prestando attenzione al contesto socio-economico in cui si trovano e consentendo a chi li abita di rimanerci a vivere. È l’idea di fondo del programma “Casa Italia”, illustrata dal project manager, Giovanni Azzone, in Commissione parlamentare di inchiesta su sicurezza e degrado delle città.
Il programma sta lavorando lungo due direttici: raccogliere le informazioni sui fattori di rischio presenti nei comuni in un unico database, che potrebbe essere pronto entro marzo, e sviluppare i dieci cantieri tipo per la messa in sicurezza degli edifici senza sradicare gli abitanti dal loro contesto, quindi senza creare zone disabitate né nuovo degrado in agglomerati temporanei e senza identità.
Casa Italia e i rischi del territorio
Come spiegato da Giovanni Azzone, la struttura di missione si sta concentrando sull’interazione tra i rischi di carattere naturale e quelli..
Continua a leggere su Edilportale.com
21/02/2017 – Luce e Cultura del Progetto. Al MADE EXPO, in programma dall’8 all’11 marzo, 4 giorni di incontri con i grandi nomi dell’Architettura, per approfondire il legame inscindibile fra Architettura e Luce naturale.&nb…
20/02/2017 – Sono i luoghi di transito per eccellenza. Internazionali e cosmopoliti, gli aeroporti hanno un impatto sull’economia delle città in cui si trovano per i traffici di passeggeri e merci che accolgono. Spesso sono firmati d…
15/02/2017 – “Il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni inviato a Bruxelles è deludente e permangono criticità, che evidenziano come un ristretto numero di soggetti di estrazione universitaria ritiene di dover escludere la co…
14/02/2017 – Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida che definiscono i nuovi criteri e gli standard minimi dimensionali per la realizzazione degli alloggi e delle residenze universitarie.
I criteri sono funzionali alla partecipazione al nuovo Bando di gara, per la realizzazione e il recupero di alloggi universitari, che mette a disposizione di regioni, aziende regionali e provinciali per l’edilizia residenziale pubblica, università statali ecc, 18 milioni di euro all’anno, per il triennio 2016/2018.
I progetti potranno discostarsi al massimo del 15% rispetto agli standard dimensionali e qualitativi previsti dalle Linee Guida, solo se la variazione non contrasta con le norme regionali.
Residenze universitarie: compatibilità ambientale
I nuovi edifici dovranno tener conto dei principi di salvaguardia ambientale, anche in assenza di indicazioni negli strumenti urbanistici e nei regolamenti edilizi,..
Continua a leggere su Edilportale.com
13/02/2017 – Luoghi di aggregazione, in cui condividere la passione per lo sport, ma anche teatro di eventi mediatici di livello mondiale. Sono gli stadi di calcio, strutture sempre più spesso firmate da architetti famosi e chiamate a dive…
31/01/2017 – Per la realizzazione di lavori di ristrutturazione e nuova costruzione, le Pubbliche Amministrazione dovranno seguire nuovi criteri ambientali minimi. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 11 gennaio 2017 che, sulla b…
31/01/2017 – Per la realizzazione di lavori di ristrutturazione e nuova costruzione, le Pubbliche Amministrazione dovranno seguire nuovi criteri ambientali minimi (CAM). È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 11 gennaio 2017 che, s…
30/01/2017 – Sospesi su fiumi e gole panoramiche, collegano aree che prima, per poter essere raggiunte, richiedevano percorsi accidentati o viaggi aerei. Oltre alla loro funzione pratica, si contendono il primato di ponti più alti del mond…
27/01/2017 – Le linee guida sulla classificazione sismica degli edifici arriveranno entro febbraio e si rispetteranno i termini indicati dalla legge di Bilancio 2017. Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, durante un i…