La rinascita di un vecchio rustico: una casa passiva con materiali naturali

Il rustico di Chamois diventa casa passiva

Casa UD si trova a Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta e uno dei più alti d’Italia. È una casa passiva, non utilizza quindi alcuna forma di riscaldamento né condizionamento, mantenendo una temperatura ottimale sia in inverno sia in estate e regolando al meglio il tasso di umidità interna grazie all’utilizzo di materiali locali, in prevalenza tradizionali, e un orientamento favorevole per sfruttare luce e ventilazione naturale.

Leggi tutto…

Read more

Biennale di Venezia 2018: Cucinella curatore del padiglione Arcipelago Italia

Il padiglione Arcipelago di Cucinella per la Biennale di Venezia 2018.

Dal 26 maggio al 25 novembre 2018 Venezia ospiterà, da tradizione, la Biennale di Architettura giunta alla sedicesima edizione, tra gli eventi culturali più prestigiosi e più attesi a livello nazionale e internazionale, che questa volta vedrà l’architetto Mario Cucinella come curatore del Padiglione italiano intitolato “Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del paese”.

Leggi tutto…

Read more

Skylodge Suites: le camere d’albergo sono capsule sospese

La Skylodge Suites è un albergo composto da capsule trasparenti sospese sulla valle sacra di Cuzco in Perù, l’antica capitale dell’impero Inca. Per raggiungere le suites si hanno due possibilità, entrambe ardite: arrampicarsi per 400 metri su via ferrata oppure usare le ziplines, cioè teleferiche che funzionano tramite carrucole o sistemi a puleggia che, controllando l’attrito, permettono di raggiungere anche alte velocità.

Leggi tutto…

Read more

Social housing a Formentera

Doghe dei letti per gli infissi, mattoni alveolari a vista come separatori delle corti, una pianta marina per impermeabilizzare i tetti. Il progetto di social housing a Formentera, firmato dall’architetto Carles Oliver, rappresenta un modello di abitazione sostenibile, dove le tematiche ambientali e le tradizioni culturali sono strettamente connesse tra loro, traducendosi in originali soluzioni architettoniche. Le case bianche dagli infissi in legno naturale, blu e bianchi, dichiarano amore per il riciclo e per la semplicità. Spartane, a tratti incomplete ma al contempo poetiche e funzionali.

Leggi tutto…

Read more

Una casa nel bosco a Mar Azul

La casa vacanze nel bosco di Mar Azul

Nascosta tra i pini di una lussureggiante foresta e a pochi passi dalla dune di una lunga spiaggia che si affaccia sull’Oceano Atlantico. È la casa nel cuore del bosco realizzata a Mar Azul, un centro balneare a Sud di Buenos Aires, dallo studio di progettazione Besonias Almeida Arquitectos. 

Leggi tutto…

Read more

Scampia: la demolizione della quarta Vela

A Scampia la demolizione della quarta Vela

Prevista per marzo di quest’anno la demolizione di un altro edificio delle cosiddette Vele di Scampia, nella periferia di Napoli. Nate affinché centinaia di famiglie potessero integrarsi e crearvi una comunità, per una serie di eventi negativi, le Vele versano oggi in uno stato tale di degrado che l’unico modo per risolvere i problemi di spaccio di droga, di delinquenza singola e organizzata che si mescola con le tante famiglie alla ricerca vana di una collocazione nella società, sembra essere rimasta quella di abbatterle.

Leggi tutto…

Read more

La casa sull’albero costruita come un nido: Origin Tree House di Atelier Lavit

Origin Tree House dell'AtelierLavit è una casa sull'albero a forma di nido in legno.

Sogno nel cassetto di molti bambini e non solo, la casa sull’albero rappresenta da sempre uno dei luoghi più affascinanti che il connubio architettura-natura abbia potuto generare. La Origin Tree House in Rue Nicolas de Lancy a Raray, Francia, progettata nel 2017 da Atelier Lavit, è un nido di legno aggrappato al tronco di un albero: un forte simbolismo che richiama un’infanzia felice fatta di fervida immaginazione e bisogno di protezione.

Leggi tutto…

Read more

Teshima Art Museum: edificio per l’arte oppure opera d’arte?

Il Teshima Art Museum è un edificio che si fa opera d'arte

In Giappone, sulla piccola isola rurale di Teshima, che spunta nel mare interno di Seto, la collaborazione tra l’architetto Ryue Nishizawa e l’artista giapponese Rei Naito di Hiroshima ha dato origine a un particolare museo dove arte, architettura e paesaggio si fondo insieme. Il Teshima Art Museum, infatti, non è un involucro per ospitare mostre, ma è esso stesso l’opera d’arte esposta.

Leggi tutto…

Read more

72h cabin: soggiorno nella natura per alleviare lo stress

Il rifugio 72Cabin per alleviare lo stress con un soggiorno immerso nella natura

5 mini rifugi sono disseminati nell’isolotto svedese Henrinksholm, nella regione di Dalsland, in completa simbiosi con il territorio in cui si ergono. Solitari ed accoglienti affinché gli ospiti possano abbracciare un’esperienza rigenerante con la natura. Il nome “72h cabin” deriva dalla durata del soggiorno di cinque partecipanti ad uno studio sullo stress condotto dall’Istituto Karolinska di Stoccolma. Gli esiti sono stati per tutti gli ospiti, di vari paesi e accumunati da una vita particolarmente nevrotica,estremamente positivi: al termine dei tre giorni è stata riscontrata una riduzione del 70% dello stress, un miglioramento della frequenza cardiaca e un conseguente aumento della creatività.

Leggi tutto…

Read more

L’ampliamento dell’Università di Calgary: il Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex

L'ampliamento dell'Università di Calgary per il Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex

La Schulich School of Engineering, rinomata facoltà di ingegneria dell’Università di Calgary, dal 2016 può farsi vanto del Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex, un complesso dedicato allo studio e all’approfondimento delle energie rinnovabili e delle tecnologie a loro deputate, che va a completare il polo universitario.

Leggi tutto…

Read more

Il Maggie’s centre di Oldham è il primo edificio in tulipier a strati incrociati

A Oldham il Maggie's centre in legno tulipier a strati incrociati

I Maggie’s Center sono centri di cura contro il cancro che si offrono di fornire supporto pratico, emotivo e sociale gratuito non solo per le persone malate di cancro, ma anche per i loro familiari e amici. Ciò che li contraddistingue è l’atmosfera di tranquillità che si respira al loro interno: un posto dove le persone possono parlare sedute intorno ad un tavolo, gustando una buona tazza di tè.

Leggi tutto…

Read more

M.A.DI., la casa pieghevole

M.A.DI è  la casa pieghevole che si monta in pochi giorni

M.A.DI è un Modulo Abitativo DIspiegabile ideato dall’architetto italiano Renato Vidal. M.A.DI è una casa pieghevole e modulare di piccole dimensioni che può essere costruito in tempi molto rapidi, motivo per cui si adatta particolarmente ai casi di ricostruzione successiva ad eventi sismici.

Leggi tutto…

Read more

Villa Bakkum: un confortevole chalet moderno rivestito in legno e pietra

Villa Bakkum è lo chalet realizzato in Olanda da Moke Architecten

Bakkum è una deliziosa cittadina appartenente alla municipalità di Castricum, situata nella provincia dell’Olanda Settentrionale. Tra viali alberati e piccoli boschi le abitazioni di Bakkum si presentano, nella maggior parte dei casi, con la loro semplice forma a capanna, in perfetto stile nordico. Villa Bakkum, progettata da Moke Architecten, studio olandese con sede ad Amsterdam, si uniforma al contesto circostante attraverso i materiali e le falde inclinate, ma è in realtà una rivisitazione in chiave moderna di un tipico chalet di montagna.

Leggi tutto…

Read more

I risultati del concorso Observatory Houses

Il vincitore del concorso Observatory Houses e le sue bolle trasparenti

In un luogo incantato in cui il brillio degli astri da spettacolo ogni notte, si trova il castello di Roccascalegna, una struttura di antica fondazione arroccata su una sporgenza rocciosa a cui YAC (in collaborazione con Agenzia del Demanio, ItalianExhibition Group, Comune di Roccascalegna, Casabella e Associazione Italiana Confindustria Alberghi) ha proposto di dare una nuova funzione in linea con la collocazione geografica e le caratteristiche dell’imponente struttura.

Leggi tutto…

Read more

Villa Amanzi: il design moderno incontra natura e sostenibilità

Villa Amanzi, progettata dallo studio Original Vision, è una meravigliosa residenza moderna situata nell’esclusivo promontorio di Cape Sol, sulla costa occidentale di Phuket, in Thailandia. È una villa di circa 800 mq, incastrata nella roccia che gode di una vista spettacolare sul Mar degli Andaman. Il design della villa, nella sua totalità, è ultramoderno e il gioco dei volumi fa ricordare Fallingwater, la famosa casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, con un accenno alle opere di Mies Van Der Rohe e di Glenn Marcutt.

Leggi tutto…

Read more

Tour Montparnasse: una seconda possibilità all’insegna della sostenibilità

Cupa, fuori scala, piena di amianto: diverse sono state le critiche mosse alla Tour Montparnasse dalla sua inaugurazione il 18 giugno del 1973, quando, il colossale grattacielo in stile Manhattan stravolse l’armonia dei tetti parigini pensata da Haussmann. Tanto che Nicolai Ouroussoff, critico di architettura del New York Times dal 2004 al 2011 affermò che salire all’ultimo piano della torre è l’esperienza più bella che si può fare a Parigi perché “è l’unico posto da cui non la vedi”.

Leggi tutto…

Read more