02/10/2015 – Saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 12 ottobre i bandi di gara che assegneranno in concessione gli 11 fari del programma ‘Valore Paese Fari’, affinchè siano destinati ad attività turistiche. Lo hanno …
02/10/2015 – Saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 12 ottobre i bandi di gara che assegneranno in concessione gli 11 fari del programma ‘Valore Paese Fari’, affinchè siano destinati ad attività turistiche. Lo hanno …
01/10/2015 – Diventa sempre più concreta l’ipotesi di proroga fino a dicembre 2016 dell’ecobonus del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e del bonus del 50% sulle ristrutturazioni, in scadenza al 31 dicembre 2015.
&…
01/10/2015 – La Sardegna ha stanziato 20 milioni di euro per il finanziamento di programmi integrati e piani di riqualificazione urbana nel triennio 2015-2017.
L’Assessorato agli Enti locali, finanze e urbanistica ha pubblicato il bando per il recupero, la riqualificazione e il riuso degli insediamenti storici.
I programmi da proporre dovranno rispettare i valori socio-culturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali del territorio, ma allo stesso tempo innalzare la qualità paesaggistica dei centri storici e la qualità della vita dei cittadini.
Nei Programmi Integrati sono finanziabili le opere infrastrutturali pubbliche fino al 90% delle spese a carico del Comune, con esclusione dei costi per l’acquisizione delle aree e degli immobili.
All’interno dei Programmi Integrati sono finanziabili anche gli interventi di Recupero Primario relativi a immobili di epoca antecedente il 1940. Si tratta,..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/09/2015 – In Italia gli investimenti in abitazioni nuove hanno registrato, nel periodo 2008-2015, un decremento del 60%, contro il +33% di quelli in manutenzione straordinaria sull’usato.
Que…
18/09/2015 – Introdurre una detrazione del 36% sulle spese sostenute per riqualificare le aree verdi di pertinenza di abitazioni private.
Questa la sostanza del disegno di legge 1896 per l’agevolazione fiscale di interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari di proprietà privata, presentato in Senato su iniziativa dei senatori Susta, Di Biagio, Dalla Zuanna, Laniece, Puppato e Gianluca Rossi.
Incentivi aree verdi: la proposta
Il disegno di legge prevede una detraibilità pari al 36% delle spese sostenute ed effettivamente documentate per interventi di ‘sistemazione a verde’ di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, tra cui la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. L’agevolazione fiscale è ammessa anche per i costi di progettazione e manutenzione connessi all’esecuzione delle opere.
Inoltre..
Continua a leggere su Edilportale.com
16/09/2015 – Trasformare gli immobili pubblici in luoghi accoglienti e sostenibili che siano in grado di offrire nuove opportunità a cittadini, associazioni e imprese attraverso una rigenerazione urbana, sostenibile e inclusiva.
&nbs…
08/09/2015 – Comprare e ristrutturare, secondo le migliori pratiche di bioedilizia, case diroccate e fatiscenti per renderle alberghi. Ecco l’idea di due fratelli per far rinascere e ripopolare un borgo deserto della Calabria.
Da borgo deserto ad albergo diffuso: la storia di Belmonte Calabro
Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza) è una piccola e antica cittadina arroccata su uno sperone roccioso con circa 2500 abitanti che stava andando in rovina a causa dello spopolamento, del calo demografico e del pendolarismo lavorativo. Il centro, particolarmente suggestivo, era in condizione di forte degrado con la presenza di molte case diroccate.
Ad intervenire contro il declino del borgo due fratelli, prima da soli e poi con altri amici ‘paesani’, che decidono di investire le loro disponibilità economiche comprando un paio di case semidiroccate e ristrutturandole, secondo le migliori pratiche di bioedilizia, con l’idea di fittarle..
Continua a leggere su Edilportale.com
04/09/2015 – La valorizzazione e il restauro dei fari dello Stato dovrà essere ecosostenibile e le strutture dovranno essere utilizzate per accogliere i turisti.
Sono questi i risultati della consultazioni pubblica on line promossa dall’Agenzia del Demanio per raccogliere proposte e suggerimenti riguardanti gli scenari di valorizzazione futura di 11 fari di proprietà dello Stato, di cui 4 proposti dal Ministero della Difesa.
Valorizzazione fari: i risultati della consultazione
Su 1.140 email raccolte la quasi totalità dei partecipanti si è espressa a favore di una valorizzazione dei fari secondo un modello di lighthouse accomodation ed una valorizzazione delle strutture esistenti grazie ad un restauro conservativo ed eco-sostenibile.
Inoltre l’87% dei partecipanti suggerisce l’accoglienza turistica, ricettiva, ristorativa o promozionale, come la formula migliore per consentire il recupero ed il mantenimento..
Continua a leggere su Edilportale.com
02/09/2015 – Il 15 settembre 2015 si apre la procedura per poter usufruire del Tax credit per la riqualificazione delle strutture ricettive nel periodo d’imposta 2014.
Infatti dalle ore 10:00 del 15 settembre 2015 fino alle ore 16:00 del 9 ottobre 2015 (fase preparatoria) il legale rappresentante dell’impresa potrà registrarsi sul Portale dei Procedimenti e caricare l’istanza e l’attestazione di effettività delle spese sostenute.
Successivamente dalle ore 10:00 del 12 ottobre 2015 alle ore 16:00 del 15 ottobre 2015 (Click day) si potrà concludere il procedimento con l’invio telematico dell’istanza.
Per chiarire come compilare le domande e come funziona il Tax Credit, il Ministero dei Beni e delle Attività Produttive (Mibact) ha pubblicato un Vademecum che sintetizza le modalità per il riconoscimento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture..
Continua a leggere su Edilportale.com
26/08/2015 – Più sgravi per coloro che recuperano e riqualificano aree commerciali dismesse e immobili in disuso. Questo ciò che prevede una delibera del vicepresidente della Provincia di Trento Alessandro Olivi, approvata in via preliminare dalla Giunta, che punta sulla riqualificazione delle infrastrutture dismesse e sul risparmio di suolo, anche per il settore del commercio, in coerenza con le previsioni della nuova legge urbanistica.
Aree commerciali dismesse: incentivi alla riqualificazione
Per fornire una spinta capace di favorire concretamente soluzioni che impediscano di consumare ulteriore territorio e puntare realmente sulla riqualificazione, la Giunta ha introdotto meccanismi di incentivazione che si riassumono in maggiori poteri affidati ai Comuni.
Questi avranno il compito di esaminare i progetti insediativi e ridurre, attraverso deroghe, gli oneri relativi a parcheggi e opere accessorie a carico di chi, per realizzare l’insediamento,..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/08/2015 – Diciassette milioni di euro a disposizione dei Comuni pugliesi per la ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio architettonico e artistico. Li ha stanziati l’assessorato all’industria turistica e culturale della Region…
24/08/2015 – 80 milioni di euro nel biennio 2015-2016 per 12 progetti di completamento di beni culturali di rilevanza internazionale nelle Regioni del Centro-Nord. È quanto prevede il Piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali”…
27/07/2015 – I proprietari romani di immobili che restaurano le facciate e installano antenne centralizzate, favorendo l’eliminazione delle “selva di quelle singole”, bonificano i palazzi dall’amianto o realizzano impianti…
10/07/2015 – Uno stanziamento di 28 milioni di euro per 534 interventi di manutenzione, restauro, messa in sicurezza, valorizzazione di aree archeologiche, musei, monumenti, opere d’arte, fondi d’archivio, libri antichi e biblioteche su tut…
09/07/2015 – Con 51 voti favorevoli e nessun contrario, l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato martedì scorso la legge regionale sui centri storici “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri stor…
18/06/2015 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 7 maggio 2015 del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo che disciplina le agevolazioni per la riqualificazione delle strutture turistico-alberghiere previsto dal Decreto Cultura Ar…
10/06/2015 – Si è insediato ieri il Comitato di Sorveglianza del primo Programma Operativo Nazionale (PON), cofinanziato dai fondi strutturali europei (FESR – Fondo di sviluppo regionale), interamente dedicato alla cultura.
Si tratta de…
10/06/2015 – È stato presentato oggi dall’Agenzia del Demanio il progetto Valore Paese-FARI, l’iniziativa che permetterà di sottrarre 11 fari italiani al degrado in cui versano ed avviarli a rigenerazione, contribuendo ad atti…
09/06/2015 – Riutilizzare a scopo turistico e culturale i fari, avamposti di terra spesso incastonati in panorami mozzafiato.
È l’obiettivo del ‘Piano Fari’ che sarà presentato domani dall’Agenzia del Dema…
28/05/2015 – L’ingegneria europea guarda alla storia e alla cultura italiana. Combinazione preziosa, questa, capace di rappresentare anche un modello di sviluppo possibile e un tassello indiscutibile per la valorizzazione del nostro patrimonio ar…
25/05/2015 – “L’edilizia italiana ha di fronte un duplice obiettivo: aumentare il tasso di interventi di riqualificazione e migliorarne radicalmente la prestazione energetica. Per raggiungere questi risultati – afferma Thomas Miorin, dirett…