16/09/2024 – A partire dal 16 settembre 2024, le aziende agricole situate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) possono presentare domanda per il Bando Parco Agrisolare.
…
16/09/2024 – A partire dal 16 settembre 2024, le aziende agricole situate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) possono presentare domanda per il Bando Parco Agrisolare.
…
05/09/2024 – Si è chiuso il bando per l’agrivoltaico innovativo, che finanzia l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
643 domande per l’agrivoltaico innovativo
Il Minist…
02/09/2024 – Entreranno in vigore il prossimo 27 dicembre i CAM EPC, cioè i requisiti ambientali minimi da rispettare negli appalti per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici.
La novità &egr…
21/08/2024 – È stato pubblicato un nuovo bando relativo alla Misura del PNRR ‘Parco Agrisolare’.
Il terzo avviso ha una dotazione di 250 milioni di euro ed è riservato alle imprese della produzione primaria per ins…
20/08/2024 – Definiti i regimi autorizzativi per l’installazione degli impianti di energia rinnovabile. Il decreto legislativo, approvato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 7 agosto, individua tre procedure e riordina la normativa di se…
19/08/2024 – Il 30 giugno scorso il MASE ha provveduto ad inviare alla Commissione Europea la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Istituito a fine 2018 in attuazione del Regolamento 2018/1999/UE, il PNIEC ha la funzione di definire come l’Italia in attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015, persegua gli obiettivi relativi ad energia e clima, e di riduzione delle emissioni climalteranti, intervenendo in cinque dimensioni: sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, efficienza energetica, decarbonizzazione, ricerca innovazione e competitività.
Si tratta quindi di un documento fondamentale, che insieme al Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico (PNACC) dovrà governare la transizione energetica e climatica che il Paese deve af…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/08/2024 – In Italia esistono 12,4 milioni di edifici residenziali[1], oltre il 60% dei quali costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico[2].
A questi si aggiungo…
04/07/2024 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che disciplina l’individuazione delle superfici e delle aree idonee per l’installazione di impianti …
03/07/2024 – Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano.
È questo l’obiettivo delle…
01/07/2024 – A partire dalle 12.00 di oggi 1° luglio 2024 e fino alla stessa ora del 31 luglio 2024, le imprese alberghiere e del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale possono richiedere FRI-Tur, l’incentivo che punta…
20/06/2024 – Adeguarci alla Direttiva UE Case Green, qualora venisse recepita dall’Italia, ci costerebbe circa 180 miliardi di euro, una cifra comparabile con quanto è stato speso nell’ultimo triennio tra superbonus, ecobonus e …
13/06/2024 – Sono oltre 1.300 le imprese che realizzeranno impianti fotovoltaici su tetti dei fabbricati agricoli con i contributi del Bando Parco Agrisolare.
Nei giorni scorsi il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Ali…
11/06/2024 – La Commissione Europea prescrive l’applicazione, entro il 30 giugno 2027, dello Smart Readiness Indicator (SRI) per misurare l’intelligenza degli edifici non residenziali con impianti termici di potenza nominale superiore …
10/06/2024 – Ultimi step per il Decreto aree idonee, che contiene le regole per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
Venerdì 7 giugno il testo del Decreto Aree i…
06/06/2024 – Il Testo unico sulle rinnovabili prevede il riordino e la semplificazione dei procedimenti amministrativi per l’installazione di impianti alimentati da fonti alternative.
Dopo due anni di attesa e qualche annuncio, il Tes…
05/06/2024 – Il Decreto FER 2, che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, è stato approvato dalla Commissione Europea.
Lo fa sapere il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricordando che l’obiettivo del provvedimento è quello di incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028, tra cui:
– impianti eolici off-shore;
– impianti geotermoelettrici a emissioni nulle;
– impianti geotermoelettrici tradizionali e alimentati a biomassa e biogas;
– impianti fotovoltaici floating su acque interne e a mare;
– impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina;
– impianti so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/06/2024 – Via dalle 12 di oggi alle domande per gli incentivi all’agrivoltaico innovativo, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici compatibili con le attività agricole.
Via alle domande per gli incentivi d…
20/05/2024 – Le regole operative sull’agrivoltaico innovativo sono state finalmente pubblicate dopo un’attesa che doveva durare 15 giorni, ma si è allungata a 3 mesi.
Mentre si fa più chiaro il quadro per la realiz…
16/05/2024 – Le restrizioni progressivamente introdotte nella normativa sulle detrazioni fiscali si stanno riflettendo sui dati dei lavori Superbonus. Il calo, rispetto all’andamento dei mesi scorsi, è stato fotografato dal report mensile,…
14/05/2024 – Migliorare la qualità dei servizi di ospitalità in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive e sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di s…
10/05/2024 – Promuovere una revisione del sistema di incentivi; introdurre un ‘Libretto della casa’ a valenza legale; rafforzare e costruire le competenze necessarie alle filiere industriali delle tecnologie dell’Edificio Intelli…
25/04/2024 – ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore Renewable Energy Community ecONomic (RECON), l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario con l&rsq…
12/04/2024 – Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese.
FederCepi …
10/04/2024 – Sono online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) i portali per l’invio delle richieste dei contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione de…
26/03/2024 – Migliorare di 2 classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale italiano costerebbe tra i 260 e i 320 miliardi di euro. Di contro, il miglioramento di 2 classi ridurrebbe del 40% la bolletta e incrementerebbe mediamente del 44,…