Rinnovabili, la revisione del PNIEC e il Decreto per le aree idonee

19/08/2024 – Il 30 giugno scorso il MASE ha provveduto ad inviare alla Commissione Europea la revisione del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Istituito a fine 2018 in attuazione del Regolamento 2018/1999/UE, il PNIEC ha la funzione di definire come l’Italia in attuazione dell’Accordo di Parigi del 2015, persegua gli obiettivi relativi ad energia e clima, e di riduzione delle emissioni climalteranti, intervenendo in cinque dimensioni: sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, efficienza energetica, decarbonizzazione, ricerca innovazione e competitività.
 
Si tratta quindi di un documento fondamentale, che insieme al Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico (PNACC) dovrà governare la transizione energetica e climatica che il Paese deve af…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rinnovabili innovative, pronto il Decreto FER 2

05/06/2024 – Il Decreto FER 2, che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, è stato approvato dalla Commissione Europea.
 
Lo fa sapere il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricordando che l’obiettivo del provvedimento è quello di incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028, tra cui:
– impianti eolici off-shore;
– impianti geotermoelettrici a emissioni nulle;
– impianti geotermoelettrici tradizionali e alimentati a biomassa e biogas;
– impianti fotovoltaici floating su acque interne e a mare;
– impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina;
– impianti so…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more