10/04/2024 – Sono online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) i portali per l’invio delle richieste dei contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione de…
10/04/2024 – Sono online sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) i portali per l’invio delle richieste dei contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione de…
26/03/2024 – Migliorare di 2 classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale italiano costerebbe tra i 260 e i 320 miliardi di euro. Di contro, il miglioramento di 2 classi ridurrebbe del 40% la bolletta e incrementerebbe mediamente del 44,…
20/03/2024 – La Direttiva Case Green, approvata di recente dal Parlamento europeo, e che punta all’efficientamento energetico degli edifici residenziali e commerciali, apre una fase complessa e sfidante che richiederà al Paese capacit…
13/03/2024 – Via libera del Parlamento Europeo alla Direttiva Case Green. La norma, che punta alle emissioni zero entro il 2050, è stata approvata con 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astenuti dopo intensi negoziati e proteste da part…
05/03/2024 – Sostenere la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici, eolici, idroelettrici e impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione. È questo l’obiettivo del ‘Decreto Fer X&rsq…
29/02/2024 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha messo in consultazione l’aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima (PNIEC).
La consultazione, realizzata con il supporto del Gestor…
15/02/2024 – Riapre lo sportello per richiedere il bonus colonnine domestiche: dalle ore 12:00 di oggi 15 febbraio alle ore 12:00 del 14 marzo 2024 chi ha acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica nel 2023 potrà presentare …
14/02/2024 – Il decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Il DM 436 del 22 dicembre 202…
13/02/2024 – Azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili tra cui la geotermia e l’eolico off-shore e misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione delle aziende gasivore ed energivore.
Sono alcuni dei contenuti della Legge 11 del 2 febbraio 2024 di conversione del Decreto Energia 181/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio scorso.
Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, gli investimenti attivabili con questo provvedimento ammontano a 27,4 miliardi di euro.
Sviluppo rinnovabili, geotermia ed eolico off-shore
La Legge 11/2024 istituisce un fondo rivolto a Regioni e Province Autonome per misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale a fronte dell’installazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/02/2024 – Sembrerebbe essere in dirittura d’arrivo l’atteso Decreto FER 2, il provvedimento finalizzato ad incentivare la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati….
06/02/2024 – Nei prossimi anni, il Conto Termico potrebbe rappresentare un’alternativa ai bonus edilizi, che sono in fase di depotenziamento e scadenza.
Il Conto Termico agevola gli interventi per l’incremento dell’efficie…
26/01/2024 – La riqualificazione energetica degli edifici storici, nel rispetto del valore storico-artistico degli immobili, è un tema che ENEA sta approfondendo, utilizzando come casi pilota gli edifici nel parco archeologico dell’Ap…
25/01/2024 – È finalmente pronta la disciplina che si propone di stimolare la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’autoconsumo diffuso in Italia.
Il Ministero dell’Ambiente e de…
24/01/2024 – La scorsa settimana la Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento europeo ha approvato il testo finale della Direttiva Case Green – EPBD.
Tra le norme c’è quella che impone agli Stati membri di…
22/01/2024 – Le case in classe energetica A vengono vendute ad un prezzo che supera del 25% il prezzo di vendita delle case in classe energetica G, cioè la più bassa.
Il dato emerge dal report redatto dalla Banca d’Itali…
17/01/2024 – Nuovo passo avanti per la Direttiva Case Green: lunedì 15 gennaio la commissione Industria, ricerca ed energia (Itre) del Parlamento europeo ha confermato l’accordo sulla revisione della direttiva per la prestazione energ…
08/01/2024 – Un contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete, a valere sui fondi PNRR, finalizzati ad installare almeno 1,04 gigawatt di siste…
28/11/2023 – Tutti i soggetti che hanno fatto domanda per il contributo Superbonus 90% riceveranno l’intero importo richiesto. Lo ha comunicato l’Agenzia delle Entrate con un provvedimento di venerdì 24 novembre.
Cosa &eg…
23/11/2023 – La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano che incentiva con 5,7 miliardi di euro la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rin…
25/09/2023 – Migliorano ancora e in maniera significativa le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato.
È quanto emerge dal ‘IV Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici’ realiz…
26/07/2023 – Un edificio innovativo, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi c…
24/07/2023 – È stato pubblicato il Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo.
Il bando segue le regole definite dal …
23/06/2023 – Sarà pubblicato a breve il bando “Parco Agrisolare”, che ha ricevuto il via libera della Commissione Europea.
Sono quindi in arrivo 1 miliardo di euro del PNRR, che incentiveranno l’installazione di imp…
21/06/2023 – A che punto è la creazione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER)? Quali modelli standard di tipo gestionale, economico, giuridico e tecnologico potrebbero favorire la transizione tecnologica, energetica e cultural…
17/03/2023 – Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Gli enti locali responsabili degli edifi…