17/03/2023 – Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Gli enti locali responsabili degli edifi…
17/03/2023 – Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Gli enti locali responsabili degli edifi…
15/03/2023 – Il Parlamento europeo ha approvato ieri la revisione della direttiva sull’efficienza energetica in edilizia (Energy Performance of Buildings Directive – EPBD – o Direttiva Case Green) finalizzata ad aumentare il tasso di ristrut…
10/03/2023 – Su 33 edifici di scuole e università di Roma, tutti presentano criticità più o meno gravi legate a dispersioni di calore (da travi e solai, infissi, cassettoni e termosifoni) con conseguente aumento dei …
09/03/2023 – I Comuni hanno ancora tempo fino al 14 aprile 2023 per richiedere i 320 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico e all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici c…
08/03/2023 – È in via di approvazione da parte del Parlamento europeo la Direttiva Case Green che prevede che tutte le abitazioni, salvo alcune eccezioni, dovranno arrivare alla classe energetica E entro il 2030 e alla D entro il 2033.Tutti…
01/03/2023 – Da oggi e fino al 30 marzo 2023 chi ha installato nel 2022 sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, potrà richiedere il credito d’imposta per le s…
28/02/2023 – Il Fondo rotativo turismo per la riqualificazione degli alberghi sarà accessibile con 20 giorni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali: slitta, infatti, dal 1° al 20 marzo 2023 il via libera alle domande del Bando FRI…
27/02/2023 – Quando inviare la comunicazione Enea relativa agli interventi di efficientamento energetico agevolati con i bonus edilizi?
L’Agenzia delle Entrate, con una risposta su Fisco oggi, ha spiegato i termini da seguire e le reg…
08/02/2023 – La direttiva Case Green sull’efficienza energetica degli edifici andrà all’esame della Commissione Energia del Parlamento Europeo domani 9 febbraio. Oltre che sui valore immobiliari, le nuove regole impatterann…
03/02/2023 – Si possono perdere le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico e la ristrutturazione se si commettono errori nelle comunicazioni inviate all’Enea?
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che ci sono regole di…
02/02/2023 – Secondo la Direttiva Case green, le previsioni Ance per le riqualificazioni fino al 2033 sono di oltre 200.000 interventi.
La normativa per la riqualificazione energetica degli edifici allo studio della UE, …
02/02/2023 – Il bonus acqua potabile è in vigore anche per il 2023, ma non si conosce ancora l’entità dell’agevolazione.
Il chiarimento è arrivato dall’Agenzia delle Entrate, che ha risposto al dubbio …
02/02/2023 – Da ieri 1° febbraio 2023 è operativo il portale aggiornato dell’ENEA attraverso il quale è possibile trasmettere i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia co…
02/02/2023 – Via alle domande per il bonus acqua potabile, il credito di imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al …
31/01/2023 – L’agevolazione per l’acquisto di case efficienti, in classe energetica A o B, vale anche per le seconde case.
È la conclusione che l’Agenzia delle Entrate ha tratto rispondendo ad un quesito inviato all…
31/01/2023 – In arrivo 1 miliardo e 380 milioni di euro per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione energetica e sismica di alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta.
Prend…
27/01/2023 – Reintrodurre il superbonus 110% e la cessione del credito e rendere questo bonus fulcro di una nuova politica industriale del Paese per il raggiungimento degli obiettivi europei di efficientamento energetico del patrimonio e…
27/01/2023 – L’accelerazione dei progetti del PNRR e del PNC deve passare attraverso nuove semplificazioni. È stato predisposto con questo obiettivo lo schema del Decreto “PNRR”, che approderà sul tavolo del Consigl…
27/01/2023 – Reintrodurre il superbonus 110% e la cessione del credito e rendere questo bonus fulcro di una nuova politica industriale del Paese per il raggiungimento degli obiettivi europei di efficientamento energetico del patrimonio e…
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
24/01/2023 – “La netta opposizione di alcuni esponenti del governo nei confronti della proposta di Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche nell’edilizia non ha a nostro avviso molto senso, sebbene sia importante garantire alcuni elementi di flessibilità in ragione delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale”.
Si è espressa in questi termini la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), che ha rilasciato il suo parere sulla proposta di Direttiva europea sulla prestazione energetica in edilizia.
Il testo della proposta, che sta infiammando il dibattito politico, prevede obiettivi molto stringenti per l’efficientamento energetico degli edifici, come l’obbligo per gli edifici esistenti di raggiungere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/01/2023 – “Sarà il governo italiano e nessun altro a decidere tempi e modi per rendere sostenibile il patrimonio immobiliare del nostro Paese”. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica&nb…
20/01/2023 – Per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle parti comuni del condominio non è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea, che può proporre soluzioni progettuali alternative solo in alcuni casi….
18/01/2023 – La nuova direttiva europea, che potrebbe imporre di adeguare tutti gli immobili residenziali per portarli ad una determinata classe energetica entro il 2030, non terrebbe conto delle diversità che caratterizzano gli Stati membr…