18/01/2023 – Anche il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene sulla proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali che prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030 e alla D ent…
18/01/2023 – Anche il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene sulla proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali che prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030 e alla D ent…
17/01/2023 – Sono state emanate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale.
Il decreto ministeriale del 13 gennaio, predisposto con il supporto del GSE, rientra tra le azioni previste per dare attuazione alla misura del PNRR che sostiene la produzione di biometano, sia attraverso nuovi impianti che mediante riconversione di strutture esistenti di biogas.
Le regole applicative contenute nel decreto contengono, in particolare, gli schemi di avviso pubblico per ciascuna delle procedure previste, i modelli per le istanze di partecipazione, la documentazione da inviare per la verifica del rispetto dei requisiti, i contratti-tipo da stipulare tra il GSE e i soggetti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/01/2023 – Nell’Unione europea gli edifici nuovi dovranno essere a emissioni zero entro il 2030 e gli edifici esistenti dovranno diventare a emissioni zero entro il 2050 con step intermedi per gli immobili residenziali: ragg…
13/01/2023 – Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In…
13/01/2023 – Nel 2023 si continueranno ad utilizzare le detrazioni per l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli immobili, nonché i bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficie…
15/12/2022 – Sono 23,7 miliardi di euro gli investimenti attivati nel 2021 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, di cui 7,5 con l’ecobonus e 16,2 con il superecobonus 110%.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’11&d…
15/12/2022 – Il conflitto in Ucraina ha aggravato una crisi sui prezzi dell’energia che era già partita dopo la fine del lockdown dovuto alla pandemia. Nel frattempo, nel corso del 2022 molti Governi, compreso quello italiano, hanno s…
12/12/2022 – A fine novembre 2022 gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal superbonus hanno generato detrazioni, quindi oneri a carico dello Stato, per quasi 64 miliardi di euro (erano 55 miliardi un mese fa).
&nbs…
07/12/2022 – Se l’impresa sbaglia a compilare la fattura e i clienti non possono optare per lo sconto in fattura, quali soluzioni sono possibili?
Con la risposta 581/2022, l’Agenzia ha risposto che tutto dipende dalla data dei l…
02/12/2022 – Tempo scaduto per chi avesse voluto aderire al vecchio Superbonus 110%. Il 25 novembre scorso ha rappresentato la data ultima per la consegna della comunicazione di inizio lavori asseverata, che avrebbe consentito ancora a condomini e villette di usufruire dell’agevolazione massima sulla ristrutturazione. (Anche se si fa strada l’ipotesi di una riapertura dei termini fino al 31 dicembre 2022).
Per il momento, per lavori iniziati dal 1° gennaio 2023, la percentuale di detrazione passerà dal 110% al 90% per tutte le tipologie abitative, mentre rimarranno in vigore le riduzioni previste al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. A questo si aggiunge anche la riduzione dei possibili beneficiari: potranno accedervi soltanto i condomini e i …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/11/2022 – Chiarimenti sulle scadenze per usufruire del Superbonus e introduzione di norme semplici e stabili per invogliare gli investimenti nel fotovoltaico, senza che siano necessari incentivi.
Sono le richieste che Italia Solare, asso…
23/11/2022 – A quale detrazione fiscale ha diritto chi installa sistemi di contabilizzazione del calore nei singoli appartamenti di un condominio? All’ecobonus 65% previsto per gli impianti di climatizzazione invernale o al 50% per manutenzi…
09/11/2022 – I Comuni stanno per acquistare impianti solari e fotovoltaici, pompe di calore, infissi, schermature solari, sistemi di relamping, generatori a biomassa e condensazione e APE che dimostrino l’efficacia degli interventi di effici…
07/11/2022 – Le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale fanno registrare un miglioramento: nel 2021 c’è stato un leggero aumento degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) relativi alle classi energetiche migliori (d…
18/10/2022 – Il Superbonus assorbe 13,95 miliardi di euro del PNRR e dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 0,667 milioni di tonnellate entro il 2027. Dati che Bankitalia non considera soddisfacenti.
Nello studio “Costs and benefits …
12/10/2022 – Un fondo da 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. Lo mette a disposizione il Ministero della Transizione ecologica (MiTE) con l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilit&agr…
06/10/2022 – Un contributo dell’80% per l’acquisto di colonnine di ricarica delle auto elettriche. È stato pubblicato in Gazzetta il dpcm 4 agosto 2022, che introduce il nuovo incentivo.
Colonnine di ricarica, arriva il b…
03/10/2022 – Un’aliquota non più del 110% ma compresa tra il 60% e il 70%, un orizzonte temporale più lungo, una agevolazione diversificata in base al reddito del beneficiario o al tipo di immobile – prima casa (non di lusso) o…
27/09/2022 – A partire dalle ore 12:00 di oggi 27 settembre e fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022, sarà possibile presentare le domande relative al Bando ‘Parco Agrisolare’.
Il Bando ‘Parco Agrisolare’ &eg…
22/09/2022 – Il proprietario di un’unità immobiliare all’interno di un condominio vincolato quanto tempo ha a disposizione per realizzare lavori incentivati con il Superbonus 110% nella sua abitazione?
Può seguire …
20/09/2022 – Nuove complicazioni per il Superbonus. Deloitte, società che offre servizi di consulenza alle imprese, non ritiene più sufficienti le asseverazioni dei tecnici e chiede loro di integrare la documentazione con dei video c…
20/09/2022 – Nuove complicazioni per il Superbonus. Deloitte, società che offre servizi di consulenza alle imprese, non ritiene più sufficienti le asseverazioni dei tecnici e chiede loro di integrare la documentazione con dei video c…
16/09/2022 – Dopo 2 anni di stop, riparte Edilportale Tour, la serie di convegni itineranti che da oltre 10 anni gira l’Italia e che è ormai un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’edilizia e della progettazione.
Nel …
09/09/2022 – Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, ed entreranno in vigore rispettivamente, il 4 e il 6 dicembre 2022, i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) relativi alla progettazione di interventi edilizi e agli arredi per interni.
&nbs…
07/09/2022 – Contenimento dei consumi di gas, diversificazione delle importazioni, produzione interna e investimenti in energie rinnovabili. Sono le strategie messe in campo dal Governo per far fronte alla minore disponibilità di gas e all&…