02/09/2022 – Semplificare e incentivare il ricorso alle rinnovabili. È l’obiettivo della Legge sulla Concorrenza, che attribuisce al Governo una delega per l’adozione di uno o più decreti con cui sarà riscritta la …
02/09/2022 – Semplificare e incentivare il ricorso alle rinnovabili. È l’obiettivo della Legge sulla Concorrenza, che attribuisce al Governo una delega per l’adozione di uno o più decreti con cui sarà riscritta la …
01/09/2022 – Il Ministero dello sviluppo economico (Mise) dà il via al Green new deal italiano, il programma di investimenti da 750 milioni di euro per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
&n…
01/09/2022 – Per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW si potrà utilizzare il modello unico semplificato. La procedura semplificata, al momento in vigore per gli impianti fino a 50 kW, è stata estesa da un decr…
24/08/2022 – Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) ha pubblicato le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei…
25/07/2022 – È il cappotto termico l’intervento più richiesto nell’ambito del Superbonus. Seguono gli interventi sugli impianti e la sostituzione degli infissi. Il dato è stato comunicato dalla Sottosegretaria di S…
12/07/2022 – Come funzionano le detrazioni fiscali per la sostituzione di infissi, tapparelle, persiane e schermature solari? L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 369/2022, ha spiegato quando è possibile ottenere il Superbonus e q…
11/07/2022 – Un insieme di misure ‘comportamentali’ e ‘amministrative’ nel settore residenziale consentirebbe di risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano e ridurre la bolletta delle famiglie di circa 180 e…
29/06/2022 – La proroga dei termini per l’inizio e la fine dei lavori, contenuta nei titoli abilitativi, allunga anche i tempi per ottenere gli incentivi sulle energie rinnovabili. Lo ha reso noto il Gestore dei servizi energetici (GSE).
&nb…
29/06/2022 – La proroga dei termini per l’inizio e la fine dei lavori, contenuta nei titoli abilitativi, allunga anche i tempi per ottenere gli incentivi sulle energie rinnovabili. Lo ha reso noto il Gestore dei servizi energetici (GSE).
&nb…
20/06/2022 – Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8%&…
13/06/2022 – A fine 2021 risultano installati circa 1.016.000 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 22,6 GW e una produzione poco superiore a 25 TWh. Lo rileva il Rapporto Statistico GSE 2021.
Fotovoltaic…
13/06/2022 – Entra in vigore oggi l’obbligo di coprire almeno il 60% dei consumi energetici, degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, con fonti rinnovabili.
Lo prevede il Decreto Legislativo 199/2021 con cui…
08/06/2022 – Semplificare ancora il meccanismo della cessione del credito e dare maggiore impulso al Superbonus e agli altri bonus edilizi. È l’obiettivo, illustrato dall’on. Davide Crippa, in un’intervista rilasciata a Ed…
27/05/2022 – Avviare un processo di valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi per rendere più competitivo il settore, particolarmente colpito dalla crisi pandemica degli ultimi anni.
Con questo obi…
25/05/2022 – Per ottenere il Superbonus in condominio, la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza deve essere superiore al 50% della superficie totale dell’edificio.
Per il calcolo della superficie, bisogna fare riferimento alla situazione che si crea dopo la fine dei lavori. Non importa se, prima dei lavori, la superficie a uso abitativo è inferiore al 50% del totale.
Al contrario, per il calcolo dei tetti di spesa bisogna considerare il numero delle unità immobiliari esistenti all’inizio dei lavori.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 290/2022.
Superbonus in condominio, il caso
Il caso riguarda un condominio minimo composto da due unità immo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/05/2022 – Si potrà ottenere il Superbonus, e gli altri bonus edilizi, solo affidando i lavori ad imprese che applicano i contratti collettivi e in possesso della qualificazione Soa.
La Camera ieri ha approvato definitivamente, con…
19/05/2022 – Obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2029 e accelerazione degli iter autorizzativi per le rinnovabili.
Lo prevede il piano REPowe…
19/05/2022 – Si potrà ottenere il Superbonus solo affidando i lavori ad imprese che applicano i contratti collettivi e in possesso della qualificazione Soa. I nuovi obblighi si estenderanno agli altri bonus edilizi nel caso in cui si intenda optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.
La Camera ieri ha approvato definitivamente, con fiducia, il disegno di legge di conversione del Decreto “Ucraina” – “Taglia bollette” – “Energia” (DL 21/2022).
I nuovi obblighi non entrano in vigore indistintamente per tutti, ma seguono tempistiche differenziate e, in alcuni casi, sono legati all’importo dei lavori e alle modalità di fruizione dell’agevolazione. L’obiettivo è garantire la sicurezza s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/05/2022 – Accelerare la transizione energetica, diminuire la dipendenza dalle fonti di energia fossile e alleggerire i costi a carico delle imprese, gravate dai rincari del prezzo dell’energia. Puntano a questi obiettivi alcune misure del…
18/05/2022 – Accelerare la transizione energetica, diminuire la dipendenza dalle fonti di energia fossile e alleggerire i costi a carico delle imprese, gravate dai rincari del prezzo dell’energia. Puntano a questi obiettivi alcune misure del…
13/05/2022 – Valutare l’efficacia delle strategie di efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano nel medio-lungo periodo attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI).
È l’…
11/05/2022 – Le aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici saranno estese: dai 300 ai 500 metri quelle agricole che si trovano intorno a stabilimenti industriali, cave e miniere, e dai 150 ai 300 metri quelle collocate nelle fasce adi…
09/05/2022 – Le aziende agricole potranno incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Lo prevede il Decreto Aiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso e in via di pubblicazione sulla Gazzetta Uffici…
04/05/2022 – Governo attento all’ecologia e alle tematiche ambientali, ma contrario al Superbonus perché avrebbe fatto triplicare i costi degli interventi di efficientamento energetico.
Questi, in sintesi, i contenuti dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla riunione plenaria del Parlamento Europeo di ieri, martedì 3 maggio.
Affermazioni che hanno suscitato la preoccupazione del Movimento 5 Stelle, promotore della detrazione maggiorata.
Superbonus, Draghi: ‘toglie la trattativa sul prezzo’
“Il nostro governo è nato come governo ecologico, fa del clima e della transizione digitale i suoi pilastri più importanti. Ma non siamo d’accordo su tutto, sul bonus del 110% non lo siamo, perché il costo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/05/2022 – Individuazione di ulteriori aree idonee all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e ulteriore semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti.
Sono alcune delle mi…