31/01/2018 – In Italia l’82% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica; gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione sono pari al 16,8% d…
31/01/2018 – In Italia l’82% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica; gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione sono pari al 16,8% d…
31/01/2018 – Quando scade il termine per inviare all’Enea la documentazione utile ad ottenere l’Ecobonus? L’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un contribuente, fa chiarezza su come calcolare i 90 giorni previsti dalla normativa.
Ecobonus, documenti entro 90 giorni dalla fine dei lavori
La normativa sull’Ecobonus prevede che, per usufruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, entro 90 giorni dalla fine dei lavori è necessario trasmettere all’Enea la copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica, redatto da un tecnico abilitato, e la scheda informativa relativa agli interventi realizzati.
SCARICA LA GUIDA ALL’ECOBONUS DI EDILPORTALE
La trasmissione della documentazione deve avvenire in via telematica, attraverso l’applicazione web dell’Enea.
Ecobonus, i 90 giorni decorrono dal collaudo
L’Agenzia..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/01/2018 – Scatta da quest’anno l’obbligo di coprire con rinnovabili il 50% dei consumi degli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. lo prevede, dopo le proroghe degli scorsi anni, il Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011).
Rinnovabili, dal 2018 obbligo al 50%
Gli impianti di produzione di energia termica degli edifici realizzati o ristrutturati in base a titoli abilitativi presentati dal 1° gennaio 2018 devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e del 50% della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento.
Gli obblighi, specifica la norma, non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica che a sua volta alimenti dispositivi..
Continua a leggere su Edilportale.com
12/01/2018 – Più tempo per consentire agli impianti geotermici di completare le procedure di autorizzazione ed entrare in esercizio, evitando di perdere gli incentivi a causa della burocrazia. È la condizione che le Regioni hanno po…
12/01/2018 – È in corso di registrazione il decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che disciplina il credito fiscale del 65% per le spese per ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, abbatti…
12/01/2018 – Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018, l’ecobonus per la sostituzione di finestre, caldaie non evolute e schermature solari è stato ridotto dal 65% al 50%.
Poiché la detrazione previs…
22/12/2017 – La presidenza del Consiglio europeo ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo in merito alla revisione della direttiva 2010/31/UE per la prestazione energetica in edilizia, che promuove l’efficienza energetica e l…
22/12/2017 – Sono numerose le misure e le risorse finanziarie messe in campo dalla Legge di Bilancio 2018 per investimenti infrastrutturali, opere pubbliche, interventi contro il dissesto idrogeologico, scuole, impianti sportivi.
Fondo Investi…
22/12/2017 – La Legge di Bilancio 2018 ridisegna gli incentivi sulla casa. A subire i rimaneggiamenti maggiori è stato l’ecobonus. Non più una detrazione del 65% per tutti gli interventi, ma aliquote differenziate con l&r…
19/12/2017 – Efficienza energetica, mobilità sostenibile, produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili sono gli obiettivi che amministrazioni locali, imprese pubbliche e private potranno perseguire attraverso quattro bandi, per com…
15/12/2017 – E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 3 agosto 2017 che individua i documenti e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la realizzazione delle …
05/12/2017 – Portare il bonus per i serramenti al 50% significa rinunciare al loro contributo in termini di risparmio energetico. Lo scrive l’Unione nazionale delle Industrie delle costruzioni metalliche dell’involucro e dei serramenti (Unicmi) alle Commissioni Bilancio e Ambiente della Camera.
Al centro c’è il disegno di legge di Bilancio 2018, che prevede l’abbassamento dal 65% al 50% delle detrazioni fiscali per la sostituzione dei serramenti (e anche per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e biomassa e l’installazione di schermature solari).
Sostituzione serramenti, gli investimenti
Nel 2016, riferisce Unicmi, per la sostituzione dei serramenti sono stati attivati investimenti pari a 1.355,5 M€, ovvero il 41% degli investimenti totali. Gli interventi hanno comportato un risparmio energetico pari a 458,4 GWh/a, ovvero il 41,2% del totale.
La sostituzione..
Continua a leggere su Edilportale.com
08/11/2017 – Stabilizzare gli incentivi per la ristrutturazione degli edifici, fare scelte più coraggiose sul sismabonus e agevolare maggiormente l’acquisto di case eco-efficienti. Il presidente dell’Associazione nazionale cost…
26/10/2017 – Sarà prorogato per un altro anno il Bonus Mobili. È la novità contenuta nella bozza del disegno di legge di Bilancio 2018 del 25 ottobre. Il testo, che a breve inizierà il suo iter in Senato, conferma i con…
18/10/2017 – Ecobonus e bonus ristrutturazioni saranno prorogati per un altro anno. Nei condomìni, invece, gli interventi di efficientamento energetico saranno stabilizzati. Il sismabonus si allargherà anche agli edifici di edilizia popolare.
Sono alcuni dei contenuti della prima bozza della legge di Bilancio 2018, in cui al momento non c’è traccia della proroga del Bonus Mobili nè del nuovo Bonus verde. I tecnici del Governo sono al lavoro sul testo, che nei prossimi giorni subirà di sicuro degli aggiustamenti.
Ecobonus fino al 31 dicembre 2018
Le detrazioni fiscali del 65% per l’efficientamento energetico degli edifici saranno prorogati alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2018.
Ecobonus dal 65% al 50% per finestre e caldaie
Rispetto agli anni passati, la detrazione fiscale scende dal 65% al 50% per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 relative agli interventi di acquisto..
Continua a leggere su Edilportale.com
19/09/2017 – Da oggi è possibile inviare all’ENEA, tramite il portale finanziaria 2017 , la documentazione relativa agli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali che posseggano i requisiti per usufruire delle detrazione del 70 e 75%.
Il portale è attivo da marzo per l’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65%, per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente terminati nel 2017.
La documentazione da trasmettere all’ENEA è:
– scheda tecnica redatta da un tecnico abilitato, con i dati di cui all’Allegato A al “decreto edifici” opportunamente modificato e integrato ;
– scheda descrittiva dell’intervento (Allegato E”).
I documenti certificheranno che l’intervento abbia rispettato i seguenti requisiti tecnici:
– riguardi le parti comuni di edifici condominiali delimitanti..
Continua a leggere su Edilportale.com
06/07/2017 – La provincia autonoma di Trento ha pubblicato un bando da 8 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica nelle imprese.
Efficienza energetica: cosa prevede il bando
L’avviso intende sostenere l’installazione di impianti efficienti, il miglioramento dell’efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso specifiche innovazioni di processo e di prodotto e dando priorità alle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili.
Nell’ambito di questa tipologia di intervento saranno inoltre agevolate azioni volte a conseguire risparmi energetici negli edifici al cui interno sono svolte le attività economiche mediante, ad esempio, la realizzazione di interventi di isolamento termico delle strutture, l’efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e l’adozione di sistemi di monitoraggio e gestione energetica degli edifici.
Al..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/06/2017 – Da domani saranno operative le sanzioni per i condomìni e i proprietari che non hanno installato termovalvole e contabilizzatori di calore negli edifici residenziali o polifunzionali con impianto di riscaldamento centralizzato…
29/06/2017 – Un altro anno per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Col DM 169/2017 è stato prorogato fino al 30 giugno 2018 la scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto.
L’allungamento dei termini è dovuto ai nuovi spazi finanziari, concessi agli Enti locali dalla legge di Bilancio 2017, che possono stimolare la richiesta di finanziamenti agevolati, ma anche al fatto che alcuni Enti stanno ancora completando la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici da riqualificare. Documenti senza i quali non si può presentare domanda di finanziamento.
Riqualificazione energetica e antisismica, domande fino al 30 giugno 2018
I finanziamenti agevolati sono destinati a progetti di riqualificazione energetica degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, dagli asili alle università.
Il Ministro Galletti ha ribadito che il Fondo consente di finanziare..
Continua a leggere su Edilportale.com
29/06/2017 – Un altro anno per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici. Col DM 169/2017 è stata prorogata al 30 giugno 2018 la scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo Kyoto.
L’allungamento dei termini è dovuto ai nuovi spazi finanziari, concessi agli Enti locali dalla legge di Bilancio 2017, che possono stimolare la richiesta di finanziamenti agevolati, ma anche al fatto che alcuni Enti stanno ancora completando la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici da riqualificare. Documenti senza i quali non si può presentare domanda di finanziamento.
Riqualificazione energetica e antisismica, domande fino al 30 giugno 2018
I finanziamenti agevolati sono destinati a progetti di riqualificazione energetica degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, dagli asili alle università.
Il Ministro Galletti ha ribadito che il Fondo consente di finanziare anche..
Continua a leggere su Edilportale.com
16/06/2017 – La Manovrina 2017 è diventata legge. Il Senato, con 144 sì e 104 no, ha rinnovato la fiducia al Governo sul testo contenente una serie di misure per la riqualificazione degli immobili e per i professionisti. Vengono confermate le misure approvate dalla Camera il 1° giugno.
Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche
In zona sismica 1, chi acquista da un’impresa di costruzione o ristrutturazione un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici potrà usufruire di una detrazione fiscale fino all’85% del prezzo di vendita.
Cessione ecobonus alle banche
I contribuenti incapienti potranno cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili.
Restauro e risanamento conservativo con cambio d’uso
Negli interventi di restauro e risanamento conservativo saranno consentiti i..
Continua a leggere su Edilportale.com
15/06/2017 – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato l’accordo di Regolamento che spiana la strada al ritorno, dal 2020, della scala A-G per indicare il livello di consumi degli elettrodomestici.
Efficienza elettrodomestici: scala A-G
Introdotta per la prima volta negli anni Novanta, questo tipo di etichetta classificava gli apparecchi meno efficienti con la lettera G e quelli più efficienti con la lettera A. Poiché i produttori hanno migliorato le prestazioni energetiche dei prodotti, questo metodo di classificazione è stato progressivamente soppiantato da altri sistemi, come quello con le crocette (A+++ ecc). In tal modo si è ridotta l’efficacia dell’etichetta energetica poiché la maggior parte dei prodotti ora si colloca nella fascia classe A o superiore.
L’intenzione dei deputati europei, ripristinando la scala originaria A-G, è migliorare la percezione dell’efficienza energetica..
Continua a leggere su Edilportale.com
14/06/2017 – Attenzione alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione del sistema energetico in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sono i temi chiave della Strategia Energetica Nazionale (SEN) che il Governo ha posto in con…
13/06/2017 – Continua a crescere in Italia la generazione distribuita da energie pulite insieme all’innovazione energetica, accompagnata da un nuovo modo di essere cittadini prosumer (produttori-consumatori di energia) e dalla diffusione delle co…
09/06/2017 – È attivo il bando da 157,8 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici della Puglia.
Il bando fa parte di un pacchetto più ampio di misure che include altre risorse destinate direttamente all’edilizia residenziale pubblica per un valore complessivo di tutti gli interventi di circa 200 milioni di euro.
Efficientamento edifici: cosa prevede il bando
Il bando permette di ristrutturare gli edifici rinnovando l’involucro esterno e sostituendo le dotazioni impiantistiche con sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici. Potranno, inoltre, essere installati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
Tra gli interventi ammessi: infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, sostituzione di illuminazione degli interni e di scaldacqua..
Continua a leggere su Edilportale.com