08/06/2017 – Gli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza antisismica degli edifici possono essere potenziati. Le risorse, sostiene Rete Irene (Rete di Imprese per la Riqualificazione Energetica degli Edifici), ci sono…
08/06/2017 – Gli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza antisismica degli edifici possono essere potenziati. Le risorse, sostiene Rete Irene (Rete di Imprese per la Riqualificazione Energetica degli Edifici), ci sono…
06/06/2017 – Incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche e di piani di efficientamento energetico nelle piccole e medie imprese (PMI).
Questo l’obiettivo dei bandi regionali, cofinanziati da fondi POR FESR e da Fondi del Mi…
05/06/2017 – L’ENEA e il GSE hanno pubblicato una guida per la definizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi annuali per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Ammininstrazione (PA).
Efficienza energetica nella PA: le linee guida
Le Linee Guida, in attuazione dell’art 16 del DM 16 settembre 2016, illustrano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali ai fini dell’ammissione al ‘Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale’ (PREPAC) che ha l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.
Il documento descrive gli interventi e le spese ammissibili al PREPAC e illustra le modalità di redazione della proposta progettuale, relativamente ai contenuti minimi previsti, alla documentazione necessaria..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/03/2017 – Gli ingegneri laureati secondo il vecchio ordinamento e gli ingegneri iscritti nella sezioni civile e ambientale e industriale sono automaticamente abilitati alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli Edifici. Invece gli ingegneri iscritti all’albo nella sezione dell’informazione devono frequentare un corso di formazione.
A ricordarlo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) che, su richiesta della Regione Lazio, in una circolare si è espresso in merito ai soggetti abilitati alla redazione dell’APE.
APE: le norme che individuano i soggetti abilitati
La figura del “tecnico abilitato” all’esecuzione delle diagnosi energetiche e delle certificazioni energetiche degli edifici venne introdotto dal Dlgs 115/2008 che introdusse la definizione di tecnico abilitato alla certificazione energetica degli edifici come: “tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici..
Continua a leggere su Edilportale.com
17/03/2017 – Attivo il portale finanziaria 2017 dell’ENEA, il sito dedicato all’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65%, per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente terminati nel 2017.
L’Enea però precisa che per il momento non è possibile inviare la documentazione relativa agli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali che posseggano i requisiti per usufruire delle entità di detrazione del 70 e 75%”.
Il portale relativo al 2016 rimarrà attivo per consentire sia l’invio delle ultime pratiche relative al 2016, sia le eventuali modifiche di quanto già precedentemente trasmesso.
Ecobonus: lavori detraibili
La Legge di Bilancio 2017 ha confermato la proroga delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, per le spese sostenute..
Continua a leggere su Edilportale.com
09/03/2017 – La Giunta dell’Emilia-Romagna ha approvato un disegno di legge che stanzia 10 milioni di euro per la mobilità sostenibile.
La parola d’ordine del ddl approvato è incentivare l’uso della bicicl…
02/03/2017 – A gennaio 2017 il 13,4% dei cittadini ha dichiarato di essere intenzionato ad effettuare lavori di manutenzione straordinaria dell’abitazione nei successivi dodici mesi. Il 3,3% lo ritiene certo ed il 10,1% lo ritiene probabile: corr…
14/02/2017 – Per stimolare i lavori di riqualificazione energetica in condominio bisognerebbe includere le banche tra i soggetti cui poter cedere le detrazioni riconosciute dalla Legge di Bilancio 2017. Lo sostiene Renovate Italy, organizzazione …
13/02/2017 – 200 milioni di euro per l’efficientamento energetico di edifici pubblici, case popolari, scuole e ospedali. Li mette sul piatto la Regione Puglia attraverso uno dei bandi europei con la più alta dotazione finanziaria e con imp…
07/02/2017 – Estendere al 2017 o al 2019 gli incentivi per l’acquisto di case ad alta efficienza energetica. È l’obiettivo di una serie di emendamenti al disegno di legge “Milleproroghe”, che oggi inizia la discussi…
25/01/2017 – Trasformare Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019, in una smart city attenta alla salvaguardia dei beni culturali, allo sviluppo del turismo, della mobilità sostenibile, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Questi alcuni obiettivi del ‘Patto d’azione’ per Matera Smart City, siglato a Roma fra il Presidente dell’ENEA, Federico Testa e il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, per realizzare un piano di interventi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale a Matera.
#MaterainClasseA: migliorare efficienza e sostenibilità
L’iniziativa s’incardina nel progetto ‘#MaterainClasseA, Modelli di rigenerazione urbana e riqualificazione energetico-ambientale in chiave sostenibile’. Il progetto è stato inserito nella programmazione 2017 della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/01/2017 – Sta per vedere la luce un decreto sulla certificazione delle caldaie ad uso domestico. Lo ha annunciato il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che durante un question time al Senato sull’inquinamento atmosferico h…
20/01/2017 – La Lombardia ha aggiornato le disposizioni sull’efficienza e la certificazione energetica degli edifici, con l’obiettivo di fornire un “Testo Unico” che racchiuda l’intera disciplina valida sul territorio regionale.
Infatti, è stato approvato il Decreto Regionale 176/2017 che sostituisce e aggiorna le disposizioni approvate con i decreti 6480/2015 e 224/2016.
Efficienza energetica degli edifici: le nuove norme
La nuova norma definisce i requisiti minimi di efficienza energetica degli edifici, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, e le modalità per calcolare il fabbisogno energetico, tenendo conto dell’evoluzione delle norme UNI/TS 11300.
Il decreto disciplina la normativa circa l’Attestato di prestazione energetica (APE) che i tecnici dovranno redigere secondo la metodologia di calcolo di cui all’Allegato H.
Inoltre sancisce l’obbligatorietà,..
Continua a leggere su Edilportale.com
20/01/2017 – Dall’avvio del Conto Termico al 1° gennaio 2017 risultano ammesse all’incentivo quasi 26.000 richieste, per un totale di circa 92 milioni di incentivi impegnati, di cui 74 afferenti a interventi ef…
17/01/2017 – Una smart factory con spazi progettati in ottica più social e digital in linea con le nuove necessità lavorative; un headquarter aziendale dove il layout si adatta alle esigenze di integrazione e condivisione del lavoro. &Egr…
04/01/2016 – Gli impianti termici degli edifici realizzati o ristrutturati in base a titoli abilitativi presentati nel 2017 potranno continuare a coprire il 35% dei consumi con fonti rinnovabili. Lo ha stabilito il decreto Milleproroghe (DL…
03/01/2017 – Quando si è esonerati dall’obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore e come certificare le condizioni di impossibilità tecnico-economica?
Lo spiega il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) in un documento che fornisce un supporto ai professionisti nella stesura delle relazioni tecniche esimenti e della relazione tecnica asseverata e nella comprensione dell’articolo 9 del Dlgs 141/2016 (che ha modificato il Dlgs 102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica) che introduce l’obbligo di installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Scarica il documento del CNI
Termoregolatori: obbligo prorogato al 30 giugno 2017
Le Linee guida si concentrano sull’obbligo, regolamentato dall’articolo 9 del Dlgs 141/2016, di installare dei contabilizzatori di calore nei condomini con impianti centralizzati..
Continua a leggere su Edilportale.com
06/12/2016 – Il Gruppo di Lavoro Energia del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha pubblicato delle Linee guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici.
Il documento ha l’obiettivo di fornire un utile supporto, sia ai tecnici comunali sia ai liberi professionisti nell’applicazione dei DM 26 giugno 2015,agevolando sia il compito di verifica dei funzionari che la verifica della correttezza dell’atto professionale da parte dei professionisti che operano nel settore specifico.
Gli ingegneri hanno, infatti, riscontrato che sull’obbligatorietà della relazione sul contenimento dei consumi energetici e sulla verifica delle prescrizioni puntuali da rispettare, secondo i diversi tipi di intervento edilizio, si verifica spesso disomogeneità sia della documentazione prodotta dai progettisti sia delle richieste documentali da parte dei tecnici comunali.
Le linee guida chiariscono che la Relazione..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/11/2016 – “Un’opportunità persa per il Paese che rischia di impattare negativamente sulla già fragile ripresa dell’economia”.
È unanime il giudizio negativo di Ance e FederlegnoArredo sulla decis…
25/11/2016 – “Un’opportunità persa per il Paese che rischia di impattare negativamente sulla già fragile ripresa dell’economia”.
È unanime il giudizio negativo di Ance e FederlegnoArredo sulla decis…
11/11/2016 – Le Pubbliche Amministrazioni centrali potranno avviare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici per un valore complessivo di 70 milioni di euro. È stato pubblicato in Gazzetta il DM 16 settembre 2016 con cui …
09/11/2016 – La Regione Emilia-Romagna modifica la propria normativa in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici.
La delibera 1715 del 24 ottobre 2016 ‘Modifiche all’atto di coordinamento tecnico regional…
06/09/2016 – Da oggi è possibile inviare ad Enea la documentazione relativa agli interventi di “building automation” (dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti) per accedere alla detrazione delle spese….
22/08/2016 – Aggiornate le linee guida per la valutazione energetico ambientale degli edifici residenziali nelle Marche.
La giunta delle Regione ha, infatti, approvato con DGR 858/2016 l’aggiornamento su proposta della vicepresiden…
02/08/2016 – Nel caso di riqualificazione energetica con isolamento dall’interno, la verifica della trasmittanza deve tenere conto anche dell’effetto dei ponti termici? Come è definita l’efficienza media stagionale di un impian…