Riqualificazione energetica nella PA, da ENEA e GSE le linee guida

05/06/2017 – L’ENEA e il GSE hanno pubblicato una guida per la definizione delle proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi annuali per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Ammininstrazione (PA).
 
Efficienza energetica nella PA: le linee guida
Le Linee Guida, in attuazione dell’art 16 del DM 16 settembre 2016, illustrano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali ai fini dell’ammissione al ‘Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale’ (PREPAC) che ha l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.
 
Il documento descrive gli interventi e le spese ammissibili al PREPAC e illustra le modalità di redazione della proposta progettuale, relativamente ai contenuti minimi previsti, alla documentazione necessaria..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Certificazione energetica, CNI: ‘gli ingegneri sono abilitati di default’

20/03/2017 – Gli ingegneri laureati secondo il vecchio ordinamento e gli ingegneri iscritti nella sezioni civile e ambientale e industriale sono automaticamente abilitati alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli Edifici. Invece gli ingegneri iscritti all’albo nella sezione dell’informazione devono frequentare un corso di formazione.
 
A ricordarlo il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) che, su richiesta della Regione Lazio, in una circolare si è espresso in merito ai soggetti abilitati alla redazione dell’APE.
 
APE: le norme che individuano i soggetti abilitati
La figura del “tecnico abilitato” all’esecuzione delle diagnosi energetiche e delle certificazioni energetiche degli edifici venne introdotto dal Dlgs 115/2008 che introdusse la definizione di tecnico abilitato alla certificazione energetica degli edifici come: “tecnico operante sia in veste di dipendente di enti ed organismi pubblici..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Ecobonus 65%: attivo il portale Enea per i lavori 2017

17/03/2017 – Attivo il portale finanziaria 2017 dell’ENEA, il sito dedicato all’invio telematico della documentazione necessaria ad usufruire delle detrazioni fiscali del 65%, per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente terminati nel 2017.

L’Enea però precisa che per il momento non è possibile inviare la documentazione relativa agli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali che posseggano i requisiti per usufruire delle entità di detrazione del 70 e 75%”.

Il portale relativo al 2016 rimarrà attivo per consentire sia l’invio delle ultime pratiche relative al 2016, sia le eventuali modifiche di quanto già precedentemente trasmesso.
 
Ecobonus: lavori detraibili
La Legge di Bilancio 2017 ha confermato la proroga delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, per le spese sostenute..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

#MaterainClasseA, siglato accordo tra ENEA e Comune

25/01/2017 – Trasformare Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019, in una smart city attenta alla salvaguardia dei beni culturali, allo sviluppo del turismo, della mobilità sostenibile, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.
 
Questi alcuni obiettivi del ‘Patto d’azione’ per Matera Smart City, siglato a Roma fra il Presidente dell’ENEA, Federico Testa e il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, per realizzare un piano di interventi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale a Matera.
 
#MaterainClasseA: migliorare efficienza e sostenibilità
L’iniziativa s’incardina nel progetto ‘#MaterainClasseA, Modelli di rigenerazione urbana e riqualificazione energetico-ambientale in chiave sostenibile’. Il progetto è stato inserito nella programmazione 2017 della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Efficienza energetica, in Lombardia arriva il Testo Unico

20/01/2017 – La Lombardia ha aggiornato le disposizioni sull’efficienza e la certificazione energetica degli edifici, con l’obiettivo di fornire un “Testo Unico” che racchiuda l’intera disciplina valida sul territorio regionale.
 
Infatti, è stato approvato il Decreto Regionale 176/2017 che sostituisce e aggiorna le disposizioni approvate con i decreti 6480/2015 e 224/2016.
 
Efficienza energetica degli edifici: le nuove norme
La nuova norma definisce i requisiti minimi di efficienza energetica degli edifici, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, e le modalità per calcolare il fabbisogno energetico, tenendo conto dell’evoluzione delle norme UNI/TS 11300.
 
Il decreto disciplina la normativa circa l’Attestato di prestazione energetica (APE) che i tecnici dovranno redigere secondo la metodologia di calcolo di cui all’Allegato H.
 
Inoltre sancisce l’obbligatorietà,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Obbligo termovalvole, il CNI spiega come certificare l’esonero

03/01/2017 – Quando si è esonerati dall’obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore e come certificare le condizioni di impossibilità tecnico-economica?
 
Lo spiega il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) in un documento che fornisce un supporto ai professionisti nella stesura delle relazioni tecniche esimenti e della relazione tecnica asseverata e nella comprensione dell’articolo 9 del Dlgs 141/2016 (che ha modificato il Dlgs 102/2014 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica) che introduce l’obbligo di installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. 
 
Scarica il documento del CNI
 
Termoregolatori: obbligo prorogato al 30 giugno 2017
Le Linee guida si concentrano sull’obbligo, regolamentato dall’articolo 9 del Dlgs 141/2016, di installare dei contabilizzatori di calore nei condomini con impianti centralizzati..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Risparmio energetico, dal CNI un vademecum degli adempimenti

06/12/2016 – Il Gruppo di Lavoro Energia del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha pubblicato delle Linee guida per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici.
 
Il documento ha l’obiettivo di fornire un utile supporto, sia ai tecnici comunali sia ai liberi professionisti nell’applicazione dei DM 26 giugno 2015,agevolando sia il compito di verifica dei funzionari che la verifica della correttezza dell’atto professionale da parte dei professionisti che operano nel settore specifico.
 
Gli ingegneri hanno, infatti, riscontrato che sull’obbligatorietà della relazione sul contenimento dei consumi energetici e sulla verifica delle prescrizioni puntuali da rispettare, secondo i diversi tipi di intervento edilizio, si verifica spesso disomogeneità sia della documentazione prodotta dai progettisti sia delle richieste documentali da parte dei tecnici comunali.
 
Le linee guida chiariscono che la Relazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more