Riqualificazione energetica, Enea: ‘istituire un Fondo per i condomìni’

08/07/2016 – Un Fondo pubblico per finanziare gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni. È l’idea che Enea e Gestore dei servizi energetici (GSE) hanno lanciato al convegno “Le leve per l’efficienza energetica tra finanza pubblica ed investimenti privati”, organizzato a Roma nell’ambito degli Stati Generali dell’Efficienza energetica.

La proposta consentirebbe la riqualificazione profonda dei condomìni superando la barriera dei nuclei familiari che non possiedono le risorse per effettuare gli interventi. Gli amministratori di condominio potrebbero infatti accedere al Fondo per pagare, al posto dei singoli proprietari, la Energy Service Company (ESCo) che realizza i lavori. Al Fondo verrebbe assegnato l’ecobonus del 65% per gli interventi di efficientamento energetico, che si trasformerebbe in un credito di imposta a vantaggio della ESCo. I costi residui dei lavori sarebbero ripagati attraverso..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Riqualificazione energetica, Renovate Italy: ‘bene proposta Enea di un fondo per condomini’

28/06/2016 – La proposta di attivazione di un fondo ad hoc e di coinvolgimento delle Esco per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali, illustrata dal Presidente di Enea Federico Testa nel corso della presentazione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE), potrà segnare una svolta nell’efficientamento profondo del patrimonio immobiliare italiano.
 
Questo il commento di Renovate Italy che mette in evidenza come la proposta lanciata da Enea sia coerente con alcuni aspetti fondamentali che aveva già evidenziato.
 
Ecobonus per condomini: la proposta
Il nuovo meccanismo d’incentivazione proposto da Enea consiste in un fondo ad hoc per finanziare il 90% del costo degli interventi di riqualificazione nei condomini, lasciando solo il 10% a carico dei proprietari.
 
Secondo Renovate Italy questo nuovo meccanismo d’incentivazione sarebbe più efficacie della cessione della detrazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Rinnovabili, Renzi annuncia #energienove: 9 miliardi di euro in 20 anni

24/06/2016 – “L’Italia non è soltanto il Paese più bello del mondo, è il Paese che può essere più rinnovabile. Puntiamo ad ‘energienove’ con 9 miliardi di euro in 20 anni”.
 
A dichiararlo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi che, lanciando l’hashtag ‘gobettiano’ #Energienove, ha presentato oggi in conferenza stampa, con Eni, Enel, Terna e i Ministri dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, la ‘strategia green’ che il Governo metterà in campo per le rinnovabili non fotovoltaiche.
 
Rinnovabili non fotovoltaiche: la distribuzione delle risorse
Nel corso del suo intervento il Ministro Calenda ha firmato il decreto sulle rinnovabili che vale circa 400 milioni di euro all’anno di incentivi.
 
Calenda ha anche illustrato come verranno distribuiti i novi miliardi di euro: il 50% delle risorse sarà messo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Certificazione energetica: in Emilia controlli sistematici sugli APE

07/06/2016 – In Emilia Romagna diventano sistematiche le verifiche di conformità degli Attestati di prestazione energetica (APE) redatti dai soggetti certificatori accreditati.
 
La Regione ha infatti ha stabilito, a partire dall’aprile 2016, apposite disposizioni che prevedono controlli a campione da parte dell’Organismo di Accreditamento regionale per attestare la conformità alla normativa vigente dei servizi di certificazione.
 
Attestati di prestazione energetica: le verifiche
L’Emilia Romagna fa sapere che “le verifiche possono essere effettuate sia su APE già emessi, sia su APE ancora in bozza, in coincidenza con l’avvio della procedura di registrazione definitiva (firma digitale). In quest’ultimo caso, quando il sistema seleziona l’APE da sottoporre a controllo, la procedura di registrazione viene sospesa ed il soggetto certificatore riceve il relativo avviso.
 
Non è possibile eludere..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more