27/07/2016 – Entro il 31 dicembre 2016 tutti gli impianti condominiali dovranno trasformarsi da centralizzati ad autonomi. Di conseguenza, i proprietari di appartamenti e i condomìni che entro questa data non si adegueranno agli obblighi s…
27/07/2016 – Entro il 31 dicembre 2016 tutti gli impianti condominiali dovranno trasformarsi da centralizzati ad autonomi. Di conseguenza, i proprietari di appartamenti e i condomìni che entro questa data non si adegueranno agli obblighi s…
22/07/2016 – Per gli impianti già in esercizio al 30 giugno 2016 (data di entrata in vigore del DM 23 giugno 2016) è necessario presentare la domanda di accesso diretto agli incentivi entro e non oltre il 30 luglio 2016, pe…
08/07/2016 – Un Fondo pubblico per finanziare gli interventi di efficientamento energetico nei condomìni. È l’idea che Enea e Gestore dei servizi energetici (GSE) hanno lanciato al convegno “Le leve per l’efficienza energetica tra finanza pubblica ed investimenti privati”, organizzato a Roma nell’ambito degli Stati Generali dell’Efficienza energetica.
La proposta consentirebbe la riqualificazione profonda dei condomìni superando la barriera dei nuclei familiari che non possiedono le risorse per effettuare gli interventi. Gli amministratori di condominio potrebbero infatti accedere al Fondo per pagare, al posto dei singoli proprietari, la Energy Service Company (ESCo) che realizza i lavori. Al Fondo verrebbe assegnato l’ecobonus del 65% per gli interventi di efficientamento energetico, che si trasformerebbe in un credito di imposta a vantaggio della ESCo. I costi residui dei lavori sarebbero ripagati attraverso..
Continua a leggere su Edilportale.com
07/07/2016 – Il nuovo Codice Appalti non incentiva gli interventi di riqualificazione profonda degli edifici pubblici. Lo sostiene Renovate Italy, che ha presentato all’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac) delle osservazioni sull…
06/07/2016 – Scegliere condizionatori con una classe energetica alta, puntare su apparecchi dotati di tecnologia inverter e sfruttare gli incentivi per l’acquisto di una pompa di calore che sostituisca il vecchio impianto.
Questi a…
30/06/2016 – Quanta energia rinnovabile si consuma in ogni Regione? La risposta arriva dal Gestore dei servizi energetici (GSE) che ha pubblicato la nota “Energia da fonti rinnovabili nelle Regioni e nelle Province autonome italiane”….
30/06/2016 – È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che disciplina gli incentivi per le fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
Si tratta del DM 23 giugno 2016 che il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo …
29/06/2016 – Entrano in vigore oggi 29 giugno le nuove norme UNI/TS 11300 relative alle prestazioni energetiche degli edifici e UNI 10349 sui dati climatici relativi al riscaldamento e raffrescamento degli edifici.
Le norme sono state pub…
28/06/2016 – La proposta di attivazione di un fondo ad hoc e di coinvolgimento delle Esco per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali, illustrata dal Presidente di Enea Federico Testa nel corso della presentazione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE), potrà segnare una svolta nell’efficientamento profondo del patrimonio immobiliare italiano.
Questo il commento di Renovate Italy che mette in evidenza come la proposta lanciata da Enea sia coerente con alcuni aspetti fondamentali che aveva già evidenziato.
Ecobonus per condomini: la proposta
Il nuovo meccanismo d’incentivazione proposto da Enea consiste in un fondo ad hoc per finanziare il 90% del costo degli interventi di riqualificazione nei condomini, lasciando solo il 10% a carico dei proprietari.
Secondo Renovate Italy questo nuovo meccanismo d’incentivazione sarebbe più efficacie della cessione della detrazione..
Continua a leggere su Edilportale.com
24/06/2016 – L’Italia è un Paese in classe A, ma ha ancora molto da fare sul fronte della sostenibilità. È quanto emerge dal V Rapporto sull’Efficienza energetica presentato dall’Enea al Ministero dello Svil…
24/06/2016 – “L’Italia non è soltanto il Paese più bello del mondo, è il Paese che può essere più rinnovabile. Puntiamo ad ‘energienove’ con 9 miliardi di euro in 20 anni”.
A dichiararlo il Presidente del Consiglio Matteo Renzi che, lanciando l’hashtag ‘gobettiano’ #Energienove, ha presentato oggi in conferenza stampa, con Eni, Enel, Terna e i Ministri dell’Ambiente Gian Luca Galletti e dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, la ‘strategia green’ che il Governo metterà in campo per le rinnovabili non fotovoltaiche.
Rinnovabili non fotovoltaiche: la distribuzione delle risorse
Nel corso del suo intervento il Ministro Calenda ha firmato il decreto sulle rinnovabili che vale circa 400 milioni di euro all’anno di incentivi.
Calenda ha anche illustrato come verranno distribuiti i novi miliardi di euro: il 50% delle risorse sarà messo..
Continua a leggere su Edilportale.com
17/06/2016 – Prosegue l’impegno del Governo per l’efficientamento energetico delle scuole. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato le Faq per rispondere ai dubbi sull’utilizzo del Fondo Kyoto.
Interventi finanzia…
16/06/2016 – Bisogna presentare un atto di aggiornamento catastale per l’installazione di impianti fotovoltaici? Secondo l’Agenzia delle Entrate dipende da alcuni fattori.
Impianti fotovoltaici e Catasto
Con la circolare…
16/06/2016 – Per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione (PA), sono stati già presentati oltre 150 progetti per circa 113 milioni di euro.
A riferirlo il viceministro allo Sviluppo economico Ter…
13/06/2016 – È stato presentato, nel corso di un seminario di studi promosso dall’Assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno, il “Protocollo ITACA” della Regione Calabria per la sostenibilità ambientale degli edifici…
08/06/2016 – Nel 2014 sono stati 11 milioni gli italiani che hanno usufruito delle detrazioni fiscali dedicate alla casa, per complessivi 5,8 miliardi di euro. In particolare, 455.800 persone hanno speso 3,3 miliardi di euro con l’ecobonus del 65…
07/06/2016 – In Emilia Romagna diventano sistematiche le verifiche di conformità degli Attestati di prestazione energetica (APE) redatti dai soggetti certificatori accreditati.
La Regione ha infatti ha stabilito, a partire dall’aprile 2016, apposite disposizioni che prevedono controlli a campione da parte dell’Organismo di Accreditamento regionale per attestare la conformità alla normativa vigente dei servizi di certificazione.
Attestati di prestazione energetica: le verifiche
L’Emilia Romagna fa sapere che “le verifiche possono essere effettuate sia su APE già emessi, sia su APE ancora in bozza, in coincidenza con l’avvio della procedura di registrazione definitiva (firma digitale). In quest’ultimo caso, quando il sistema seleziona l’APE da sottoporre a controllo, la procedura di registrazione viene sospesa ed il soggetto certificatore riceve il relativo avviso.
Non è possibile eludere..
Continua a leggere su Edilportale.com
30/05/2016 – Il sole è una delle fonti energetiche alternative ai fossili maggiormente sfruttata sia su grande che su piccola scala. Lo sanno bene Marocco, Stati Uniti e Cina, dove è concentrato il maggior numero degli impianti sola…
26/05/2016 – Stabilizzare l’Ecobonus 65% almeno fino al 2020 e trasformarlo in un contributo a fondo perduto certo e bancabile. È la proposta lanciata da Renovate Italy, associazione di realtà imprenditoriali e no profit che p…
20/05/2016 – L’IVA pagata per l’acquisto da un’impresa costruttrice di una abitazione di classe energetica A o B, anche comprensiva di pertinenza, effettuato entro il 31 dicembre 2016, si detrae al 50% dall’Irpef in 10 rate annu…
20/05/2016 – L’IVA pagata per l’acquisto da un’impresa costruttrice di una abitazione di classe energetica A o B, anche comprensiva di pertinenza, effettuato entro il 31 dicembre 2016, si detrae al 50% dall’Irpef in 10 rate annu…
18/05/2016 – Superare le difficoltà burocratiche e i contenziosi che possono ostacolare la diffusione del fotovoltaico. È l’obiettivo dell’associazione Italia Solare che ha redatto un documento con una serie di proposte …
17/05/2016 – A che punto sono le misure del Governo in tema di riduzione dei consumi energetici? Quando saranno emanati i decreti attuativi che sbloccheranno una serie di azioni per l’efficientamento degli usi finali dell’energia?
…
17/05/2016 – Ripensare il paesaggio urbano promuovendo la rigenerazione del costruito (anche grazie a processi di demolizione e ricostruzione), la tutela dell’ambiente e l’economia circolare”.
Questi i temi chiave affro…
12/05/2016 – Negli ultimi 10 anni in Italia la crescita delle fonti rinnovabili ha portato il contributo rispetto ai consumi elettrici dal 15 al 35,5%, grazie a un modello di produzione distribuito nel territorio con oltre 850mila impianti diffusi da N…